logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Video step by step, i 5 consigli lampo dell’esperto
    video step by step

    Video step by step, i 5 consigli lampo dell’esperto

    20 Ottobre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Da dove si comincia per realizzare un buon video, cioè indirizzato a veicolare un messaggio, a ottenere riscontro, a fa conoscere qualcosa e a far divertire? Per quale motivo sia utile saper comunicare con questo tipo di linguaggio è presto detto: siamo nell’era del video (Cisco ha predetto che entro il 2019 l’80% del traffico internet sarà video), e vi sono molteplici occasioni in cui la tua comunicazione potrà essere straordinariamente più efficace in video che attraverso un testo, o una comunicazione verbale tradizionale.  Oggi, saper fare un video è una competenza digitale!

    Ultimo, ma non meno importante, saper realizzare realizzare un video, può servirti per partecipare alle Gare U2B, per esempio quella di Bricoman, l’iscrizione alla quale si è chiusa lo scorso 15 ottobre con ben 20 iscritti, tra i quali c’è già colui che guadagnerà i 2500 euro del primo premio.

    Per questa e tutte le altre occasioni in cui ti potrebbe essere utile realizzare un contenuto in formato video, vogliamo aiutarti con una piccola guida: la prima parte contiene indicazioni generali, che abbiamo sintetizzato in  6 regole d’oro per girare un buon video, è disponibile su questa pagina, 

    Ma servono anche delle indicazioni più tecniche, per le quali abbiamo chiesto consiglio a un professionista, Andrea Chiapella, Digital Media Specialist presso Digital360 (il gruppo di cui fa parte anche University2Business) e videomaker. Ecco i 5 passaggi chiave seguiti dai professionisti per realizzare un prodotto curato.

    1. Lo script – E’ la sceneggiatura, ossia: la storia che andremo a narrare nel video, il contesto della storia o scenografia, gli eventuali personaggi e il loro dialoghi.

    2. Creazione di uno storyboard – Lo storyboard consiste in una serie di disegni che presentano le inquadrature del video che vogliamo realizzare, così come andranno a presentarsi nel video, sono infatti numerose le tipologie d’ inquadrature che possiamo realizzare: dal PP (primo piano) al CL (campo lungo), dal PM (piano americano) al PAN (panoramico), tutti esempi facilmente reperibili su web (per esempio qui, c’è una spiegazione completa ma molto sintetica). Lo storyboard, raccoglie anche la durata delle scene, il luogo della ripresa, se interno o esterno, i movimenti di camere e gli eventuali zoom che andremo a fare con la nostra telecamera. Non preoccuparti se non sai disegnare: la tecnologia ci viene incontro perché esistono software che disegnano al posto nostro, per esempio puoi usare Canva o StoryboardThat

    • Ricordiamo a coloro che partecipano alla Gara Bricoman che si può partecipare anche con la consegna del solo storyboard (ovviamente sarà maggiormente apprezzato il video).

    3. Produzione – ossia il/i giorni di ripresa del video. Il consiglio più utile è quello di sfruttare il più possibile la luce naturale, o in alternativa delle luci con una temperatura omogenea, utilizzare se possibile più di una camera (ovvero più dispositivi per la ripresa) per dare maggiore dinamismo al nostro video e per avere sempre un’ alternativa alla ripresa principale; quando possibile registrate l’audio su una fonte diversa dalla telecamera, vi permetterà di avere un audio di maggiore qualità e pulizia.

    4. Post-produzione, ossia l’editing o montaggio del video. E’ una fase importantissima, perché è in questa fase che il ‘girato’ si trasforma nel vero e proprio video, in cui si seleziona, si mette insieme, si corregge e si arricchisce il materiale. Per esempio si inseriranno le parti grafiche, come titoli di apertura e chiusura, si potranno correggere i colori della ripresa, per rendere più omogenee le riprese stesse o per dare un determinato “look” al nostro video; si associa audio e video qualora sia stato possibile registrare audio e video su fonti separate; si selezionano e aggiungono eventuali musiche di sottofondo o effetti speciali.

    Spesso questa fase è quella che porta via più tempo, perché per avere un risultato buono e d’effetto, per perfezionare i dettagli, bisogna montare e ri-smontare, fino a quando non saremo convinti.

    5. Software suggeriti : per la post-produzione serve un software, se usi un Mac puoi usare iMovie, per Windows c’è Movie Maker; ma ce ne sono molti in giro anche di gratuiti, ecco alcuni esempi: OpenShot (Windows, macOS e Linux), Shotcut (Windows, macOS e Linux), Avidemux (Windows, macOS e Linux), Filmora (Windows, macOS), Lightworks (Windows, Linux & Mac OS X).

    Provaci subito, allenati, segui i nostri consigli e realizza un video che abbia un obiettivo di comunicazione, così svilupperai questa competenza digitale!

    Sei iscritto alla Gara Bricoman? Al lavoro, hai tempo fino al 18 dicembre per consegnare il lavoro!

    competenze digitali digital skill produzione software video video step by step
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito