logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » La blockchain sta già creando posti di lavoro, ecco quali
    blockchain

    La blockchain sta già creando posti di lavoro, ecco quali

    17 Luglio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La blockchain, in italiano catena dei blocchi, è una tecnologia digitale in pieno boom, secondo molti esperti è la nuova internet, cioè la piattaforma sulla quale saranno sempre più sviluppate moltissime applicazioni per le diverse industrie, a cominciare, ma non solo, dai servizi finanziari:  la blockchain ha il potenziale per rivoluzionare l’economia, l’industria, la pubblica amministrazione, la sanità, l’istruzione. Questo significa che la blockchain sta già creando posti di lavoro e nuove figure professionali, possiamo già indicare quali sono quelle emerse, in ambito tecnico e non.

    Una rapida occhiata a LinkedIn mostra al momento 8500 opportunità di lavoro in ambito blockchain, 32 solo quelle italiane; ma anche facendo ricerche su Indeed, Randstad, Jobrapido, Cliccalavoro, Careerjet, è possibile verificare che la richiesta di professionisti digitali che abbiano dimestichezza o specializzazione con la ‘catena dei blocchi’ è molto più ampia di quanto si pensi, le offerte arrivano da società come Deloitte o Accenture, da softwarehouse (che sviluppano applicazioni blochain per clienti terzi), da startup attive nelle criptomonete come Conio. C’è un grandissimo fermento, è quasi una febbre, destinata a contagiare tutti i settori economici e sociali e che avrà sull’economia un impatto enorme. Servono non solo specialisti della blockchain, ma anche figure non propriamente tecniche.

    Indice degli argomenti

    • Ma partiamo dall’inizio: cos’è la blockchain?
    • Le opportunità di carriera nella blockchain

    Ma partiamo dall’inizio: cos’è la blockchain?

    Venuta alla ribalta in relazione al Bitcoin (che si basa appunto sulla catena dei blocchi), la blockchain non si esaurisce e non è sinonimo della criptomoneta. Secondo la definizione data dal sito Startupbusiness (sul quale ti invitiamo ad approfondire) , ‘La blockchain è un protocollo di comunicazione, che identifica una tecnologia basata sulla logica del database distribuito (un database in cui i  dati non sono memorizzati su un solo computer ma su più macchine collegate tra loro, chiamate nodi).

    WHITEPAPER
    Cyber minacce e incidenti informatici: attiva la tua resilienza in 10 step
    Cybersecurity
    Security Risk Management
    Scarica il Whitepaper

    Si tratta di una base di dati fatta di blocchi che memorizzano blocchi di transazioni valide correlate da un marcatore temporale (timestamp). Ogni blocco include l’hash (una funzione algoritmica informatica non invertibile che mappa una stringa di lunghezza arbitraria in una stringa di lunghezza predefinita) del blocco precedente, collegando i blocchi insieme. I blocchi collegati formano una catena, con ogni blocco addizionale che rinforza quelli precedenti.

    La blockchain è anche un registro pubblico e condiviso costituito da una serie di client. La Blockchain è organizzata per aggiornarsi automaticamente su ciascuno dei client che partecipano al network. Ogni operazione effettuata deve essere confermata automaticamente da tutti i singoli nodi attraverso software di crittografia, che verificano un pacchetto di dati definiti a chiave privata o seme, che viene utilizzato per firmare le transazioni. Garantendo l’identità digitale di chi le ha autorizzate.

    Qui di seguito un video che spiega molto bene come funziona e perché è così importante.

     

     

    What is BLOCKCHAIN? The best explanation of blockchain technology

     

    Le opportunità di carriera nella blockchain

    Come dicevamo, il boom di questa nuova tecnologia mostra già importanti implicazioni nel mondo del lavoro perché sta in effetti creando nuove opportunità, che in parte saranno soddisfatte con l’aggiornamento delle competenze digitali di professionisti che già lavorano; ma per la maggior parte richiedono una specializzazione tale da portare alla creazione di figure professionali specifiche.

    Ecco dunque una lista con lavori (e non tutti tecnici) che la blockchain ha già creato, secondo quanto riporta The Balance. 

     

    Lavori tecnici

     

    Blockchain Information Security Analyst: la sicurezza è fondamentale nella blockchain, come si spiega anche nel video precedente, tra i suoi tanti vantaggi è probabilmente la caratteristica vincente. Per cui i maghi della blockchain, con esperienza nella supervisione della crittografia, capaci di prevenire e contrastare le minacce all’impenetrabilità della tecnologia, sono molto richiesti e lo saranno sempre più. E guadagneranno di più rispetto agli esperti di sicurezza IT non-blockchain.

    Blockchain Data Scientist: abbiamo più volte detto che i ‘data scientist‘ sono oggi figure ricercatissime. Aggiungiamo che si stanno innamorando della blockchain, che permette di avere dati integri, sicuri, qualitativamente migliori.  Blockchain e big data rappresentano un sodalizio dal grande futuro, ne deriva che anche gli scienziati dei dati con competenze blockchain non potranno che essere ricercatissimi.

    Blockchain Developer:  gli sviluppatori scrivono il codice e costruiscono le strutture dati per le catene di blocchi. Devono avere conoscenza approfondita dei ledger, dei contratti intelligenti, dei metodi di consenso e delle criptomonete, oltre che esperienza nell’analisi delle minacce, nel rilevamento delle anomalie e nella gestione delle prestazioni.

     

    Lavori non-tecnici

    Specialista di Marketing Blockchain: la diffusione della blockchain fa sì che molte aziende che sviluppano servizi con questa tecnologia stiano iniziando a superare la loro fase di startup molto nerd, un po’ underground, e stiano iniziando ad aggiungere processi di marketing  alle loro operazioni. Gli specialisti e i manager di marketing creano piani di marketing, ricercano potenziali mercati, sviluppano strategie sociali e mediatiche per promuovere i servizi, scrivono comunicati stampa e ne scrivono una copia per i siti web. Per un chi oggi vuole fare marketing, lavorare per una società della ‘blockchain economy’ può essere una sfida molto stimolante.

    Blockchain Project Manager: la creazione di applicazioni blockchain è di solito un processo complesso, che richiede un coordinamento preciso di molti livelli di informazioni e che richiede un supporto tempestivo di diversi rappresentanti del personale e dei clienti. I responsabili di progetto delineano le fasi del progetto e fissano gli obiettivi e le scadenze. Monitorano i progressi, coordinano la comunicazione tra i partecipanti e risolvono i problemi di processo.

    Technical Recruiter: data la rapida espansione del settore e la relativa carenza di manodopera qualificata, ci sarà parecchio da fare anche per i recruiter capaci di valutare le competenze blockchain di un candidato. Una forte conoscenza di cosa si richieda in una società blockchain e la capacità di attrarre talenti saranno fondamentali per il successo in questo ruolo.

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    #lavorareoggi amministrazione Big Data blockchain competenze digitali computer contratti data scientist database lavorare oggi marketing nuove professioni pubblica amministrazione servizi finanziari software startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito