logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » L’identikit del professionista ICT italiano: 30enne, laureato, dipendente
    competenze digitali

    L’identikit del professionista ICT italiano: 30enne, laureato, dipendente

    18 Luglio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca di GeekandJob ha fatto il punto sul mercato del lavoro in ambito digitale in Italia, chiedendo alla propria community di esperti dell’ICT  che tipo di lavoro fanno, dove, qual è la loro realtà lavorativa, il loro stipendio, quali cambiamenti vorrebbero. Ne è emerso l’identikit del professionista digitale italiano in ambito tecnico, che vede trionfare la figura del ‘full stack developer’. Un’altra delle evidenze più nette è l’indicazione dell’inquadramento come lavoratore dipendente e della città di Milano come tech-city italiana.

    Per chi ancora non la conoscesse, GeekandJob è una piattaforma per la ricerca del lavoro dedicata a programmatori, designer, online marketer, data scientist. Il suo scopo è mettere in contatto questi professionisti oggi tanto richiesti con le imprese che ne hanno bisogno. Al momento ha una community di circa 8mila iscritti e ha già lavorato con molte aziende, alle quali permette di trovare esattamente il tipo di collaboratore che stanno cercando.

    Proprio perché attiva nel recruiting delle nuove professioni digitali, la società ha voluto realizzare una ricerca indirizzata a guardare più da vicino come si sta evolvendo il mercato del lavoro in ambito ICT nel nostro Paese. La ricerca è stata realizzata attraverso un questionario sottoposto alla community GeekandJob, che ha avuto 780 risposte.

    Ecco alcuni degli aspetti più interessanti che ne sono emersi.

    • “Sviluppatore Full Stack” (la figura di sviluppatore più completa) è il titolo lavorativo più diffuso
    • Milano è la città che offre il maggior numero di posto di lavoro per professionisti digitali
    • L’86% dei lavoratori tech non riesce a sfruttare il lavoro da remoto in modo consistente
    • La maggior parte dei talenti digitali ritiene di dover essere pagato tra il 10% e il 30% in più di quanto percepisce
    • L’84% dei lavoratori ICT è pronto ad accettare nuove offerte di lavoro, ma solo il 25% le cerca attivamente.

     

    Indice degli argomenti

    • L’identikit del professionista ICT
    • Dove lavorano questi professionisti e che tipo di contratto hanno?

    L’identikit del professionista ICT

     

    Il professionista ICT è giovane, laureato, dipendente. La fascia d’età più rappresentata è quella dei 30enni, dice la ricerca , seguita dai ventenni. La maggior parte sono laureati (fra triennale e specialistiche),  e un terzo diplomato. Andando a guardare la grafica, si può vedere che Informatica (38,9%) e Ingegneria (24,4%) sono le lauree numericamente più rilevanti, mentre gli Istituti tecnici sono più rappresentati dei Licei (l’11,5% degli Istituti contro il 6,1% dei Licei).

    WEBINAR
    WEBINAR con il Prof. Mariano Corso: le opportunità del digitale per il Made in Italy di eccellenza
    Blockchain
    CIO
    Iscriviti al Webinar

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Gli sviluppatori costituiscono la categoria di professionisti ICT più presente nella ricerca: più di uno su 3 si è definito “Sviluppatore Full Stack”, di gran lunga la posizione più numerosa. Seguono gli Sviluppatori Back End (quasi il 12%) e Front End (5,8%). Insieme, queste tre tipologie di sviluppatori rappresentano il 60% di chi ha risposto al questionario.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Dove lavorano questi professionisti e che tipo di contratto hanno?

    Il mondo tech rappresentato nella ricerca è composto per lo più da dipendenti (oltre il 70%),  il 30% in grandi aziende, con più di 250 dipendenti, la metà lavora per piccole aziende (40%) o start-up (10%). Solo il 12,6% si è classificato freelance; su numeri simili (11,2%) si attesta chi affianca attività da freelance al lavoro dipendente. Circa il 3% è invece proprietario di azienda e/o agenzia. Lavorano circa 40 ore a settimana.

    Più del 40% degli intervistati percepisce uno stipendio annuo che va dai 20 ai 30 mila euro, mentre un altro 27% rientra nella fascia dei 30/40.000 €. Poco più del 5% arriva a prendere più di 50.000€ all’anno. La maggior parte pensa di meritare uno stipendio più elevato.

    Un dato molto interessante è quello sulla diffusione dello smart working, nello specifico il lavoro da remoto, comunemente collegata al lavoro in ambito tecnologico, che secondo GeekandJob non è ancora diffuso in modo consistente: quasi il 40% di chi ha risposto al questionario non lavora mai da remoto. E se si aggiunge questo dato al 46% delle persone che sfruttano il remote working solo saltuariamente, si evince che l’86% dei lavoratori tech non è nelle condizioni di poter utilizzare il lavoro da remoto in modo consistente e continuativo.

    D’altro canto, si potrebbe anche vedere il bicchiere mezzo pieno: se si somma chi lavora sempre da remoto, con chi lo fa per la maggior parte del tempo e chi ogni tanto andiamo al 60% di persone che possono lavorare senza timbrare il cartellino, almeno in parte. Potrebbero essere di più, la tendenza dell’organizzazione aziendale va in questa direzione e potrà soddisfare le esigenze di tanti professionisti digitali che auspicano questo cambiamento.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Milano tech-city

    A quanto pare se si intende lavorare in ambito ICT il capoluogo lombardo ( e in generale la Lombardia) è il centro che offre maggiori opportunità, seguita da Roma e da Torino. Effettivamente Milano e la sua area metropolitana, oltre a essere ad alta concentrazione di imprese tecnologiche, si sta distinguendo in Europa come hub dell’innovazione ed è sede di numerose startup italiane e internazionali. Milano attira le imprese innovative ed è fucina delle stesse per via delle sue Università e relativi incubatori universitari (e incubatori in generale); per la presenza dei principali fondi di venture capital; per la capillare disseminazione di co-working e fablab; istituzioni molto attive sul fronte innovazione; grandi imprese aperte all’innovazione. Insomma, Milano è l’ecosistema dell’innovazione più completo in Italia.

     

     

    WHITEPAPER
    Cosa serve per risparmiare davvero sull’energia? L’IoT da solo non basta!
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper
    ICT professioni digitali report
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito