logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » NASA Space Apps Challenge, partecipa anche tu all’hackathon dedicato allo Spazio

    NASA Space Apps Challenge, partecipa anche tu all’hackathon dedicato allo Spazio

    23 Settembre 2020
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Studenti, neolaureati, ricercatori e persone del mondo accademico, ma anche professionisti, imprenditori e semplici curiosi, tutti possono partecipare all’hackathon più grande del mondo che si svolgerà in contemporanea in tutto il mondo i prossimi 3 e 4 ottobre. In Italia è promosso da I3P, Incubatore d’Imprese Innovative del Politecnico di Torino, ma l’evento è completamente virtuale. Ecco come partecipare.

    Competenze tech, business, data, design, comunicazione e persino umanistiche: per ideare progetti e soluzioni in ambito spaziale sono variegate le skill che possono essere necessarie, l’importante è la voglia di mettersi alla prova con le sfide dello Spazio proposte dalla Nasa, promotrice da diversi anni di questa maratona di due giorni a livello globale.

    La partecipazione alla Nasa International Space Apps Challenge è gratuita, previa registrazione tramite la piattaforma ufficiale.

    I team possono essere composti al massimo da 6 persone, ma è possibile iscriversi anche singolarmente per poi essere inseriti all’interno di una squadra. Possono partecipare studenti, neolaureati, ricercatori e persone del mondo accademico, professionisti, imprenditori ma anche semplici curiosi.

    La Space Apps Challenge sarà anticipata da un evento introduttivo online che si terrà il 1 ottobre, con lo scopo di introdurre la nuova edizione e spiegare le modalità di partecipazione per la prima volta da remoto.

    L’hackathon vero e proprio invece avrà inizio la mattina del 3 ottobre alle ore 9.00 con la presentazione di partner, mentor e giuria. Successivamente, i team potranno iniziare a lavorare e sviluppare i propri progetti.

    Poiché l’evento sarà un hackathon tutto virtuale, ci saranno sessioni plenarie, ore dedicate alla progettazione con il proprio team o alla consulenza. Durante l’hackathon la NASA metterà a disposizione dei partecipanti la sua banca dati, da utilizzare e implementare liberamente nei progetti dei team che dovranno risolvere le sfide proposte. I team avranno inoltre il supporto di tutor e mentor che saranno disponibili a rispondere a domande e dubbi. Inoltre, verranno aperte delle chat room una settimana prima dell’inizio dell’hackathon.

    La fase di progettazione potrà andare avanti per tutta la notte, fino alla domenica pomeriggio, quando i progetti dovranno essere presentati alla giuria locale. Alle 18 di domenica 4 ottobre saranno infine annunciate le due squadre del concorso locale di Torino che potranno accedere al concorso globale.

    Le categorie in cui sarà possibile partecipare durante l’hackathon sono sei: in “Observe” si chiederà di ideare strumenti che rendano i dati di osservazione più accessibili a scienziati, cittadini, decision-makers; chi partecipa alla categoria “Inform” dovrà invece pensare a nuovi modi per rendere la diffusione dei dati dell’agenzia spaziale sempre più coinvolgente ed efficace. Con la challenge “Sustain” i team dovranno pensare a soluzioni per un futuro sostenibile mentre le sfide della categoria “Create” richiedono sia tecnologia che creatività. Nella categoria “Confront” si chiederà ai partecipanti di immaginare con il supporto della tecnologia soluzioni a problemi inerenti disastri naturali, disuguaglianza sociale ed economica; infine le sfide della categoria “Connect” chiederanno di esaminare i metodi per mettere in comunicazione le persone che contribuiscono alle missioni delle agenzie spaziali sulla Terra e nello spazio. In più, sarà possibile creare ed inventare la propria sfida: tuttavia in questo caso non sarà possibile partecipare al premio internazionale.

    Anche per l’edizione 2020 dell’evento si conferma partner dell’iniziativa il CNS – Center for Near Space, impegnato da sempre sugli studi anticipatori legati allo spazio che metterà in palio il premio – dal valore di 400 euro – “Il Futuro Prossimo Possibile” per la migliore interpretazione della Vision sulla Città CisLunare.

    Photo by Greg Rakozy on Unsplash

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    hackathon
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito