logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » I corsi per diventare Manager dell’Innovazione
    corsi manager dell'innovazione

    I corsi per diventare Manager dell’Innovazione

    14 Maggio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il manager dell’innovazione, o innovation manager, è una delle nuove professioni che stanno emergendo con forza e che le aziende medio-grandi sempre più introducono. Ma di cosa si occupa questa figura manageriale? Come abbiamo già raccontato in questo articolo, l’Innovation Manager ha il compito di traghettare l’impresa in cui lavora verso un modello innovativo di business, incentrato sulla digitalizzazione. Il suo ruolo non implica solo una semplificazione dei processi aziendali, ma una vera e propria analisi dei cambiamenti necessari per una nuova cultura aziendale, dallo scouting di partner per l’innovazione all’introduzione del metodo lean thinking.

    Quali sono le sue caratteristiche? Leadership, gestione delle risorse, proattività, capacità motivazionale e forte senso di appartenenza all’azienda. Ma anche competenze digitali, creatività e soft skill.

    Fino a oggi mancava un percorso formativo per diventare manager dell’innovazione,  ma la crescente domanda delle aziende ha imposto la creazione di corsi di studio ad hoc. La necessità di innovare implica conoscenza delle nuove tecnologie, necessità di raccogliere e interpretare enormi quantità di dati e la capacità di integrare macchine, processi e persone. Dal rapporto con i fornitori alla vendita, dalla produzione al marketing, è indispensabile avere conoscenza delle nuove tecnologie digitali: l’obiettivo dei corsi è quello di favorire l’acquisizione dei nuovi modelli di business e delle tecnologie abilitanti l’innovazione e l’Industria 4.0. EconomyUp ha creato un elenco dei percorsi di formazione disponibili in diversi atenei italiani.

    Indice degli argomenti

    • EXECUTIVE MASTER
      • EMIM – Executive Master in Management, Politecnico di Milano
      • Innovation Management and Operaton Technology (MIOT 4.0), LUISS Business School
    • MASTER PRIMO E SECONDO LIVELLO
    • MASTER OF SCIENCE

    EXECUTIVE MASTER

    EMIM – Executive Master in Management, Politecnico di Milano

    L’ Executive Master in Management è un Master Universitario che può essere costruito ad hoc sulla base delle proprie esigenze professionali e personali, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi. Si tratta di una formula part-time verticale (2 giorni al mese) flessibile che si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche e al tempo che si ha a disposizione per lo studio rendendolo compatibile con l’attività lavorativa. La formula offre 8 moduli fondamentali di management, per acquisire le basi della conoscenza delle tecniche e degli strumenti di gestione aziendale, 1 percorso executive, che definisce l’indirizzo di specializzazione del master e 6 moduli a scelta ripartiti in aree tematiche che spaziano dai Big Data al Finance, dalla gestione strategica dell’innovazione alla supply chain. A partire da settembre, il Politecnico mette inoltre a disposizione FLEXA, una piattaforma di personalized e continous learning aperta a tutti.

    e-book
    Smart Manufacturing e Industry 4.0: come “iniettare” intelligenza nei processi
    Manifatturiero/Produzione
    Smart manufacturing
    Scarica l'e-Book!

    Executive Master in Technology and Innovation Management, Bologna Business School

    Il Master della Business School di Bologna nasce dalla collaborazione tra aziende ad alta vocazione tecnologica e Università. L’EMTIM è un programma part-time di 12 mesi (venerdì e sabato ogni tre settimane) compatibile con l’attività lavorativa ed è focalizzato su tre direttrici: general management, technology and innovation management e people management. Le lezioni frontali sono integrate da approfondimenti sulla piattaforma online, da focus session e da visite in imprese leader nell’innovazione tecnologica. Il master si conclude con lo sviluppo di un project work.
    Data di inizio: 11 gennaio 2020

    Master in Digital Transformation – Digital Metamorphosis, Liuc Business School

    Il Master dedicato alle aziende fornisce un quadro dell’evoluzione continua del business e della tecnologia digitale. Erogato in formula part-time per 6 mesi, permette di portare in aula fino a tre persone di un team e si pone come obiettivo la trasformazione del mindset delle persone e poi dei processi di business.
    Data di inizio: 4 ottobre 2019

    Innovation Management and Operaton Technology (MIOT 4.0), LUISS Business School

    L’Executive Program in Innovation Management and Operation Technology (MIOT 4.0) è un corso della durata di tre mesi a week-end alternati diretto a professionisti, imprenditori, responsabili di produzione e di R&S, manager dello sviluppo nuovi prodotti e startuppers ad alto potenziale, a supporto della loro crescita manageriale nel design, implementazione e gestione di soluzioni basate su tecnologie IoT e sulla crescita dell’Industry 4.0.
    Data di inizio: 10 maggio 2019

    MASTER PRIMO E SECONDO LIVELLO

    Digital Business Strategy – Major del Master in Mangement and Technology, Luiss Business School

    Il Master in Digital Business Strategy, in collaborazione con Tag Talent Garden, forma professionisti della digital transformation che sappiano adattare le strategie aziendali ai nuovi paradigmi. Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una profonda comprensione della digital transformation, quali competenze sono ritenute chiave per operare nell’era digitale, come adattare le strategie business e di crescita delle imprese ai nuovi paradigmi dettati dalla rivoluzione digitale. Il Programma si terrà nella nuova sede di Milano, presso il Milano LUISS Hub e prevede una durata di 12 mesi con frequenza full-time.
    Data di inizio: 4 novembre 2019

    MASTER OF SCIENCE

    Laurea Magistrale in Economics and Mangement of Innovation and Technology, Università Bocconi

    Il corso di Laurea Magistrale della durata di due anni, permette agli studenti di acquisire i fondamenti delle teorie economiche e del management dei processi innovativi su scala internazionale. Le aree di interesse spaziano dall’ambito legislativo alla statistica, dal management alla storia dell’economia. Il secondo anno è dedicato all’approfondimento di temi di sviluppo economico come la supply chain e la governance dei sistemi IT.
    Data di inizio: settembre 2019

    Laurea Magistrale in Innovation Management, Università di Trento e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

    Il corso di Laurea Magistrale della durata di due anni, coniuga l’offerta formativa dell’Università di Trento (primo anno di frequenza) e quella della Scuola Superiore di Pisa (secondo anno). Il corso offre una formazione completa, dai processi decisionali per l’innovazione alla proprietà intellettuale, dalla data analysis alla strategia per l’open innovation in un ambiente che fonde tecnologia, economia e management.
    Data di inizio: settembre 2019.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali corsi corsi formazione digital transformation digitalizzazione formazione fornitori innovation lavorare oggi marketing master nuove professioni produzione soft skill supply chain
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito