logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Professione infermiere: adesso è un lavoro da macho

    Professione infermiere: adesso è un lavoro da macho

    11 Gennaio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il lavoro oggi non cambia solo in direzione ‘digitale’. Si evolve anche superando i confini tra quelle che un tempo erano professioni da ‘uomo’ o da ‘donna’. Parliamo spesso della gender disparity riferendoci alla minore presenza delle donne nel mondo del lavoro, soprattutto in certi settori e in determinate posizioni di comando. Oggi guardiamo all’altra faccia della medaglia, cioè la positiva invasione del cosiddetto sesso forte in un ambito lavorativo tradizionalmente ritenuto femminile, quello della cura delle persone.

    Buttiamo lo sguardo oltreoceano, in US, Paese in cui generalmente certe tendenze economiche e sociali si sviluppano prima che in Europa, ma poi arrivano anche qui. Lo facciamo grazie a un bellissimo articolo fotografico del New York Times, intitolato ‘Forget About the Stigma’: Male Nurses Explain Why Nursing Is a Job of the Future for Men‘ , in cui una serie variegata di uomini racconta i vantaggi della professione ‘infermiere’, come ci sono arrivati e perché amano questo lavoro.

    “Non c’è da vergognarsi. La paga è ottima, le opportunità sono infinite e finisci per andare a casa ogni giorno sapendo che hai fatto qualcosa di molto positivo per qualcun altro “. dice Jorge.

    “Agli uomini piace prendersi cura di qualcuno, in questo lavoro hai la possibilità di avere una carriera che ti permette di prenderti cura delle persone in modo significativo”. dice Graham.

    “Non è solo un lavoro. Hai questo senso dello scopo, questo senso del servizio, stai facendo qualcosa per aiutare davvero a migliorare la vita delle persone. ” dice Jonathan.

    “È una buona professione perché ci sarà sempre. Avranno sempre bisogno di infermieri. Non può essere esternalizzato, non può essere automatizzato. ” dice David.

     

    Questi sono alcuni dei commenti degli infermieri intervistati nel servizio, da cui traspare molto chiaramente il fatto che chi sceglie di fare questo lavoro sia molto motivato dal fatto di poter aiutare gli altri, ma anche consapevole della fondamentale funzione nella società di questo tipo di professione. Di cui ci sarà sempre più bisogno, soprattutto nei Paesi più avanzati dove la popolazione sta rapidamente invecchiando.

    I progressi della robotica hanno già portato alla sperimentazione di infermieri e assistenti artificiali come Robear, sviluppato in Giappone , Paese con un altissimo tasso di invecchiamento della popolazione (e meno giovani che entrano nel mondo del lavoro) che sta puntando molto su queste forme di assistenza alla sua popolazione più anziana

    Ma potranno mai gli infermieri robotici sostituire in tutto e per tutto gli esseri umani?

    Probabilmente no, almeno per molti decenni ancora, per quanto la robotica galoppi: il calore umano e tutto il novero di ‘sensibilità’, emozioni e sentimenti, che caratterizzano gli esseri umani sono difficili da sviluppare in un’intelligenza artificiale. E’ certo però che le intelligenze artificiali affiancheranno sempre di più le persone nella gestione dei propri compiti, soprattutto quelli ripetitivi o di altissima precisione, per esempio in ambito medico ci saranno chirurghi robotici e assistenti del servizio infermieristico. 

    Al momento quello che succede è questo: per la prima volta nella storia, in US la sanità è già diventata il principale datore di lavoro del Paese e ciò, tendenzialmente, avverrà anche in altri Paesi in cui l’invecchiamento della popolazione si fa sentire pesantemente.  C’è un vero e proprio boom di lavoro nella sanità.

    Attualmente solo il 13% degli infermieri in US è uomo: ma se si pensa che solo alcuni decenni fa era al 2%, si capisce che l’inversione di tendenza è forte. Ciò riflette un cambiamento del mercato del lavoro, in cui a causa dell’automazione molte professioni stanno scomparendo; ma anche un grande cambiamento culturale, riporta sempre l’articolo, per cui da un lato oggi un uomo che svolge questo mestiere non si sente più ‘fuori posto’, dall’altro anche la considerazione della professione, da parte della generalità delle persone e dei pazienti,  è più legata alle competenze piuttosto che condizionata da questioni di genere.

    Indice degli argomenti

    • La situazione in Italia
    • L’infermiere e le competenze digitali

    La situazione in Italia

    In Italia servono 90.000 nuovi infermieri entro il 2025. Tanto era emerso già nel 2016  dalla presentazione del “Progetto EUHWForce: una previsione del fabbisogno di Infermieri in Italia nei prossimi 20 anni”, realizzato dalla Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI. L’Italia è carente rispetto ad altri Paesi europei, nonostante le esigenze siano in crescita, perciò è lecito pensare che le assunzioni aumenteranno nei prossimi anni.

    WHITEPAPER
    Robot intelligenti: i vantaggi nei progetti di automazione nell'Industry4.0
    Industria 4.0
    Realtà virtuale
    Scarica il Whitepaper

    In linea di massima in Italia la sanità è donna: circa il 37% di medici è donna e il 77% sono infermiere. Ciò significa che il 23% degli infermieri è uomo, molto di più rispetto agli USA (13%). Andando più nello specifico, un’inversione di tendenza si registra anche da noi, dice l’Ipasvi, perché le donne escono dai settori di specializzazione da sempre più femminili (pediatria, ginecologia, psichiatria, psicologia) per inserirsi in ambiti storicamente considerati d’appannaggio maschile, come la chirurgia e la radiologia. In parallelo gli uomini della sanità (medici e infermieri) si collocano preferibilmente in urgenza, strumentazione, tecnologia e oggi anche al fianco di ostetriche.

    Intanto, lo scorso mese di dicembre, la professione infermieristica ha raggiunto nuova dignità con l’istituzione del proprio ordine professionale.

    L’infermiere e le competenze digitali

    A Padova, si cercano infermieri esperti in materia di social network cercasi. E’ un annuncio di ieri del Collegio Ipasvi , che ha deciso di formare un elenco di professionisti che possano contribuire alla promozione della professione infermieristica sui social.

    L’effetto digitale si esplica anche nella professione infermieristica, d’altro canto tutta la sanità sta procedendo verso digital transformation, automazione e ausilio di macchinari sempre più sofisticati in corsia. Siamo entrati nell’era dell’e-health e della sanità digitale.

    La professione richiede oggi anche competenze digitali, poiché le tecnologie stanno cambiando anche il trattamento e il monitoraggio del paziente. Riporta il magazine online Nurse Time, del Prof. Rozzano C. Locsin del Florinda Atlantic University che ha creato una teorica sulla competenza tecnologica nell’assistenza infermieristica rivisitando il processo di nursing, sfruttando al meglio la tecnologia, a seconda della tipologia di tecnologia a disposizione. In tutto il processo di nursing del Prof. Locsin  si evince come la tecnologia sia un ottimo strumento per monitorare i cambiamenti della persona e di conseguenza stilare nel miglior modo possibile una piano assistenziale individuale e dinamico. 

    Grazie a dispositivi indossabili e connessi, la rilevazione dei dati dal paziente si sta evolvendo rapidamente, arricchendosi immensamente in tempo reale e anche a distanza.

    Questa esigenza di nuove competenze digitali è già stata presa in considerazione in Italia. Aica, (Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico), ha realizzato il primo Osservatorio Nazionale sulle Competenze Digitali in Sanità, scoprendo attraverso un’indagine che tutti gli operatori del settore sono pronti al cambiamento, ben coscienti della maggiore efficienza che il sistema sanitario e la cura del paziente può avere attraverso la digitalizzazione e la necessità di formazione adeguata, affinché tutto il personale che opera nel settore, dall’amministrazione al medico e infermiere, sia perfettamente integrato in un contesto di questo tipo.

    Giuseppe Mastronardi, presidente AICA, dice su Agenda Digitale:

    “Le competenze digitali sono diventate una componente essenziale delle conoscenze sanitarie, che consentono a tutto il personale sanitario di acquisire nuove abilità d’uso delle varie tecnologie sia a livello operativo che professionale, anche al fine di migliorare le potenzialità diagnostiche, terapeutiche e di assistenza a distanza, in virtù dell’introduzione delle varie tecniche di telemedicina e di intelligenza artificiale, ma anche della robotica di ultima generazione in chirurgia e della stampa 3D nella creazione di protesi ad hoc. La formazione deve, quindi, fare la sua parte con particolare attenzione allo sviluppo di nuove capacità di governo dei vari processi di digitalizzazione all’interno delle strutture sanitarie pubbliche e private.”

    In conclusione: la professione dell’infermiere è sempre più maschile e digitale.

     

     

     

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    amministrazione competenze digitali digital transformation digitalizzazione formazione health intelligenza artificiale lavorare oggi medico paziente professione infermiere robotica social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito