logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » La sfida di Gi Group agli studenti universitari: come trovare lavoro
    trovare lavoro

    La sfida di Gi Group agli studenti universitari: come trovare lavoro

    22 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Oggi il mondo del lavoro è al centro del cambiamento e dell’innovazione. Ti sei già chiesto come farai a trovare lavoro? La trasformazione digitale sta rivoluzionando le professioni e le competenze richieste, e gli studenti di oggi, professionisti del futuro, necessitano di una formazione continua per poter sviluppare le nuove skills richieste dal mercato. Il settore delle Risorse Umane è uno dei grandi attori di questo percorso di evoluzione. Consapevole di questa ‘missione’, Gi Group, partecipa alla Disruptor Challenge e lancia le sue sfide agli studenti universitari sul tema ‘Il futuro del lavoro’.

    Gi Group è la prima multinazionale italiana del lavoro, nonché una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. E’ attiva in diversi campi: dalla ricerca e selezione alla formazione con Academy specializzate sulle skills e sulle professioni più richieste dal mercato. Con oltre 200 filiali in Italia, il suo team supporta i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro e nello sviluppo della loro carriera professionale. Grazie al percorso di internazionalizzazione, iniziato nel 2007, oggi opera in oltre 50 paesi in Europa, America, Asia e Africa.

    Chi meglio di Gi Group poteva essere partner della Disruptor Challenge sul tema ‘Il futuro del lavoro’?

    Le sue sfide coinvolgono in prima persona qualunque studente o neolaureato che si appresti a entrare nel mondo del lavoro, coinvolgendolo nella riflessione di due questioni fondamentali: quali professioni e quali competenze saranno richieste maggiormente nei prossimi anni e quali strumenti tecnologici potrebbero essere introdotti per le attività di recruiting di aziende e agenzie per il lavoro.

    Ecco come funzionano le due challenge di Gi Group e alcune risorse che possono aiutarti a sviluppare le tue idee.

    Per la categoria FUTURE VISION dovrai rispondere a  Quali professioni e quali competenze nel prossimo futuro?

    Brief: Alla luce della continua trasformazione del mondo del lavoro, quali saranno le professionalità del futuro e quali competenze saranno maggiormente richieste? Quali i nuovi trend sul cambiamento del mondo del lavoro? Rispetto alla tue esperienza universitaria come collochi la tua professionalità in questo cambiamento?

    • Competenze digitali, cosa sono veramente? (articolo U2B)
    • Preparing for the Future of Work (WEF)

    • Future of Work (OECD)
    • A roadmap for the future of work (Ifow – intervista)

    • What is the future of work? (Michael Page)

     

    Per la categoria BUSINESS IDEA dovrai sviluppare un tu progetto su Come farai a trovare lavoro nel futuro?

    Brief: Nuove tecnologie stanno cambiando l’iter di ricerca e selezione utilizzato dalle aziende per identificare i migliori talenti per lo sviluppo dei loro team. Hai un’idea disruptive che, attraverso tecnologie d’avanguardia e processi digitali può trasformare la “candidate experience” di chi cerca lavoro e affronta un percorso di selezione?

    Letture che possono aiutare a capire quello che già si sta facendo di molto evoluto in ambito recruiting:

      • Is AI really the future of recruitment? (blog aziendale)

      • Why Podcasts Might Be the Recruitment Tool You’re Missing Out On (Linkedin)

      • Welcome to the CV of the Future (Michael Page)

      • 5 Ways Virtual Reality Will Impact HR & Recruitment (blog aziendale)

      • The Future of Recruiting Won’t Have Any Resumes, and Two More Predictions From an Expert (Linkedin post)
      • Welcome to The Digital Age: the technology trends changing recruitment (blog sito aziendale)

     

    Cos’è la Disruptor Challenge

    Disruptor Challenge, tutte le sfide del contest di University2Business

    Disruptor Challenge 2018 è la prima edizione di una GARA multi-contest che darà una bella occasione a tanti giovani di aprire la porta del proprio futuro professionale. C’è tempo fino al 10 dicembre per partecipare!

    Posssono partecipare studenti universitari e neolaureati, che potranno sfidarsi in 10 contest tematici, in 5 diversi ambiti tecnologici e settoriali, realizzati in collaborazione con:

        • Accenture per ‘The future of Human and Machine Interaction’
        • Enel per ‘The future of energy’
        • Generali Italia per ‘The future of insurance’
        • GI Group per ‘The future of work’
        • Telepass per ‘The future of mobility’

    Su ogni tema è possibile partecipare in due categorie:

        • Future Vision: presentazione di un articolo “visionario”, che partendo da dati e trend sappia interpretarli con originalità, creatività, proponendo anche scenari “out-of-the box”. (sul regolamento maggiori dettagli sulla struttura dell’elaborato)
        • Business Idea: nuove idee imprenditoriali sia in forma di prodotto che di servizio che rispondano alla challenge specifica proposta per ogni ambito (sul regolamento maggiori dettaglio su come presentare il progetto)

    Nella sezione contest tematici troverai tutte le informazioni e i dettagli utili per candidarti.

    La partecipazione è #unlimited, cioè puoi candidarti anche a tutti i contest se hai grande creatività e molte idee, e vincerne uno!

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali contest contest per studenti formazione gare hr lavorare oggi recruiting talent management Trasformazione Digitale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito