logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Nuove professioni: chi è l’innovation broker
    innovation broker

    Nuove professioni: chi è l’innovation broker

    19 Gennaio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La professione del broker è conosciuta tipicamente in ambito finaziario, ma oggi il lavoro di intermediazione tipico di un’attività di brokeraggio si esplica anche in un altro contesto, quello dell’innovazione. Il loro ruolo è molto delicato, gli innovation broker costruiscono ponti tra le persone e le idee, tra aziende e progetti, stimolando conversazioni e interazioni. Ma quali sono le sue caratteristiche?

    L’innovation broker è un ruolo che non sempre si vede, ma che sta gradualmente emergendo e che potrebbe giocare un ruolo importante per le aziende decise a restare al passo con la trasformazione digitale spesso difficile in contesti organizzativi rigidi, strutturati per funzioni e aree che poco comunicano tra loro.

    “La più grande minaccia per l’innovazione è conservare l’informazione in un ‘silo’, un deposito chiuso” scrive in questo articolo su Forbes Henry Doss, venture capitalist e Ceo di Rainforest Strategies, società di consulenza sulla scienza dell’innovazione. “Uno scambio di informazione libero e aperto – prosegue – è il carburante che alimenta l’innovazione nelle organizzazioni. Ma troppo spesso l’innovazione è recintata dentro divisioni, aree funzionali o aree geografiche separate tra loro. I broker all’interno delle aziende svolgono la funzione critica di ‘arbitraggio’ delle informazioni”. Gli innovation brokers, continua l’esperto, sono coloro che ricercano collegamenti tra le persone e le idee, stimolando conversazioni e interazioni. “Quando vediamo un lavoro tra team diversi e cross-disciplinare che sta producendo nuove idee e nuovi modi di pensare, dietro c’è qualcuno che sta svolgendo il ruolo di broker, qualcuno che ha visto una connessione tra ‘questo’ e ‘quello’ e ha avviato un percorso per mettere insieme le persone”. Henry Doss precisa che i broker dell’innovazione “sono spesso incuranti o indifferenti alle convenzioni e alle gerarchie” e che “il valore che creano è spesso intangibile, così non viene notato”, ma guardando più da vicino li si può vedere agire per collegare idee e persone.

    Indice degli argomenti

    • QUALI SONO I PRINCIPALI COMPITI DELL’INNOVATION BROKER
    • UN ESEMPIO: L’INNOVATION BROKER PER L’AGRICOLTURA IN EUROPA

    QUALI SONO I PRINCIPALI COMPITI DELL’INNOVATION BROKER

    Gli innovation brokers devono essere in grado di scandagliare i mercati e individuare le tecnologie emergenti, per poi aiutare le aziende a interpretare il valore di queste tecnologie e dei servizi ad esse collegati. La loro principale funzione non è tuttavia diffondere informazioni o dare consigli tecnici, ma incentivare l’evoluzione di partnership nel campo dell’innovazione. Devono inoltre essere capaci di gestire licenze, startup di progetti, co-sviluppo e contesti di ricerca. Per portare a termine questi compiti devono poter lavorare con una vasta gamma di strumenti che possano aiutarli a prevedere, confermare e dimostrare il valore potenziale di determinati prodotti e servizi.

    WHITEPAPER
    Industria 4.0: sono solo promesse? Scopri i benefici concreti di una IoT platform
    IoT
    API
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Una società focalizzata su questi temi è SkypsoLabs, co-fondata da Carlo Soresina e Felipe Padilla, che si occupa, come è scritto nel suo sito, di “aiutare organizzazioni pubbliche e private a sfruttare la creatività dei propri dipendenti, clienti e innovatori esterni per trovare soluzioni a sfide interne in modo veloce ed economicamente vantaggioso”.

    SkypsoLabs ha elaborato una lista dei principali compiti di questa figura professionale emergente. Eccoli:

    1.Fornire informazioni riguardo a potenziali collaboratori

    2.Svolgere un ruolo di coordinamento e matchmaking tra stakeholders

    3.Delegare conoscenza e scambio di informazioni

    4.Ridurre la complessità delle transazioni tra gli stakeholders

    5.Stabilire e sviluppare idee flessibili che possano contribuire all’innovazione

    6.Promuovere un approccio trans-disciplinare e un metodo che coinvolga molteplici attori

    7.Promuovere ricerca focalizzata sull’utente finale

    8.Rendere possibile il cambiamento istituzionale

    9.Promuovere un dinamica di apprendimento cruciale per le nuove tecnologie, i finanziamenti e il supporto

    10.Rafforzare la posizione della società nella supply chain

    11.Effettuare test

    12.Effettuare standardizzazione

    13.Valutare progetti e gestire il portafoglio

    UN ESEMPIO: L’INNOVATION BROKER PER L’AGRICOLTURA IN EUROPA

    Il broker per l’innovazione ha avuto un suo riconoscimento ufficiale nell’ambito del settore agricolo dell’Unione europea. Partendo dal principio che, nel comparto agroalimentare, l’innovazione è un fattore determinante per affrontare le sfide future in termini di incremento della produttività, efficienza e sostenibilità, i Partenariati europei per l’innovazione (Pei) –  introdotti da un’iniziativa della Commissione Europea nel 2010 – hanno emanato linee guida sul broker dell’innovazione: suo compito principale, in base ai Pei, è facilitare la costituzione di gruppi operativi animando le iniziative bottom-up, aiutando a perfezionare le idee innovative, fornendo il supporto per la ricerca di partner, di finanziamenti e per la preparazione della proposta progettuale.

    Queste funzioni non sono comunque esaustive del ruolo che il broker dell’innovazione può svolgere per agevolare i processi di cogenerazione della conoscenza. Nell’ambito del Pei l’obiettivo prioritario del broker è aiutare il gruppo nell’elaborazione di un buon piano progettuale, favorendo principalmente la composizione del partenariato e l’articolazione della domanda. La gestione del processo di innovazione non è invece descritta come funzione essenziale del processo di brokeraggio. Tuttavia, nel caso in cui il progetto venga finanziato, è possibile che il broker per l’innovazione possa essere coinvolto anche nella fase di attuazione, come facilitatore, nonché nella diffusione dei risultati. Attualmente gli innovation broker sono operativi in diversi Stati membri della UE – Francia, Germania, Belgio, Austria e anche Italia – nell’ambito del PEI “Agricultural Productivity and Sustainability” (EIP-AGRI).

    (originariamente pubblicato su EconomyUp)

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    finanziamenti innovation innovation broker innovazione lavorare oggi nuove professioni startup supply chain test Trasformazione Digitale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito