logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Competenze digitali degli universitari, cosa dice la ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?”

    Competenze digitali degli universitari, cosa dice la ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?”

    14 Dicembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La rete è per il 60% degli studenti universitari italiani la prima fonte di apprendimento per le competenze digitali. E’ uno dei dati che emergono dalla seconda edizione della ricerca realizzata da University2Business, che mostra come universitari e manager delle risorse umane stanno affrontando la trasformazione del mondo del lavoro. Ne hanno parlato già molti media, evidenziando le molte debolezze che ancora ci sono, ma noi vi facciamo notare anche il bicchiere mezzo pieno.

    Il quadro complessivo offerto dalla ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?” (giunto alla seconda edizione e presentato il 13 dicembre a Roma) mostra uno scenario in cui gli studenti universitari italiani non hanno ancora raggiunto quel livello di competenze digitali e mindset imprenditoriale che il mondo del lavoro oggi richiede e richiederà sempre di più nei prossimi anni.  Mostra che per migliorare queste competenze (sopratutto quelle digitali) gli studenti devono guardare al di fuori dell’Università  e costruirsi un percorso di apprendimento extra attingendo alle risorse in rete; mostra che spesso c’è divergenza tra quanto gli studenti pensano e ambiscono e ciò che il mondo del lavoro reale (rappresentato dai manager HR coinvolti nell’indagine di quest’anno) può offrire, in termini di posti di lavoro, di supporto alla formazione, di rispondenza con i desiderata.

    “Gli studenti e le divisioni HR sono concordi nell’indicare l’innovazione digitale come il più potente motore dell’economia mondiale nei prossimi anni – spiega Andrea Rangone, ceo di Digital 360, il Gruppo del quale fa parte anche University2Business -. La consapevolezza non manca, ma sia gli universitari sia le risorse umane faticano a mettere in atto azioni concrete per sbloccare l’enorme potenziale delle cultura e dell’imprenditoria 2.0”. La vera sfida, aggiunge Rangone, è “non rinviare l’attuazione di iniziative dirette che colleghino scuola e impresa, cultura e lavoro, perché non basta sapere cosa faccia Airbnb o cosa sia l’e-commerce per fare il grande salto”.

    Di tutte queste debolezze evidenziate dalla ricerca hanno parlato già diverse testate, tra quelle online: Repubblica, Il Sole 24 Ore, AdnKronos, Tuttoscuola, CorCom, EconomyUp.

    Noi oggi possiamo prima di tutto segnalarvi che la ricerca è disponibile online gratuitamente a questo indirizzo, scaricatela e leggetela, potrete scoprire qualche dato che non vi aspettate e se vorrete commentarla anche attraverso i nostri canali social, facebook e twitter (#u2bfuturoggi16), a noi fa solo piacere!

    Cominciamo a proporvi questi spunti di riflessione, per noi molto positivi:

    • il 60% degli studenti trova la propria fonte di apprendimento in internet: bene! Se da un lato ciò evidenzia la latitanza dell’Università in questa direzione, dall’altra mette in luce le capacità di auto-apprendimento degli studenti favorita oggi da piattaforme di e-learning, mooc, video tutorial, webinar, siti e blog specializzati.
    • il 27% degli studenti gestisce una pagina Facebook diversa dal proprio profilo: non è poco! Gestire correttamente una pagina Facebook è attività svolta normalmente da professionisti dei social media, pertanto è per molti studenti un modo per cominciare a fare esperienza di tipo professionale verso una delle nuove professioni digitali o semplicemente migliorare le competenze digitali (learning by doing).
    • quasi il 50% considera la green economy uno dei principali motori di cambiamento, subito dopo l’innovazione digitale e ciò in contrasto con gli HR manager, che considerano molto meno importante il tema “green” come driver. Ciò indica che per gli studenti questo è un argomento della massima importanza sul quale sono molto sensibili e in cui la consapevolezza, la conoscenza e la speranza sono un tutt’uno.
    • il 30% sa programmare o sta imparando a programmare:  pur considerando che si tratta della media tra studenti di varie facoltà, da Informatica a Medicina (che hanno i picchi più alto e più basso) è un dato non trascurabile in senso positivo. Se la programmazione is the new english, cioè una conoscenza tecnica che diventerà sempre più importante diffondere almeno in forma basica nei prossimi anni,  è anche vero che solo per una parte degli studenti essa diventerà la principale attività professionale, per altri sarà collaterale o accessoria,  non tutti possono e vogliono diventare programmatori! E se si pensa che nel mondo, secondo IDC, la popolazione degli sviluppatori professionisti sia di circa 11 milioni cui si sommano 7,5 milioni di hobbisti (in cui rientrano anche gli studenti che ancora non ne hanno fatto una professione), si capisce perchè un 30% di studenti italiani che sanno o stanno imparando a farlo la riteniamo un’ottima indicazione.
    • avanti tutta con l’imprenditorialità: il 25% degli studenti vuole avviare una propria impresa dopo l’Università, il 12% degli studenti ha già avviato o sta per avviare una startup, l’11% dichiara di aver avuto almeno un’idea di business; il 67% è consapevole del fatto che le esperienze imprenditoriali siano fondamentali per la valutazione del proprio curriculum. Questo è molto importante, lo sviluppo del mindset imprenditoriale è fondamentale nella trasformazione del mondo del lavoro (e richiesta dalle società che assumono) non tanto e non solo come propensione ad avviare in proprio un’azienda, ma come approccio creativo al lavoro, costantemente orientato ai risulati, alla risoluzione di problemi, alla crescita professionale. Come dire: saper lavorare su se stessi e costruire la propria carriera è la prima impresa che ognuno di noi affronta.

    Nei prossimi giorni vi mostreremo anche le video pillole che abbiamo registrato con i Partner della ricerca che daranno ulteriore commento ai risultati.

    Intanto, puoi scaricare la ricerca qui.

    Qui di seguito il social wall twitter (via Seejay) della presentazione della ricerca.

    #ilfuturoèoggi competenze digitali imprenditorialità ricerca
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Digital Skills Bootcamp, ad ognuno le sue competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Cos’è il problem solving e come sviluppare questa competenza

    8 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Università di Pavia, da studenti soddisfatti a lavoratori realizzati in meno di un anno dalla laurea

    1 Luglio 2022

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, ad ognuno le sue competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito