logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Il futuro delle facoltà umanistiche, saranno più importanti di quelle informatiche?
    futuro facoltà umanistiche

    Il futuro delle facoltà umanistiche, saranno più importanti di quelle informatiche?

    3 Giugno 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il mondo del lavoro oggi richiede competenze digitali, ma siamo sicuri che sarà ancora così anche nel prossimo futuro? Nonostante il futuro (e l’oggi) siano tech, è proprio l’avanzare di questa tecnologia e in particolare dell’intelligenza artificiale a poter rendere obsolete le relative skill, a tutto vantaggio di altre competenze, in primis la creatività. Lo sostiene il miliardario americano e investitore in startup tecnologiche, Mark Cuban.

    Abbiamo bisogno di essere meccanici per guidare un’auto? No. Più o meno questo succederà nel prossimo futuro in ambito tecnologico: grazie al miglioramento continuo dell’intelligenza artificiale, che potrà svolgere compiti sempre più complessi, secondo Cuban come riporta l’articolo di CorCom, i lavoratori altamente qualificati decideranno quel che vogliono ottenere e le reti neurali provvederanno a prendersi cura dei problemi pratici e di codifica. I lavoratori poco qualificati, d’altra parte, troveranno posti in cui dovranno etichettare i dati che vengono utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale, in maniera simile al modo in cui oggi il lavoratore di un magazzino organizza i prodotti sugli scaffali.

    Certo al momento, la laurea in informatica è in cima alla classifica di quelle più richieste e anche più pagate, ma ‘ tra vent’anni, se sei un programmatore, potresti essere senza lavoro’ dice sempre Cuban, che aggiunge ‘i benefici a breve termine di un corso di informatica saranno presto superati dai guadagni a lungo termine di una laurea in discipline umanistiche. Creatività, collaborazione, capacità comunicative: queste cose sono molto importanti e faranno la differenza tra farcela o no’.

    Certamente a questo punto conviene chiedersi cosa si intenda per competenze digitali, perché è chiaro che determinate skil digitali  sono necessarie anche per interfacciarsi con le macchine, come dimostra l’evolversi di professioni apparentemente minacciate già oggi dall’automazione.   Il discorso del sig.Cuban ha molto senso, ma sembra soprattutto riferirsi al mondo della programmazione, soprattutto alla scrittura di codice più elementare, poco creativa, dice infatti ‘La maggior parte delle attività che un informatico potrà fare sul posto di lavoro saranno invece svolte dalle intelligenze artificiali. Quelle che serviranno saranno invece competenze di tipo creativo, che sostituiranno i lavori basati sulla scrittura di semplice codice’.

    Che le lauree umanistiche stiano ritornando in voga, dopo anni in cui sono state trascurate, lo dimostrano anche altre indicazioni che arrivano dal mondo del lavoro: ne è un esempio il rilancio della laurea in filosofia di cui abbiamo parlato qualche tempo fa, conseguente alla nascita della figura aziendale del ‘practical philosopher’ , un profilo che aiuta le aziende ad affrontare le nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale e da una realtà sempre più complessa, a migliorare la propria cultura aziendale, a coniugare le opportunità di business con un’innovazione al servizio dell’uomo, a raggiungere obiettivi di responsabilità sociale d’impresa. I filosofi in azienda aiutano leader e manager a interrogarsi sul ruolo che giocano i propri prodotti e servizi rispetto al quadro globale, per capire non solo se qualcosa può o meno avere senso o funzionare sul mercato, ma anche se ce ne sia o meno il bisogno.

    Un altro esempio ci è dato proprio nell’ambito di sviluppo dell’intelligenza artificiale: come ci aveva spiegato tempo fa Accenture, oggi  si dovrebbe parlare sopratutto di ‘intelligenza artificiale responsabile’, ricordandoci che non si può ridurre l’AI al solo aspetto tecnologico. ‘È invece fondamentale affrontare questo tema portandoci dietro anche il nostro bagaglio di competenze umanistiche e ponendoci il problema di come progettare questi sistemi con un approccio più rispettoso della sfera umana.’ ci aveva detto Marco Siciliano, Accenture Senior Manager, alla guida di un team di circa 40 persone, un gruppo di ragazzi e ragazze molto diversificato che al suo interno annovera statistici, ingegneri ma anche profili meno tradizionali rispetto alle professioni STEM, come economisti o esperti in scienze cognitive.

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    auto competenze digitali facoltà umanistiche intelligenza artificiale magazzino startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito