logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Java Developer, chi è, cosa fa e perché la sua è una delle professioni digitali più richieste
    Java Developer illustrazione
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Java Developer, chi è, cosa fa e perché la sua è una delle professioni digitali più richieste

    18 Novembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Codici e linguaggi di programmazione sono il suo pane quotidiano: sviluppa interfacce grafiche, siti web, app e videogiochi. Stiamo parlando del Java Developer, una delle figure professionali più ambite in ambito IT

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica “Identikit Professioni” vi presentiamo il Java Developer.

    Abbiamo ormai la conferma di quanto le professioni in ambito ICT saranno sempre più richieste nel prossimo futuro. Ecco perché non si deve trascurare la possibilità di farsi strada in questo settore.

    Se all’interesse per il mondo dell’Information and Communication Technologies si somma una certa predisposizione a destreggiarsi tra codici e linguaggi di programmazione, il gioco è fatto: siete sulla buona strada per diventare delle figure professionali molto ambite da aziende e software house del panorama italiano ma anche internazionale. Una di queste è, appunto, il Java Developer.

    Fonte: Tech Cities, Experis

    Ecco la buona notizia! Dal Report Tech Cities di Experis si legge che per colmare il gap di competenze, una tendenza che si registra da parte delle aziende è quella di inserire in organico anche profili junior, con poca esperienza, prevedendo dei corsi di formazione verticalizzati e intensivi, per accelerare lo sviluppo delle skill tecniche e l’ingresso nei team operativi.

    Ma facciamo un po’ di chiarezza.

    Indice degli argomenti

    • Chi è il Java Developer e di cosa si occupa
    • Le competenze di un Java Developer
    • Formazione e sbocchi lavorativi di un Java Developer
    • Retribuzione di un Java Developer

    Chi è il Java Developer e di cosa si occupa

    Intanto, Java – proprio come Python e PHP – è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e impiegati per lo sviluppo di videogame, interfacce grafiche, software e web app ed è anche uno tra i più semplici e versatili da utilizzare.

    WHITEPAPER
    Data Quality: come dati migliori diventano un vantaggio competitivo nel settore retail
    Retail
    Database
    Scarica il Whitepaper

    I ruoli che uno sviluppatore java può ricoprire sono diversi: può essere un front-end developer e occuparsi della parte visibile e navigabile del sito web, o al contrario un back-end developer, ovvero colui che rimane dietro le quinte, focalizzandosi sulla progettazione di ciò che non è visibile ma che tiene in piedi un sito web o un’app.

    Si tratta, senza dubbio, di una figura poliedrica e in grado di offrire un contributo prezioso ai vari team interni o ai clienti per i quali lavora. Programma siti, applicativi e database, disegnando e mantenendo aggiornati questi prodotti e servizi. Il Java Developer è, infatti, impegnato in attività di monitoraggio dei software che lui stesso crea e in azioni di debug che puntano a correggere eventuali problemi riscontrati.

    E non è tutto; oltre a riuscire a trovare un’occupazione con estrema facilità, questa figura professionale gode dell’estrema flessibilità di lavorare in full Smart Working; una professione in ambito web, infatti, può essere svolta praticamente ovunque.

    Java Developer infografica
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Le competenze di un Java Developer

    Le competenze tecniche che uno sviluppatore Java deve acquisire, sviluppare e tenere sempre aggiornate sono davvero tante. Imprescindibile è la conoscenza delle principali tecnologie di sviluppo front-end come HTLM, Javascript, JQuery, CSS, JSON, Bootstrap e Angular.js alla quale si aggiungono:

    • conoscenza delle principali funzionalità dei database relazionali come Oracle o MS SQL Server;
    • dimestichezza con framework come Spring, JPA, Hibernate;
    • doti di programmazione e progettazione dei software;
    • familiarità con i Web Service più comuni come SOAP/REST, per esempio.

    Ma attenzione, anche a una figura così tecnica e analitica vengono richieste delle soft skill, importanti tanto quanto la controparte hard. Tra queste:

    • attitudine al problem solving, per essere in grado di analizzare e risolvere velocemente eventuali problemi che possono insorgere;
    • attenzione e cura per i dettagli e una spiccata curiosità. È una figura professionale che deve saper coniugare alla perfezione approccio dinamico e metodo rigoroso;
    • capacità di capire le dinamiche del settore specifico nel quale si opera;
    • grande concentrazione e resistenza allo stress ma anche di organizzazione per essere in grado di gestire e rispettare de dead-line;
    • logica e spirito intuitivo;
    • ottime doti comunicative, pazienza e autocontrollo;
    • propensione al lavoro in team.

    Formazione e sbocchi lavorativi di un Java Developer

    Una formazione tecnico/scientifico gioca a vantaggio di chi vuole diventare uno sviluppatore Java, così come è consigliabile frequentare facoltà come Ingegneria informatica. Non mancano, però, coloro che decidono di intraprendere un percorso universitario per specializzarsi in matematica e poi in programmazione. Fondamentali sono i corsi di formazione professionalizzante che rilascino un certificato che attesta le competenze acquisite.

    Vediamone alcuni disponibili in Italia.

    Click Academy offre un Master in Programmazione Java e Sviluppo Applicazioni rivolto a chi vuole costruire applicazioni professionali per Siti Web e dispositivi Android e IOS. Le nozioni apprese potranno essere spese sia in ambito aziendale, sia in qualsiasi ambito professionale dove sono richieste skill di programmazione per il Web.

    MAC Formazione mette a disposizione Corso Java, un percorso di formazione che nasce allo scopo di fornire tutti gli strumenti utili per apprendere un linguaggio di programmazione ormai essenziale per ogni esperto di informatica.

    SinerVis Consulting propone il Master Java 8, un’ottima opportunità per chi vuole imparare un linguaggio di programmazione ad alto livello, tra i più richiesti ed utilizzati nel mondo del lavoro.

    Oltre alle software house, un java developer può intercettare delle offerte di lavoro che provengono da studi di consulenza, centri di ricerca o anche dalla Pubblica Amministrazione. Ovviamente può anche decidere di lavorare in autonomia – da freelance – tenendo aperta una Partita IVA e gestendo più progetti in contemporanea.

    Fonte: Tech Cities, Experis

    Retribuzione di un Java Developer

    In Italia un Java Developer junior (1-2 anni di esperienza) può guadagnare dai 25 ai 28mila euro annui, mentre una figura senior (sopra i 5 anni di esperienza) si attesta attorno ai 40mila euro annui.

    Come emerge dal report Tech Cities di Experis, più della metà delle offerte per questo profilo interessano la città di Milano (36,5%) e Roma (28,8%) con una RAL media di 34mila euro. La differenza di RAL tra nord e sud è molto netta; infatti, se a Milano è di 40mila e a Roma di 35mila, a Bari è di 33mila e a Napoli non supera i 28mila euro.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai competenze digitali database formazione Identikit professioni media professioni digitali soft skill software web developer
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito