logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » La Robot Revolution ci porterà via il lavoro, ma solo quello brutto

    La Robot Revolution ci porterà via il lavoro, ma solo quello brutto

    18 Settembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Vista attraverso la lente dell’ultimo report The Future of Work del WEF,  la robot revolution sarà una pacchia. Per il 2025, le macchine svolgeranno più compiti degli esseri umani, quelli più ripetitivi e noiosi, o pericolosi, o troppo faticosi. In cambio nasceranno nuove figure professionali per nuovi posti di lavoro, migliorerà la qualità del lavoro, la flessibilità oraria e organizzativa. E avremo tutti bisogno di 101 giorni extra per la formazione.

    Dice il report, che entro il 2025 oltre la metà di tutte le attuali mansioni lavorative saranno svolte da macchine, contro il 29% di oggi. Tale trasformazione avrà un effetto dirompente sulla forza lavoro globale, ma in termini di numero complessivo di nuovi posti di lavoro le prospettive sono tutt’altro che negative, con 133 milioni di nuovi posti di lavoro che dovrebbero essere creati entro il 2022 rispetto ai 75 milioni che saranno rimpiazzati dalla robotica, per un netto di 58 milioni di posti di lavoro del tutto nuovi.

    Tra i ruoli destinati a soddisfare la crescente domanda in tutti i settori industriali vi sono analisti e scienziati, sviluppatori di software e applicazioni, specialisti di e-commerce e social media, tutti ruoli che si basano in modo significativo sulla tecnologia o che sono migliorati dalla tecnologia. Anche i ruoli che fanno leva sulle “competenze umane“, come le professioni di vendita e marketing, i responsabili dell’innovazione e gli addetti al servizio clienti, sono destinati a registrare una domanda crescente. I lavori che si prevede diventino superflui sono quelli ripetitivi, come gli impiegati per l’inserimento dei dati, la contabilità e l’amministrazione.

    Cambierà rapidamente anche il rapporto di lavoro tra aziende e dipendenti, che saranno sempre meno dipendenti e sempre più liberi professioni specializzati  ‘a contratto’ ; e anche nel contesto del lavoro dipendente le modalità saranno più flessibili e si adotterà moltissimo lo smart working. L’unico grande obiettivo sarà per tutte le organizzazioni poter accedere facilmente a risorse umane preparate  e per questo arriveranno anche a individuare una localizzazione dell’organizzazione che garantisca l’accesso ai talenti, come le città universitarie.

    I lavoratori avranno bisogno di nuove competenze man mano che la divisione del lavoro tra esseri umani e macchine continua a evolvere, ma il ritmo di questo cambiamento sarà differente in differenti settori industriali.

     

     

    Entro il 2022 le competenze richieste per svolgere la maggior parte dei lavori saranno cambiate. La cosiddetta ‘skills stability’, ovvero la percentuale di competenze di base necessarie per svolgere un lavoro che rimarrà invariato – sarà circa il 58% come media globale. Ciò significa che i lavoratori vedranno un cambiamento medio del 42% delle competenze richieste sul posto di lavoro da qui al 2022. Tra le competenze che stanno assumendo sempre maggiore importanza figurano il pensiero analitico e l’apprendimento attivo, nonché competenze quali la progettazione tecnologica. ‘Tuttavia, la conoscenza delle nuove tecnologie è solo una parte dell’equazione – dicono Till Alexander Leopold and Vesselina Ratcheva, due ricercatori del WEF – “Anche le competenze “umane” come la creatività, l’originalità e l’iniziativa, il pensiero critico, la persuasione e la negoziazione manterranno o aumenteranno il loro valore, così come l’attenzione ai dettagli, la resilienza, la flessibilità e la risoluzione di problemi complessi. Anche l’intelligenza emotiva, la leadership, l’influenza sociale e l’orientamento ai servizi sono destinati a vedere un particolare aumento della domanda rispetto alla loro attuale importanza”.

    Qui il sito ufficiale con il report completo e le analisi per industria e per regione.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    amministrazione competenze competenze digitali digital skill e-commerce formazione industria 4.0 intelligenza emotiva lavorare oggi marketing risorse umane robot revolution robotica smart working social software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito