logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Green Jobs, cosa sono e quali sono le figure professionali della green economy
    Green jobs
    Lavori del futuro

    Green Jobs, cosa sono e quali sono le figure professionali della green economy

    1 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente è una sfida che riguarda tutti. L’interesse crescente sfocia nella nascita di nuove professioni: dall’ecodesigner al muratore green, passando per l’informatico ambientale, una guida ai green jobs più richiesti

    Simona Politini

    Giovani all’appello, i green jobs offrono un posto in prima linea nella lotta al cambiamento climatico e per la salvaguardia dell’ambiente, oltre a un’interessante prospettiva di carriera, perché il nostro pianeta non può più attendere, occorre agire ora, e farlo in fretta, affinché l’ecosistema non collassi e possa essere preservato e consegnato rigoglioso alle generazioni future.

    Le grandi sfide, si sa, offrono anche grandi opportunità di rinnovamento e crescita. E così, a industrie costruite attorno allo sfruttamento di fonti energetiche inquinanti, a sistemi economici basati sul modello “estrarre, produrre, utilizzare e smaltire”, a comportamenti indifferenti nel preservare la natura che ci circonda, la nuova sensibilità green impone cambiamenti radicali che se da un lato implicano un notevole sforzo organizzativo, e anche economico, dall’altro aprono le porte a tutto un ventaglio di opportunità sinora inesplorate, anche per quanto riguarda il mondo del lavoro. Secondo uno studio dell’International Labour Organitation (ILO), l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove la giustizia sociale e la dignità del lavoro, sebbene le misure di contrasto al cambiamento climatico possano causare la perdita di posti di lavoro nel breve termine, una giusta transizione verso un’economia più sostenibile, una green economy, offre molto potenziale per la creazione di posti di lavoro e la promozione di un lavoro dignitoso: entro il 2030, a fronte di 6 milioni di posti che potrebbero andar persi evidenzia l’ILO, la svolta green dell’economia globale ne creerà 24 milioni di nuovi, detti appunto green jobs, con un incremento netto di 18 milioni di posti di lavoro. Questi numeri sono ancor più realistici guardando al nostro Paese se si pensa agli ingenti fondi destinati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per perseguire la transizione ecologica quale “direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro”.

    Indice degli argomenti

    • Cosa significa Green Jobs
    • Quali sono le figure professionali nel settore Green Jobs
    • Esempi di Green Jobs
    • Quali sono i vantaggi dei Green Jobs
    • Perché il lavoro nel settore green economy è molto richiesto
    • Green Jobs in Italia

    Cosa significa Green Jobs

    In generale col termine green jobs, detti anche lavori green o lavori verdi, si intendono quelle professioni che contribuiscono allo sviluppo produttivo ed economico del Paese senza però penalizzare l’ambiente. La definizione ufficiale di green jobs si trova contenuta all’interno del report realizzato nel 2008 dall’UN Environment Programme (Unep) e l’ILO dal titolo “Green Jobs: Towards decent work in a sustainable, low-carbon world” secondo cui i green jobs sono tutte le attività agricole, nell’industria, nella ricerca e sviluppo, amministrative e nei servizi che contribuiscono sostanzialmente a preservare o riqualificare la qualità dell’ambiente. Nello specifico, ma non esclusivamente, ciò include i lavori che aiutano a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità; ridurre il consumo di energia, materiali e acqua attraverso strategie di efficientamento; decarbonizzare l’economia; e ridurre al minimo o evitare del tutto la generazione di ogni forma di rifiuto e inquinamento. Si comprende facilmente come sia ampio lo spettro d’azione all’interno del quale si collocano i lavori green che possono pertanto toccare ogni settore, non solo quelli direttamente connessi all’ambiente.

    WHITEPAPER
    Modelli di agricoltura sostenibile per un’economia circolare
    Smart agrifood
    Sviluppo Sostenibile
    Scarica il Whitepaper

    Quali sono le figure professionali nel settore Green Jobs

    Diverse dunque le figure professionali che possono rientrare nella sfera dei green jobs. Ingegneri e tecnici per il settore delle energie rinnovabili, per esempio, sono assolutamente necessari per abbandonare la dipendenza dai combustibili fossili. Secondo l’analisi Renewable Energy and Jobs Annual Review 2021 prodotta dall’International Renewable Energy Agency (IRENA) nel 2020 12 milioni di persone sono state impiegate, direttamente e indirettamente, nel settore delle energie rinnovabili, e il percorso proposto da IRENA per limitare il riscaldamento della Terra porterà a 122 milioni di posti di lavoro nel settore energetico a livello globale entro il 2050 (di cui 43 milioni saranno in rinnovabili) e creerà le condizioni per la resilienza economica, lo sviluppo e l’uguaglianza a lungo termine. Solare e fotovoltaico forniranno la maggior parte dei posti di lavoro entro il 2050 (20 milioni), seguiti da bioenergia, eolico e idroelettrico. Dopo gli esperti in energie rinnovabili, un settore che richiederà un consistente numero di professionisti dalle competenze “green” è quello dell’edilizia. Secondo l’Unep Il settore edile ha il più grande potenziale per ridurre significativamente le emissioni di gas serra, sino a 84 giga tonnellate di CO2 (GtCO2) entro il 2050, attraverso misure dirette negli edifici. Altro settore strategico per la transizione verde è quello dei trasporti. Tutte le case automobilistiche oggi fanno a gara per progettare modelli di veicoli attraenti nelle forme e rispettosi dell’ambiente al tempo stesso. Energia, edilizia, trasporti, sono solo le principali aree professionali nelle quali i green jobs trovano spazio.

    Esempi di Green Jobs

    Global Citizen, l’organizzazione internazionale impegnata nel porre fine alla povertà estrema, ha individuato alcune interessanti nuove professioni che contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 sino al raggiungimento della neutralità climatica, così come previsto anche dal Green Deal europeo che fissa l’obiettivo al 2050.

    Il contadino urbano. La necessità di nutrire un numero crescente di abitanti delle città utilizzando meno terra e acqua ha spinto verso lo sviluppo dell’agricoltura urbana. A volte indicata come “agricoltura verticale”, l’agricoltura urbana implica la coltivazione di raccolti sui tetti e in piccoli appezzamenti di seminativi che si trovano all’interno delle città e richiede professionisti qualificati. Questo tipo di agricoltura urbana offre molti vantaggi ecologici, come il risparmio energetico, l’aumento della biodiversità nell’area urbana e il controllo del microclima.

    Il green designer o creativo. La trasformazione in chiave green dell’economia apre un ventaglio enorme di possibilità anche per le industrie creative e del design. Basti pensare a professioni come quella dello stilista sostenibile che crea i propri abiti attraverso il riciclo dei materiali o la trasformazione degli scarti, dell’artista che crea le proprie opere utilizzando i rifiuti o dell’eco-architetto che progetta edifici col minor impatto possibile sull’ambiente.

    Il generatore di onde. Una forma meno comune di energia rinnovabile, ricorda il Global Citizen, è l’energia delle maree, ma è in fase di sviluppo. Essendo un’isola ventosa, il governo del Regno Unito è particolarmente entusiasta riguardo a questa possibilità di produrre energia pulita e ha affermato che l’energia generata dalle onde potrebbe un giorno fornire il 20% del fabbisogno energetico del Paese.

    Il consulente della sostenibilità. Come ridurre l’impronta di carbonio di un’azienda, il suo numero di rifiuti o l’utilizzo dell’acqua, è compito del consulente della sostenibilità, ma non solo. Il consulente della sostenibilità può essere coinvolto in progetti più grandi, come la consulenza al governo su come garantire che nuove infrastrutture di trasporto o un nuovo progetto di rigenerazione urbana siano rispettosi dell’ambiente.

    Il costruttore di case green. Il retrofit di edifici già esistenti per renderli più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili e garantire che i nuovi edifici soddisfino standard più rigorosi a basse emissioni di carbonio sono due aree di lavoro che richiedono molta più manodopera qualificata.

    Lo scienziato ambientale. È abbastanza evidente come gli scienziati in grado di valutare, prevedere e documentare i danni causati dall’innalzamento delle temperature saranno vitali nei prossimi decenni per tenere informato il mondo.

    Quali sono i vantaggi dei Green Jobs

    Nell’agosto dello scorso anno l’ONU ha lanciato l’allarme rosso: non c’è più tempo da perdere, o si interviene con decisione o la crisi climatica è sul punto di non ritorno. Il margine d’azione per invertire la tendenza del riscaldamento globale è ridotto ormai al minimo, ma qualcosa ancora può essere fatto. Di fronte a tale minaccia è importante che politici, imprese e cittadini trovino compatti la soluzione per scongiurare gli scenari più cupi. In questo contesto i lavori verdi giocano un ruolo strategico per uno sviluppo sostenibile ambientale, ma anche economico e sociale. Tre infatti i principali vantaggi dei green jobs: primo tra tutti i green jobs riducono l’inquinamento, combattono il cambiamento climatico e proteggono l’ambiente; in secondo luogo i green jobs forniscono uno stipendio congruo e dignitoso, consentendo ai lavoratori di sostenere le proprie famiglie e acquistare beni e servizi; infine i green jobs offrono numerose opportunità di lavoro e di carriera per una varietà di persone dalle competenze più diverse.

    Perché il lavoro nel settore green economy è molto richiesto

    La ragione per la quale i green jobs hanno preso piede negli ultimi anni sul mercato del lavoro, e lo faranno ancor di più nel prossimo immediato futuro, risiedono, purtroppo, nello stato in cui versa il nostro Pianeta, afflitto ad ogni angolo da eventi climatici estremi dalla portata devastante sia dal punto di vista strettamente ambientale che economico. Come rilevato dall’European Environmental Agency (EEA), tra il 1980 e il 2020, gli eventi climatici estremi hanno generato perdite economiche per un totale stimato di 487 miliardi di euro negli Stati membri dell’UE-27.

    Green Jobs in Italia

    Per quanto riguarda i green jobs in Italia, stando a quanto rilevato dal Rapporto GreenItaly 2021 realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere giunto alla sua dodicesima edizione, i contratti relativi ai lavori green con attivazione 2020 rappresentano il 35,7% dei nuovi contratti previsti nell’anno. A fine anno gli occupati impegnati in una professione di green job erano pari a 3.141,4 mila unità, pari al 13,7% del totale, di cui 1.060,9 mila unità al Nord-Ovest (33,8% del totale nazionale), 740,4 mila nel Nord-Est (23,6% del totale nazionale), 671,5 mila al Centro (21,4% del totale nazionale) e le restanti 668,6 mila unità nel Mezzogiorno (21,3% del totale nazionale).

    Guardando al futuro, lo studio prevede che nel periodo 2021-2025 il 38% del fabbisogno di professioni richiederà competenze green con importanza elevata (circa 1,3-1,4 milioni di occupati). I green jobs più richiesti sul mercato del lavoro italiano saranno:

    • Muratore green
    • Responsabile vendite a marchio ecologico
    • Riparatore di macchinari e impianti
    • Installatore di reti elettriche a migliore efficienza
    • Informatico ambientale
    • Esperto del marketing ambientale
    • Ecodesigner
    • Esperto in gestione dell’energia (ingegnere energetico)
    • Certificatore della qualità ambientale
    • Installatore di impianti di condizionamento a basso impatto ambientale
    acqua agricoltura contratti energia Green economy green job infrastrutture marchio marketing trasporti vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito