logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Le 7 professioni in crescita in Italia e che prima non c’erano
    professioni in crescita

    Le 7 professioni in crescita in Italia e che prima non c’erano

    13 Dicembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Più che una sorpresa è una conferma: le professioni digitali sono anche in Italia quelle che si distinguono per gli elevati tassi di crescita. Ce lo dice anche una recente classifica stilata dall’Osservatorio Jobtome, dipartimento di analisi del mercato della società tecnologica che si occupa di recruitment online, secondo la quale negli ultimi tre anni, le figure di UX Specialist, Machine Learning Engineer, Data Scientist hanno registrato rispettivamente una crescita del +312%, +203% e +123% . Tutte professioni che fino a qualche anno fa non esistevano.

    Figure diventate strategiche per le aziende che sono sempre più digitali e data-driven. Il settore dell’e-commerce, in costante crescita in Italia, è sicuramente uno degli elementi trainanti che ha portato ad un aumento delle richieste di queste professioni, insieme all’emergente necessità delle aziende di gestire grandi volumi di dati.

    Anche nell’ambito tecnologico maggiormente orientato al canale retail, Jobtome registra un incremento rispetto al 2015 pari all’87% per figure di Customer Success Manager e un +98% per figure di AR Designer (augmented reality designer).

    L’incremento di queste richieste in ambito tecnologico è figlio sicuramente delle strategie e decisioni adottate dai brand. Le aziende hanno ormai capito che, nel mercato attuale, è impossibile prescindere dal digital soprattutto perché il canale online si stima sarà il principale motore per l’incremento del fatturato nei prossimi anni.

    In campo industriale prosegue la crescita di investimenti nell’ambito della stampa 3D e per questo motivo la figura del 3D Printing Expert ha visto un importante aumento di offerte del 191% rispetto al 2015.

    L’evolversi dei social media ed il loro crescente impatto economico, ha portato alla necessità di curare sempre più la propria comunicazione personale, facendo registrare un aumento della domanda di Personal Branding Coach del 112%.

    Infine, nell’ambito delle nuove professioni è sicuramente interessante notare come la recente legislazione che permette di produrre cannabis terapeutica in Italia, stia evidenziando un aumento di richieste nell’ambito della Marijuana Terapeutica.

    Ecco più in dettaglio di cosa si occupano questi 7 professionisti digitali.

     

    Indice degli argomenti

    • UX Specialist
    • Machine Learning Engineer
    • Data Scientist
    • Customer Success Manager
    • AR Designer
    • 3D Printing Expert
    • Personal Branding Coach

    UX Specialist

    UX sta per User Experience. Lo specialista della User Experience si occupa fondamentalmente di rendere più comunicative, più piacevoli, facili da usare, efficaci, le interfacce web e mobile delle applicazioni.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    I progettisti di UX (UX designer) misurano e ottimizzano le applicazioni per migliorare la facilità d’uso (usabilità), e creano la migliore user experience possibile utilizzando diversi approcci per risolvere i problemi degli utenti finali, uno di questi è osservare il comportamento degli utenti in una determinato ambiente web per apportare poi le modifiche necessarie a risolvere attriti, inefficenze, e costruire un’esperienza positiva per l’utente finale.

     

    Machine Learning Engineer

    Il Machine Learning Engineer è una nuova professionalità legata all’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) e in particolare di quella branca chiamata machine learning, ovvero una nuova classe di algoritmi di apprendimento automatico che migliorano nel tempo sulla base di grandi moli di dati che supportano sistemi. Semplificando, il sistema software impara e si evolve in autonomia. Lo specialista in questo ambito si occupa quindi soprattutto di progettare e sviluppare metodi analitici a sostegno di nuovi approcci all’elaborazione dei dati e delle informazioni; progettare e sviluppare nuovi algoritmi; eseguire analisi esplicative dei dati; possedere e gestire la condivisione delle conoscenze all’interno di una community di riferimento. Per approfondire ti suggeriamo questo articolo.

    Data Scientist

    Il data scientist, o scienziato dei dati, è colui che si occupa di raccogliere, analizzare, elaborare e interpretare enormi quantità di dati, ordinati o caotici,  i cosiddetti Big Data, per trasformarli in informazioni utili alla definizione delle strategie dell’organizzazione per la quale lavora o di un progetto particolare. All’interno di questa professione, ricercatissima, si stanno già delineando diverse specializzazioni, ad esempio quella in data visualization.

    Customer Success Manager

    Vendere un prodotto fa felice il venditore, se quel prodotto (o servizio) funziona e porta vantaggi e benefici, è felice il cliente, che a questo punto è anche fidelizzato. Su questo principio si basa il customer success management, un approccio alla vendita proattivo, basato sul creare solide relazioni con i propri clienti, cercando di comprendere a fondo quali sono gli obiettivi personali ed aziendali del referente, aiutandolo a raggiungerli attraverso un supporto costante e attivo.

    Si tratta di un ruolo trasversale a diverse funzioni aziendali e ha a che fare con lo sviluppo, la fidelizzazione e l’espansione del portafoglio clienti. In pratica, il Customer Success Management è un’integrazione di funzioni e attività di Marketing, Vendite, Formazione e Supporto in una nuova professione. Ci sono tre elementi necessari per questa professione emergente: una conoscenza approfondita dei clienti, un’efficace padronanza del prodotto venduto e una vasta esperienza nel settore.

     

    AR Designer

    E’ il professionista che progetta le applicazioni di Realtà Aumentata. Le industrie della Realtà Aumentata (AR) e della sorella Realtà Virtuale (VR) sono ancora agli inizi, tuttavia, in grandissimo fermento e nel prossimo futuro troveranno applicazione non solo nell’originario campo dell’intrattenimento, ma in moltissimi settori, dal commercio all’industria, dalla formazione alla medicina, tanto per citare alcuni. Si stima che l’uso di applicazioni AR nell’impresa raggiungerà i 2,4 miliardi di dollari nel 2019. E’ il momento perfetto per affacciarsi al mondo del lavoro in questo campo. Attualmente molti AR designer arrivano dalla progettazione di applicazioni web e mobile, ma queste competenze non sono sempre applicabili per esperienze AR coinvolgenti. Questo perché molti designer creano interfacce 2D con strumenti di progettazione 2D e le inseriscono nelle applicazioni AR & VR². Progettare per il 3D NON è la stessa cosa che progettare per il 2D. In AR & VR c’è un’altra dimensione per cui progettare. Aggiungere una dimensione è come passare da una tastiera a una tastiera e un mouse. L’aggiunta di un’altra dimensione cambia tutto. Gli strumenti utilizzati per progettare applicazioni 2D non saranno gli stessi strumenti utilizzati per progettare applicazioni AR & VR utilizzate da milioni di persone ogni giorno.

    Ergo, sono necessarie competenze in progettazione 3D. Maggiori informazioni sulla progettazione AR in questo post di un esperto del settore su Medium.

    3D Printing Expert

    L’industria della stampa 3D è molto giovane e in fase di sviluppo e sperimentazione, ma sono già moltissime le sue applicazioni in diversi settori, per cui possiamo immaginare che l’esperto di stampa 3D non sia solo colui che lavora ‘nel fablab che stampa in 3D’, bensì un esperto di questo tipo di produzione che può trovare colloocazione in uno studio dentistico innovativo, così come in una gioielleria, in un cantiere edile o navale, in una industria aerospaziale, in un laboratorio per lo sviluppo di nuovi materiali e addirittura cibo.

    E’ necessario avere competenze nella modellazione 3D, meccaniche, elettriche, nel software, nella conoscenza di materiali.

    Personal Branding Coach

    Come si desume facilmente si tratta di un esperto di comunicazione a branding offline e onlin, che mette a disposizione il proprio sapere per formare un’altra persona.

    Il personal branding negli ultimi tempi sembra aver acquisito molta importanza nella vita di molte persone che desiderano fare carriera, migliorare il proprio ruolo all’interno di un’azienda, impegnarsi politicamente o in altri titpi di attività in cui la propria presenza può essere strategica. Non parliamo naturalmente di  ‘bellezza’, quanto piuttosto di non passare inosservati, saper tessere relazioni, fare sempre una buona impressione, essere un influencer; distinguersi se si avvia un’attività in proprio. I personal branding coach possono aiutare a costruire un’immagine e una presenza digitale personale forte e ricevere una preziosa guida alla carriera.

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    brand canale competenze digitali data scientist data visualization formazione lavorare oggi machine learning medicina mobile produzione professioni digitali retail social software user experience ux
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito