logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Home stager, il professionista che rende belli gli immobili da vendere
    vignetta home stager
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Home stager, il professionista che rende belli gli immobili da vendere

    29 Settembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Quanto vale una bella foto, scattata con la luce giusta e dalla migliore angolazione? Chiediamolo all’home stager, la figura che si occupa di far venire voglia di cambiare casa e comprarne una nuova

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica “Identikit Professioni” vi presentiamo l’Home Stager.

    In una società come la nostra che venera la cultura dell’immagine e dell’estetica, nessun’altra professione emergente può forse essere più azzeccata dell’Home Stager. Ma quali sono le mansioni che fanno capo a questa figura, forse ancora poco conosciuta nel nostro Paese?

    Indice degli argomenti

    • Cosa significa Home Staging, l’arte di rendere “bello” un immobile
    • Competenze di un Home Stager
    • Percorso di studi per diventare un Home Stager
    • Retribuzione di un Home Stager

    Cosa significa Home Staging, l’arte di rendere “bello” un immobile

    Nata negli Stati Uniti, l’home staging è l’arte di mettere in scena una bella casa , arredarla con gusto così da esplorla in vendita sul mercato e renderla “desiderabile”. L’home stager è proprio colui che padroneggia mezzi e strumenti per realizzare tutto ciò. È una figura sempre più richiesta dal settore immobiliare anche italiano perché rappresenta un vero e proprio booster per le vendite.

    WHITEPAPER
    Intelligenza Artificiale: 11 rivoluzioni per la Sanità
    Intelligenza Artificiale
    Sanità
    Scarica il Whitepaper

    Competenze di un Home Stager

    Tra le skill hard dell’home stager rientrano conoscenza e padronanza delle tecniche e delle strategie di marketing immobiliare: un home stager deve infatti saper realizzare analisi e studi approfonditi della concorrenza e del mercato in generale e saper creare stime degli immobili. Questa figura deve possedere un’ottima conoscenza del linguaggio del settore, per realizzare piani di comunicazione differenziati ed efficienti.

    Che lavori per un’agenzia o offra servizi di consulenza da freelance deve saper gestire i siti web e, chiaramente, i social media per diffondere promuovere la propria attività con contenuti che creino Brand Identity.

    Può sembrare scontato, ma la cura e l’attenzione quasi maniacale ai dettagli è un aspetto fondamentale che caratterizza la professione dell’Home Staging. Una foto nitida, pulita, scattata dalla giusta angolazione e sottoposta a un processo di post-editing può veramente fare la differenza quando si apre un annuncio immobiliare. Per questo, non possono mancare le competenze nell’allestimento di interni/ esterni (oltre a tanto buon giusto, ovviamente), e anche fotografiche.

    Fanno da corredo tutta una serie di competenze più trasversali come:

    -creatività;

    -capacità d saper organizzare l’agenda;

    -gestione degli appuntamenti

    -adattamento alle esigenze più diverse ma anche alle caratteristiche degli immobili per catturarne (e valorizzarne) i punti di forza.

    Inoltre, un home stager raramente lavora in autonomia, al contrario si avvale del supporto di altre figure di professionisti, tra cui agenti e consulenti immobiliari, pittori, negozi che affittano mobili e complementi d’arredo; per questo deve avere uno spirito collaborativo e aperto al lavoro di squadra.

    Infografica delle competenze di un home stager
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Percorso di studi per diventare un Home Stager

    La formazione più specifica per un home stager inizia dopo le superiori, quando deve decidere il percorso di studi universitario o ricercare un corso che gli consenta di apprendere tutte le tecniche indispensabili in questo campo.

    Le possibilità sulle facoltà che un “arredatore di case” può scegliere di prendere in considerazione sono diverse e tutte molto interessanti: dal marketing e comunicazione, all’architettura e interior design, ma anche management ed economia aziendale e gestione delle imprese. Svariati sono, poi, i corsi di specializzazione disponibili in Italia per coltivare questa professione emergente.

    L’Accademia Italiana di Staging & Redesign ne mette a disposizione molteplici, tra cui: “Pianifica la tua attività”, “Fotografia d’Interni” e “Vendere l’Home Staging”. Ma sono in particolare due i corsi cardine dell’AIS&R. Il primo è “Professione Home Stager”: 48 ore di lezione suddivise in 9 moduli che forniscono tutte le competenze indispensabili per iniziare da subito l’attività, più una prova pratica di allestimento nella Factory di AIS&R a Bologna. Il secondo corso è “ReDesign d’Interni”, per imparare a lavorare su B&B, case vacanze, locazioni turistiche affittacamere, agriturismi, locande e hotel.

    Anche l’Italian Design Institute offre un corso di specializzazione in Home Staging: si tratta di un percorso formativo altamente pratico e professionalizzante, in grado di fornire competenze specifiche nel settore design con particolare attenzione rivolta all’aspetto commerciale.

    Lo IED propone, poi, un corso di specializzazione nel settore dalla durata di quattro mesi e che punta a garantire una preparazione adeguata ed efficace per realizzare interventi di valorizzazione immobiliare in abitazioni in vendita o in affitto.

    Retribuzione di un Home Stager

    Una consulenza di home staging si aggira intorno ai 700/1000 euro. È chiaro che più grande sarà l’immobile più la retribuzione sarà alta.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai formazione Identikit professioni lavorare oggi lavori freelance marketing media negozi social vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito