logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Fake news ed elezioni 2018: attenti al ‘red button’
    fake news

    Fake news ed elezioni 2018: attenti al ‘red button’

    4 Febbraio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Da alcune settimane è attivo sul sito “Commissariato online” un bottone rosso per la segnalazione delle fake news, volto a coinvolgere la cittadinanza a contrastare uno dei fenomeni web più spinosi di questo momento in tutto il mondo, quello delle notizie false.  In Italia, viste le imminenti elezioni 2018 la circolazione di notizie ‘false e tendeziose’ potrebbe addirittura influire sugli esiti del voto. Anche la UE vigilerà sulle elezioni italiane.

    Le persone si nutrono di notizie apprese via internet, tramite siti, social, gruppi whatsapp. Mai come oggi diffondere una notizia è stato facile, nel bene e nel male. Il male sono ovviamente le fake news che il più delle volte prendono sussistenza e diventano verità grazie alla loro semplice circolazione: se una notizia diventa virale la maggior parte delle persone presume sia vera.

    Eppure non è così.

    Il problema è grave, poiché l’informazione ha moltissima influenza sulla formazione del pensiero delle persone, che generalmente tendono a leggere titoli, non approfondire, non confrontare, andare nella direzione più comoda sulla base di proprie simpatie, convinzioni, pregiudizi. Anche nella formazione del nostro pensiero tendiamo a stare nella ‘comfort zone’ delle nostre convinzioni, piuttosto che rimetterle in discussione.

    Con l’apertura della campagna elettorale per le elezioni 2018 il problema fake news si pone in Italia con attenzione particolare anche agli occhi della UE. La commissaria europea al Digitale, Mariya Gabriel: “Dal 2015 agiamo contro le campagne di disinformazione in corso in Russia, che mirano a destabilizzare le democrazie europee e in particolare dell’Europa dell’Est. Intendiamo occuparci di tutti i diversi aspetti delle fake news, in particolare fake news su temi sociali e politici. I vari processi elettorali, come quello in corso in Italia, saranno evidentemente presi in considerazione” però non ci focalizzeremo su un caso particolare. Ciò farà parte della nostra analisi approfondita”.

    “Per fare dei passi avanti dobbiamo definire ciò che è necessario a livello europeo per proteggere i cittadini e salvaguardare i nostri valori e le nostre democrazie – evidenzia la commissaria – Anche quando non sono illegali, le fake news si stanno propagando a un ritmo inquietante, minacciano la reputazione dei media e lo stato di salute delle nostre democrazie”, evidenzia la commissaria europea. Per questo “da una parte dobbiamo reagire ai pericoli legati alle false informazioni e alla propaganda della disinformazione on line anche se i contenuti specifici non sono illegali; dall’altra parte, abbiamo chiesto alle piattaforme online di essere più attive e rapide nel ritiro dei contenuti illegali a cominciare dalla propaganda terrorista”.

    Ma anche il governo italiano si prepara all’apputamento elettorale de 4 marzo: è stato attivato sul sito del Commissariato online un “red button”, un bottone rosso per segnalare le fake news in tempo di campagna elettorale.

    Il bottone rosso ‘FakeNews’ permette all’utente una segnalazione istantanea, grazie a un’ interfaccia web semplice e immediata, e senza particolare procedura di registrazione. Ricevuta la notizia, la polizia postale verificherà, per quanto possibile, l’informazione con l’intento di indirizzare la successiva attività alle sole notizie “manifestamente infondate e tendenziose” o apertamente diffamatorie. La notizia, a quel punto, verrà presa in carico da un team dedicato di esperti che effettuerà approfondite analisi. Sulla scorta degli elementi evidenziati, qualora sia risultato possibile individuare con esattezza una fake news, sul sito del Commissariato online e sui canali social istituzionali verrà pubblicata una puntuale smentita.

    Se necessario, infine, la polizia postale potrà fornire un ausilio al cittadino destinatario delle fake news guidandolo alla interlocuzione con le maggiori piattaforme social indirizzandolo anche verso una eventuale rimozione dei contenuti ritenuti lesivi. Infine, nei casi più gravi, la polizia postale potrà inoltrare all’autorità guidiziaria possibili eventuali ipotesi di reato.

     

    Ma come si riconosce una fake news? Nel video alcuni suggerimenti!

     

    Sai riconoscere una fake news?

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali elezioni 2018 fake news formazione salute social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito