logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Competenze Industria 4.0, l’Università di Genova lancia un Master gratuito
    competenze industria 4.0

    Competenze Industria 4.0, l’Università di Genova lancia un Master gratuito

    28 Marzo 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    L’industria 4.0 non sarà solo perdita di posti lavoro come i pessimisti sottolineano, sarà anche creazione di nuove professionalità ed è giusto che gli Atenei italiani comincino a fare la loro parte con nuove proposte formative. L’Università di Genova scende in campo con un’offerta massiccia di Master di primo e secondo livello gratuiti, tra cui quello per diventare “Esperto in gestione dell’innovazione per tecnologie abilitanti Industria 4.0“.
    Puoi presentare domanda di ammissione entro il 9 aprile prossimo.

    Il Master fa parte di 21 Master universitari gratuiti finanziati da Regione Liguria tramite Fondo Sociale Europeo ed è destinato a laureati magistrali, inoccupati o occupati, in Informatica, Ingegneria, Fisica.

    Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di comprendere e supportare lo sviluppo dello scenario della quarta rivoluzione industriale integrando conoscenze di carattere tecnologico e strumenti operativi di business management e di valorizzazione strategica delle tecnologie abilitanti in Industria 4.0.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è l’Industria 4.0?
    • Chi è l’esperto in gestione dell’innovazione per tecnologie abilitanti Industria 4.0?
    • Gli altri Master

    Cos’è l’Industria 4.0?

    L’industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, il processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. L’espressione Industrie 4.0 è stata usata per la prima volta alla Fiera di Hannover nel 2011 in Germania. A ottobre 2012 un gruppo di lavoro dedicato all’Industria 4.0, presieduto da Siegfried Dais della multinazionale di ingegneria ed elettronica Robert Bosch GmbH e da Henning Kagermann della Acatech (Accademia tedesca delle Scienze e dell’Ingegneria) presentò al governo federale tedesco una serie di raccomandazioni per la sua implementazione. L’8 aprile 2013, all’annuale Fiera di Hannover, fu diffuso il report finale del gruppo di lavoro.

    e-book
    Smart Manufacturing e Industry 4.0: come “iniettare” intelligenza nei processi
    Manifatturiero/Produzione
    Smart manufacturing
    Scarica l'e-Book!

    In Italia, che è il secondo Paese manifatturiero d’Europa, l’impatto dell’Industria 4.o trasformerà fabbriche e aziende. Dal 2017 lo Stato ha avviato il ‘Piano nazionale Industria 4.0’ che punta a mobilitare investimenti privati e pubblici attraverso  un mix di incentivi fiscali, sostegno al venture capital, diffusione della banda ultralarga, formazione dalle scuole all’università con lo scopo ultimo di favorire e incentivare le imprese ad adeguarsi e aderire pienamente alla quarta rivoluzione industriale. (A questo link il rapporto del Ministero dello Sviluppo economico sul Piano Nazionale Industria 4.0)

    Uno dei principali ostacoli al passaggio verso Industria 4.0 è la carenza di competenze digitali e nuove figure professionali per il settore.

    Chi è l’esperto in gestione dell’innovazione per tecnologie abilitanti Industria 4.0?

    Sulla pagina web dedicata al Master si dice “Questa figura professionale sarà in grado di integrare conoscenze di carattere tecnologico e strumenti operativi di business management e di valorizzazione strategica. Sarà in grado di contribuire alla realizzazione di progetti di innovazione, con particolare riferimento allo sviluppo di piani di fattibilità tecnico-economica legati alla implementazione di tecnologie abilitanti Industria 4.0, nell’ambito di processi di business correnti ed emergenti. Potrà, inoltre, supportare il Project Manager nella presentazione dei risultati di progetto per i clienti industriali e istituzionali, trattando tematiche tecniche ed economiche”.

    Pertanto, il Master permetterà di acquisire competenze di carattere tecnico e operativo nell’ambito delle seguenti tematiche: cyber-physical sytems, additive manufacturing, artificial intelligence, smart manufacturing, internet of things, field data collection, augmented and virtual reality, simulation, big data analytics, automazione industriale e cyber-security. Sul piano economico-manageriale, il progetto formativo mirerà alla costruzione di competenze trasversali, utili alla valorizzazione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0, con particolare riferimento agli aspetti strategici, organizzativi e finanziari connessi alle attività di industrial analytics, business analysis and performance measurement, supply chain management, facility management, project management, technology and digital development.

    Il Master dovrebbe cominciare il prossimo maggio e si terrà a Genova, avrà una durata di 1500 ore, in aula. Le candidature potranno essere presentate fino al prossimo 9 aprile.

    Al Master sono ammessi giovani e adulti in cerca di occupazione e occupati in possesso di Laurea magistrale in Informatica, Ingegneria, Fisica. Il dettaglio delle classi di laurea è indicato sul bando.
    Possono essere ammessi laureati in discipline diverse, purché in possesso di un curriculum formativo-professionale ritenuto coerente con gli obiettivi del Master.
    E’ richiesta una conoscenza base di informatica e della lingua inglese (livello B1).

    Il numero massimo di partecipanti è 20.

    Modalità di ammissione

    L’ammissione al Master avverrà sulla base di una selezione così articolata: – Prova scritta – Valutazione della formazione e delle esperienze professionali – Colloquio individuale

    Domanda di ammissione

    La partecipazione al Master è gratuita. Il Master è interamente finanziato da Regione Liguria con fondi comunitari. La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata mediante la procedura on-line disponibile all’indirizzo servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/master, entro le ore 12:00 di lunedì 9 aprile 2018.
    Alla domanda è necessario allegare:
    – Documento di identità
    – Curriculum vitae

    Selezione

    Le selezioni si svolgeranno nei giorni dal 12 al 20 aprile 2018. Giorno, orario e sede della prova di ammissione ed eventuali ulteriori comunicazioni saranno comunicate a in questa sezione. La graduatoria per l’ammissione al Master verrà pubblicata in questa sezione entro mercoledì 02 maggio 2018.

    La prova scritta si svolgerà in presenza attraverso Aulaweb, il portale online per la didattica a distanza dell’Università di Genova, il giorno 12 aprile 2018. La prova consisterà in una serie di domande a risposte chiuse di tipo tecnico-scientifico ed economico afferente le conoscenze di base relative ai contenuti del Master:

    – Concetti base relativi a incubatore di impresa, brevetto, innovazione tecnologica, digital transformation, circular economy, economie di scala
    – Concetti di base relativi alle tecnologie di trasmissione dati
    – Significato e finalità di un sistema cyber fisico con particolare attenzione ai processi di manifattura
    – Modelli e strumenti per la digitalizzazione delle fabbriche e dei processi manifatturieri
    – Definizione e classificazione delle diverse tipologie di manutenzione con particolare attenzione allo sviluppo delle stesse
    – Definizioni base di ‘quality management’ dei processi produttivi, concetti di integrazione verticale ed orizzontale di fabbrica e integrazione ingegneria di prodotto e di processo
    – Dalla definizione generale all’applicazione della big data analytics a diversi campi applicativi
    – Concetti base di additive manufacturing con particolare attenzione alla potenzialità di applicazione al contesto manifatturiero
    – Principi di innovazione tecnologica, elementi tecnici ed economici di fattibilità per interventi di miglioramento in contesti operativi di produzione e logistica
    – Definizione generale di ‘operations’ e approfondimento sulle tematiche di approvvigionamento, produzione, distribuzione
    – Definizione generale di strategia di manifattura ed approfondimento sulle tematiche relative alla catena del valore
    – Elementi base di sistemi organizzativi e definizione delle nuove figure professionali in grado di gestire processi di trasformazione digitale

    Gli altri Master

    L’Università di Genova gestisce Master di primo e di secondo livello realizzati in stretta collaborazione con le aziende e gli enti del territorio, con particolare attenzione alle specifiche figure professionali richieste dal mondo del lavoro. Al termine del percorso formativo, i partecipanti acquisiscono competenze tecniche e pratiche, grazie a docenze universitarie e aziendali qualificate e allo stage curriculare che offre l’opportunità di un inserimento professionale. I Master sono suddivisi per aree tematiche e sono realizzati con il supporto del Servizio apprendimento permanente – PerForm.
    Tra i Master di II livello che ineriscono il mondo delle competenze digitali segnaliamo anche:

    – Internet of things and big data– Cyber-security and critical infrastructure protection

     L’elenco completo, che comprende anche Master per laureati in discipline umanistiche ed economiche, si trova qui.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    alta formazione analytics Big Data circular economy competenze digitali didattica a distanza digital transformation digitalizzazione distribuzione formazione incentivi industria 4.0 internet of things logistica manifatturiero master produzione supply chain venture capital
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito