logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Chi è l’Innovation Designer, una figura professionale emergente
    innovation designer

    Chi è l’Innovation Designer, una figura professionale emergente

    21 Aprile 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    E’ improbabile che tu già conosca qualcuno che si presenta come “innovation designer”. Una figura professionale nuova, eclettica, che dovresti prendere in considerazione prima che diventi un territorio super affollato. Formare questo tipo di professionalità è l’obiettivo del Samsung Innovation Camp, organizzato da Samsung Electronics Italia in collaborazione con Randstad e Università Cattolica di Milano, che sarà presentato con un roadshow che toccherà nei prossimi giorni diversi atenei italiani, dal sud al nord.

    Samsung Innovation Camp nasce  per accompagnare i giovani italiani – laureati, laureandi, così come diplomati, disoccupati che non abbiano ancora compiuto 30 anni – in un percorso formativo sull’innovazione e aprire ai giovani nuovi scenari professionali.

    Ma cosa fa l’innovation designer?

    Il ruolo richiede competenze digitali, di marketing, comunicazione, design dei servizi e sarà una figura sempre più centrale in tutte le aziende. E’ una figura consulenziale, quindi si può svolgere da “freelance”, ma è fondamentale la sua capacità di lavorare in team, empaticamente, all’interno della aziende in cui viene richiesta la sua collaborazione.

    Per dirla con Samsung, l’innovation designer rappresenta “un ponte tra aziende e consumatori finali intercettando i bisogni degli utenti per ottimizzare le esperienze di acquisto e fruizione, e al contempo creare nuove opportunità di business per la propria impresa”.

    Samsung Innovation Camp mette a disposizione degli studenti una piattaforma di e-learning costituita da una dashboard di lezioni e contenuti di approfondimento multimediali divisi in 7 moduli da fruire online, della durata di circa 15 ore, uniti a 23 ore di sessioni creative e interattive in aula, organizzate dall’Università Cattolica, e tenute da esperti accademici. Alla fine di ogni modulo è prevista una fase di test, per verificare il livello di apprendimento acquisito da ogni studente. Gli argomenti del corso toccano i temi più interessanti dello scenario digitale contemporaneo, dalle nuove prospettive di marketing digitale agli elementi di business analytics e project management, fino all’analisi di alcuni casi di successo in ambito digitale. Gli studenti che portano a termine l’intero percorso dell’Innovation Camp riceveranno un Titolo di Alta Formazione e avranno diritto a richiedere il riconoscimento fino a 3 Cfu.

    Per presentare il progetto sta per partire un roadshow che toccherà nei prossimi giorni alcuni atenei italiani: il 26 aprile l’università di Foggia, 28 aprile l’Università Cattolica di Milano, poi l’Università degli Studi di Salerno a Fisciano (3 maggio), le Università Sapienza (9 maggio) e Tor Vergata (18 maggio) di Roma, e la Federico II di Napoli (11 maggio).

     

    La mappa delle competenze dell’innovation designer

    Una bella definizione di innovation designer, fornita dallo studio canadese di innovation designThe Moment , è questa: un Innovation Designer è il professionista dotato di competenze diversificate che gli consenteno di supportare le organizzazioni nella transizione da dove sono ora a dove dovranno essere domani.  Fondamentale è la formazione cosiddetta T-Shape: cioè, la competenza approfondita in un settore specifico, ma accompagnata da una più ampia serie di ulteriori conoscenze che rendono quella persona elastica e capace di pensiero laterale.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

     

    Lo studio The Moment ha realizzato una mappa delle 12 competenze che formano la professionalità dell’innovation designer, competenze che attengono alla business strategy, al service design, alla ricerca, al cambiamento delle organizzazioni, all’apprendimento. Qui è possibile prendere visione o scaricare il documento.

    Secondo quanto viene sottolineato in questa mappa, si tratta di una professione per la quale il continuo processo di apprendimento attraverso il “fare” è basilare per raggiungere l’apice stesso della carriera, cioè diventare un cosiddetto “esperto“,  un’autorità riconosciuta nel settore con un comprovato successo. La scala per diventare esperti passa da noviziato, apprendistato, praticantato. 

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    #lavorareoggi analytics competenze digitali formazione innovation innovation designer marketing marketing digitale nuove professioni test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito