logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Energia, una grande sfida per un grande futuro

    Energia, una grande sfida per un grande futuro

    8 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Hai mai pensato a un mondo senza energia? E’ quasi impossibile da immaginare tanto la nostra quotidianità, la nostra vita, tutta l’economia è basata sulle risorse energetiche. Tutti quei salti epocali che abbiamo studiato a scuola (le famose rivoluzioni industriali) sono state rese possibili dallo sfruttamento di una risorsa energetica. Oggi sappiamo che le energie pulite e sostenibili sono l’unica strada possibile verso il futuro; e abbiamo tecnologie che ci permettono di produrre e gestire meglio le risorse energetiche, di distribuirle democraticamente, con vantaggi per tutti. E’ questo il tema dei contest lanciati da Enel nella Disruptor Challenge, quali sono le tue idee? Un pò di risorse online ti possono aiutare…

    I prossimi 20 anni definiranno le basi del futuro sistema energetico che determinerà il destino delle prossime 20 generazioni (Colloqui di Dobbiaco 2018).

    La cosiddetta transizione energetica e decarbonizzazione è un imperativo per il nostro pianeta di cui già da diversi anni si è consapevoli, anche se ancora non si è fatto abbastanza: ancora oggi l’80% circa dell’energia che utilizziamo è generata da combustibili fossili, il resto è energia nucleare, energia idroelettrica e altre fonti rinnovabili.

    Ma, avvisano molti esperti, se entro la metà del secolo non ci sarà un passaggio quasi completo da una produzione energetica basata sui combustibili fossili e nucleari, a un sistema sostenibile che utilizza il solare, l’eolico, la biomassa, l’energia geotermica e le maree, e se non riusciremo nei prossimi decenni a dimezzare il consumo di energia attuale (nell’elettricità, nel riscaldamento e nei trasporti), in tutto il mondo i cambiamenti climatici antropogenici renderanno impossibile una vita dignitosa per la comunità umana.

    La sfida è impegnativa, ma anche alla nostra portata, perché le nuove tecnologie ci aiutano.

    Enel, azienda italiana che tutti conosciamo, oggi multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’energia elettrica e del gas, già da diversi anni ha abbracciato innovazione e sostenibilità, e sintetizzato il suo salto nella nuova era nel concetto di ‘open power’ che significa: ampliare l’accesso all’energia a più persone, aprire il mondo dell’energia alle nuove tecnologie, sviluppare nuovi modi di gestire l’energia, consentire nuovi usi dell’energia e attivare nuove partnership. Obiettivi ambiziosi che Enel persegue anche attraverso la ‘open innovation’ aprendosi a idee disruptive e alla passione di persone che vogliono cambiare il mondo.

    Con questo spirito Enel partecipa alla Disruptor Challenge 2018 di University2Business in ambito ‘Il futuro dell’energia’, lanciando due affascinanti contest.

    Il primo, ‘FUTURE VISION  –  Energy for the planet’,  ha l’obiettivo di raccogliere idee, ispirazione, spunti, visioni sulle possibili strade che è possibile percorrere per portare l’elettricità a tutte le persone del pianeta: ancora oggi un miliardo di persone non ha accesso all’elettricità, particolarmente nell’Africa sub-sahariana e India. Per un’azienda dell’energia portare elettricità a tutti, e portarla ‘pulita’, cioè prodotta da fonti rinnovabili, è oggi una grandissima sfida, perciò Enel vuole anche aprirsi al contributo dei giovani. In questo contest dovrai proporre una tua analisi e panoramica delle tecnologie di frontiera volte alla produzione energetica ‘green’ e indicare quali di esse potrebbero funzionare meglio, in quali contesti geografici e perché.

    Ti ricordiamo che, secondo quanto prevede il Regolamento del contest, potrai candidarti alla categoria Future Vision inviando tramite il form online un testo (una sorta di articolo) con il seguente formato: titolo; sommario; indice degli argomenti trattati; svolgimento (min. 2500 battute max 5000); fonti utilizzate per la ricerca.

    BUSINESS IDEA – Dalla smart home alla smart bill

    Un contest di grande attualità, il tema dellla smart home comincia a essere piuttosto sulla bocca di tutti, anche per effetto dell’arrivo di dispositivi come Google Home e Alexa. Eppure c’è un dispositivo smart home che è nelle case di tutti gli italiani già da diversi anni, per quanto sia ancora sottoutilizzato rispetto al suo potenziale. è lo smart meter, il contatore ‘intelligente’. La business idea che proponi dovrà riguardare un miglioramento tecnologico dello smart meter basato su big data e intelligenza artificiale, che permetta al fornitore di energia di ottenere i dati precisi (e con l’arrivo del 5G in tempo reale) sui consumi e le abitudini del cliente. Per una transazione verso la bolletta intelligente e una gestione migliore della domanda di energia.

    Per candidarti con la tua business idea, il Regolamento prevede che la tua proposta contenga almeno: il titolo del Progetto; la descrizione del Progetto con allegati eventuali file (per esempio, pitch deck, business model canvas, presentazione, video); descrizione dell’impatto che il Progetto potrebbe avere nella Industry scelta;  descrizione della tecnologia utilizzata e/o implementata nel Progetto.

     

    Enel Open Power

    Abbiamo selezionato alcune risorse online che potrebbero esserti di aiuto se ti stai preparando per affrontare le sfide di Enel e candidarti alla Disruptor Challenge, il Web è ricchissimo di tanto materiale, questi nostri ‘tip’ sono solamente punti di partenza per tutte le tue ricerche:

    • Articolo (Singularity Hub)  ‘3 Big Trends Shaking Up the Energy Industry’  
    • Sezione  (WEF)  ‘Shaping the Future of Energy’
    • Video (TedTalk) ‘The untold energy truth: who are the future energy leaders’
    • Canale EnelVideo
    • Articolo (WEC) ‘Electricity is the new oil’
    • Articolo ‘Clean energy access is a universal challenge’
    • Sito Energy Institute
    • Articolo intervista  ‘What Is the Future of the Energy Sector?’
    • Sustainability Report  (Enel)
    • Articolo (Forbes) ‘14 Predictions For The Future Of Smart Home Technology’
    • Sito Quale energia
    • Smart Home market map : 60 startup (CBInsights)
    • Smart Home: Everything you need to know
    • Sito Internet4Things: canale Smart Home
    • EIT – Energie rinnovabili

     

    Ti aspettiamo nella Disruptor Challenge, scadenza 10 dicembre 2018! Scegli adesso la tua sfida!

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    5g Big Data cambiamenti climatici canale contest contest per studenti energia gare innovazione intelligenza artificiale open innovation produzione scuola startup trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito