logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » L’albero genealogico delle nuove professioni digitali
    professioni digitali

    L’albero genealogico delle nuove professioni digitali

    5 Dicembre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La trasformazione del mondo del lavoro e la nascita di nuove professioni digitali pone anche il problema di una terminologia univoca che, almeno in ambito europeo, sia in grado di identificare le molteplici attività professionali che permettano una qualificazione e riconoscibilità delle professioni. Un aspetto molto importante sotto molti profili, ad esempio per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, per migliorare la formazione, ai fini contrattualistici in ambito pubblico e privato, e anche per la tutela dei nuovi lavoratori. L’AgID ha elaborato un albero genealogico delle nuove professioni.

    L’amministrazione dello Stato e altri organi preposti (UNI, ISO, Cen) hanno cercato di mandare avanti un processo di standadizzazione delle nuove professioni digitali e con la norma UNI EN 16234-1 (e-CF 3.0) si è arrivati a fornire  un riferimento per 40 competenze richieste e praticate nel contesto lavorativo dell’Information and Communication Technology (ICT). L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency lo rende facilmente comprensibile in tutta Europa. Detto linguaggio condiviso per la descrizione delle competenze dei professionisti ICT, delle professioni e delle organizzazioni, è stato pensato per soddisfare le necessità delle imprese e di altre organizzazioni nel settore pubblico e privato.

    Nell’ultimo rapporto dell’AgID sulle competenze digitali, visionabile e scaricabile qui, si parla ampiamente del tema e si visualizza il mondo delle nuove professioni digitali attraverso un albero genealogico che, partendo dal framework definito nella UNI EN 16234-1, identifica delle famiglie di profili professionali ICT di prima generazione, che hanno dato seguito a 23 profili professionali ICT di seconda generazione. Considerato che tali profili possono essere non idonei a coprire tutte le eventuali specializzazioni, si sono previsti successivi profili, definiti di terza generazione. La cosa che accomuna tutti questi profili è lo schema tipo utilizzato per la catalogazione, con campi ben definiti, così come avviene per il CV in formato europeo.

     

     

    Ciò che si può notare è l’evoluzione sempre più specialistica delle attività professionali digitali (che si vanno moltiplicando, certamente il mercato è nella prassi già oltre la terza generazione), oltre alla trasversalità delle stesse, che non sono più confinate al dipartimento ‘ICT’ dell’azienda ma entrano in ogni singolo ambito strategico e operativo.

    Per una descrizione più dettagliata delle professioni digitali che sono già state classificate  si veda questo documento, dai cui sono tratti alcuni esempi di profilazione tra quelli dell’albero genealogico.

    Indice degli argomenti

      • Account Manager
      • Business Information Manager
      • Chief Information Officer (CIO)
      • Developer (Sviluppatore)
      • ICT Operations Manager (Manager Delle Operazioni ICT)
      • ICT Security Manager (Manager della Sicurezza ICT)
      • Project Manager (Capo Progetto)
      • Quality Assurance Manager (Manager dell’assicurazione Qualità)
      • Service Desk Agent (Operatore di Help Desk)
      • Systems Analyst (Analista di Sistemi)
      • Systems Architect (Architetto di Sistemi)
      • Digital Media Specialist (Specialista di Media Digitali)
      • Enterprise Architect
    • Profili professionisti sicurezza ICT
    • Profili professionisti Web
    • Profili professionisti ICT

    Account Manager

    • Descrizione sintetica. Punto di riferimento (focal point) Senior per le vendite e la soddisfazione del cliente.
    • Missione. Costruisce relazioni di business con i clienti per favorire la vendita di hardware, software, servizi di telecomunicazioni o ICT. Identifica opportunità e gestisce l’acquisizione e la consegna dei prodotti agli utenti. Ha la responsabilità di raggiungere i target di vendita e mantenere i margini.

    Business Information Manager

    • Descrizione sintetica. Propone piani e gestisce l’evoluzione funzionale e tecnica del Sistema Informativo nel dominio del business principale.
    • Missione. Gestisce ed implementa gli aggiornamenti delle applicazioni esistenti e le attività di manutenzione sulla base dei bisogni, costi e piani concordati con gli utenti interni. Assicura la qualità di servizio e la soddisfazione del cliente interno.

    Chief Information Officer (CIO)

    • Descrizione sintetica. Sviluppa e mantiene i Sistemi Informativi in conformità con il business e le esigenze dell’organizzazione.
    • Missione. Definisce ed implementa la governance e la strategia ICT. Determina le risorse necessarie per l’implementazione della strategia ICT. Anticipa l’evoluzione del mercato ICT ed i bisogni di business dell’azienda. Contribuisce allo sviluppo del piano strategico aziendale. Conduce o partecipa in progetti di più grande cambiamento.

    Developer (Sviluppatore)

    • Descrizione sintetica. Realizza/codifica soluzioni ICT e scrive le specifiche di prodotti ICT conformemente ai requisiti del cliente
    • Missione. Assicura la realizzazione e l’implementazione di applicazioni ICT. Contribuisce alla pianificazione ed al disegno di dettaglio. Compila programma di diagnostica e progetta e scrive codice per sistemi operativi ed il software per assicurare il massimo della funzionalità e dell’efficienza.

    ICT Operations Manager (Manager Delle Operazioni ICT)

    • Descrizione sintetica. Gestisce attività, persone e risorse complessive per le operazioni ICT
    • Missione. Implementa e mantiene una parte dell’infrastruttura ICT. Assicura che le attività siano condotte in accordo con le regole, i processi e gli standard aziendali. Prevede i cambiamenti necessari secondo la strategia ed il controllo dei costi dell’organizzazione. Valuta e suggerisce investimenti basati su nuove tecnologie. Assicura l’efficacia dell’ICT e la gestione dei rischi associati.

    ICT Security Manager (Manager della Sicurezza ICT)

    • Descrizione sintetica. Gestisce la politica di sicurezza del Sistema di Informazioni.
    • Missione. Definisce la politica di sicurezza del Sistema di Informazioni. Gestisce la diffusione delle sicurezza attraverso tutti i sistemi informativi. Assicura la fruizione delle informazioni disponibili. Riconosciuto come l’esperto di politica di sicurezza ICT dagli stakeholder interni ed esterni.

    Project Manager (Capo Progetto)

    • Descrizione sintetica. Gestisce progetti per raggiungere la performance ottimale conforme alle specifiche originali.
    • Missione. Definisce, implementa e gestisce progetti dal concepimento iniziale alla consegna finale. Responsabile dell’ottenimento di risultati ottimali, conformi agli standard di qualità, sicurezza e sostenibilità nonché coerenti con gli obiettivi, le performance, i costi ed i tempi definiti.

    Quality Assurance Manager (Manager dell’assicurazione Qualità)

    • Descrizione sintetica. Assicura che i Sistemi Informativi siano prodotti secondo le politiche aziendali (qualità, rischi, SLA).
    • Missione. Agisce e mette in essere un approccio della qualità ICT conforme alla cultura aziendale. Assicura che i controlli del management siano correttamente implementati per salvaguardare il patrimonio, l’integrità dei dati e l’operatività. E’ focalizzato ed impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di qualità e controlla statistiche per prevedere i risultati della qualità.

    Service Desk Agent (Operatore di Help Desk)

    • Descrizione sintetica. Fornisce la prima linea di supporto telefonico o via email per clienti interni o esterni per aspetti tecnici.
    • Missione. Fornire supporto utente ed eliminare gli errori dovuti a problemi od aspetti critici dell’ICT. L’obiettivo principale è di consentire all’utente di massimizzare la produttività attraverso un uso efficiente delle attrezzature ICT o delle applicazioni software.

    Systems Analyst (Analista di Sistemi)

    • Descrizione sintetica. Analizza i requisiti e specifica software e sistemi.
    • Missione. Assicura il disegno tecnico e contribuisce all’implementazione di nuovo software e/o di miglioramenti.

    Systems Architect (Architetto di Sistemi)

    • Descrizione sintetica. Pianifica e garantisce l’implementazione e l’integrazione di software e/o di sistemi ICT.
    • Missione. Disegna, integra e realizza soluzioni ICT complesse da un punto di vista tecnico. Assicura che le soluzioni tecniche, procedure e modelli di sviluppo siano aggiornati e conformi agli standard. È al corrente degli sviluppi tecnologici e li integra nelle nuove soluzioni. Agisce da team leader per gli sviluppatori e gli esperti tecnici.

    Digital Media Specialist (Specialista di Media Digitali)

    • Descrizione sintetica. Crea website ed applicazioni multimediali combinando la potenza della tecnologia digitale con un uso efficace di grafici, audio, immagini fotografiche e video.
    • Missione. Disegna, imposta e codifica applicazioni multimediali e website per ottimizzare la presentazione delle informazioni, inclusi i messaggi di marketing. Fa raccomandazioni sulle interfacce tecniche ed assicura la sostenibilità attraverso l’applicazione di sistemi di gestione dei contenuti appropriati.

    Enterprise Architect

    • Descrizione sintetica. Progetta e mantiene la Architettura di Azienda (Enterprise Architecture)
    • Missione. Trova l’equilibrio tra le opportunità tecnologiche ed i requisiti dei processi di business. Mantiene una visione unitaria della strategia dell’organizzazione, dei processi, dell’informazione e del patrimonio ICT. Mette in relazione la missione di business, la strategia ed i processi con la strategia IT.

     

    Ai link seguenti altri profili professionali:

    • Profili professionisti sicurezza ICT

    • Profili professionisti Web

    • Profili professionisti ICT

     

     

     

    amministrazione cio competenze digitali digital skill formazione marketing nuove professioni professioni digitali software telecomunicazioni vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito