logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Data scientist: chi è, di cosa si occupa e quanto guadagna
    Donne data scientist
    Donne data scientist

    Data scientist: chi è, di cosa si occupa e quanto guadagna

    10 Maggio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tra le figure professionali oggi più richieste dalle aziende di tutto il mondo c’è il data scientist, cioè lo specialista nell’analisi e interpretazione dei dati grezzi in funzione di un certo obiettivo di business.

    Una figura che la prestigiosa rivista Harvard Business Review ha definito la professione più sexy del 21° secolo. Vediamo di cosa si occupa questa nuova figura professionale, il suo percorso di studi e quanto può guadagnare.

    I Big Data sono stati definiti “il petrolio” della nostra epoca. Per tutte le aziende l’acquisizione, analisi e intepretazione dei dati è divenuta di fondamentale importanza per essere competitivi e sviluppare continuamente nuovi prodotti, nuove soluzioni, nuove modalità di relazione con i clienti, nuovi processi lavorativi.

    E la massa di dati che oggi si produce – nel 2021 abbiamo ben oltre superato zettabyte di dati (quantità anche difficile da concepire), – è talmente elevata da essere solo in parte utilizzabile, proprio perchè è necessario dare senso e utilità ai dati, grazie all’analisi e alla loro interpretazione, in funzione di ciò che una determinata azienda ha bisogno.

    Ecco perchè i data scientist sono diventati dei professionisti così importanti, ricercati e anche piuttosto ben pagati.

    Già nel 2012 l’Harvard Business Review definiva, in questo articolo, il data scientist come il lavoro più sexy del 21° secolo: tutti li vogliono, le organizzazioni ne hanno un disperato bisogno, ma è ancora una carriera poco diffusa, per cui trovare data scientist e trovarli anche bravi è un’attività di recruiting fondamentale e difficile per le aziende, che pone i professionisti del settore in una posizione di vantaggio che permette a volte anche di poter contrattare stipendi favolosi.

    Indice degli argomenti

    • Chi è il data scientist?
    • Quali sono le sue competenze
    • Come diventare un data scientist?
    • Stipendio del data scientist in Italia e nel mondo

    Chi è il data scientist?

    È una figura professionale nuova, quindi ancora difficile da definire con nitidezza. Il  data scientist può essere definito come la figura professionale che gestisce i Big Data (i dati grezzi) e ne trae informazioni rilevanti per le diverse necessità aziendali: strategie di business, di marketing e di vendita, definizione di nuovi prodotti e servizi, ecc.

    INFOGRAFICA
    Guida per COO: come recuperare agilità operativa e decisionale partendo dai dati
    Big Data
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più!
    Scarica l'Infografica

    La tecnologia fa continuamente passi in avanti in ambito analytics, per automatizzare determinate operazioni di analisi e interpretazioni dei dati; ma l’intervento del data scientist, benché supportato da tecnologie, è fondamentale per orientare l’interpretazione dei dati e la sua visualizzazione.

    Una spiegazione molto chiara è quella fornita dal sito Inside Simplilearn:

    “Un data scientist è tenuto a generare un impatto sul business attraverso le informazioni derivate dai dati disponibili. E nella maggior parte dei casi, un data scientist deve creare queste intuizioni dal caos, il che implica strutturare i dati nel modo giusto, estrapolarli, fare ipotesi pertinenti, costruire modelli di correlazione, dimostrare la causalità e cercare nei dati i segni di tutto ciò che può produrre un impatto aziendale”.

    Da tutto ciò deriva il tipo di competenze che il data scientist deve avere e il suo percorso di studi.

    Quali sono le sue competenze

    Le competenze per il data scientist sono eterogenee, per dirla grossolanamente deve capirne di dati, ma anche di business.

    Il profilo di scienziato dei dati è piuttosto tecnico e richiede hard skill, tuttavia sono molto importanti anche alcune soft skill. Nell’ambito delle hard skill il data scientist dovrà avere conoscenza di modelli matematico-statistici e algoritmi (soprattutto di machine learning) e dei linguaggi di programmazione necessari per implementarli, come R o Python.

    Deve avere competenze di business intelligence, di semantica, di ontologie per la gestione delle informazioni, di metodi e tecnologie per la gestione di progetti data-driven innovativi.

    Sotto il profilo delle soft skill, invece, risultano molto importanti la capacità di lavorare in team e interfacciarsi trasversalmente con differenti aree aziendali, così come le doti di comunicazione e presentazione dei propri risultati.

    Anche caratterstiche come la curiosità e la creatività hanno un elevato valore, il data scientist con i dati deve raccontare una storia.

    Come diventare un data scientist?

    La formazione in questo ambito è cresciuta e si è strutturata, sia a livello universitario, sia con corsi specialistici offline e online.

    I corsi di laurea più seguiti, tra coloro che ad oggi ricoprono il ruolo di Data Scientist, sono stati Ingegneria, Informatica, Economia, Matematica e Statistica. L’ideale sarebbe un percorso multidisciplinare.

    Forbes ha illustrato quali siano i passi da fare per chi si pensa di lanciarsi in questa interessante carriera.

    Ecco cosa fare:

    • se possibile scegliere un percorso universitario specifico in “data science”, ma non sono molto diffusi (nelle principali Università italiane a Milano, Bologna, Roma, Torino, Venezia, Salerno esistono corsi di laurea o master);  l’alternativa è studiare informatica e abbinare la statistica
    • affinare le proprie skill di comunicazione: non tutti lo tengono in considerazione, ma questa è forse la skill più importante per il data scientist, anche perchè deve lavorare in team
    • imparare a programmare, soprattutto in linguaggi come Python
    • acquisire conoscenza di uno specifico settore in cui ci piacerebbe lavorare, come la salute, energia, finanza, media, ecc.
    • se non si può o si vuole frequentare l’Università, prendere in considerazione un corso immersivo tipo Bootcamp
    • approfittare delle infinite risorse online, oltre a leggere svariati articoli e interviste sull’argomento, esistono diversi corsi (a volte gratuiti): Coursera, Udacity,  Data Science Academy, edX (MIT),
    • prendere parte a una delle tante community per data scientist che esistono online: per esempio, Data Sci Guide, Data Science Learning Club, Becoming a data scientist.

    Stipendio del data scientist in Italia e nel mondo

    Il guadagno del data scientist varia notevolmente in base all’esperienza (figure junior o senior); in base all’industry di riferimento all’interno del quale lavorano; dalla posizione che ricoprono (per esempio se hanno la responsabilità di un team o di una divisione).

    Negli USA le statistiche dicono che il range spazia tra gli 85 e i 170mila dollari annui; in Europa gli stipendi delle figure junior vanno da 37.200 euro all’anno in Italia a oltre 88.400 euro all’anno in Svizzera, in Germania e Regno Unito, circa 50.000 euro all’anno. Con salari superiori ai 100.000 euro per posizioni di responsabilità, la Svizzera si distingue nettamente dagli altri Paesi.

    stipendi data scientis europa

    WHITEPAPER
    Customer Data Platform: trasforma i dati dei comportamenti dei tuoi clienti in azioni di marketing
    Big Data
    CRM
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper
    analytics data science data scientist energia finanza formazione machine learning marketing master professioni digitali recruiting salute soft skill
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito