Mondo, azienda specializzata nel recruiting professionale, ha stilato una classifica delle professioni del digital marketing più ricercate ma soprattutto gli ha fatto i conti in tasca: 250mila dollari l’anno, ecco quanto possono guadagnare gli esperti di questo settore (ndr: cifre in dollari). “Stiamo assistendo a un aumento della domanda di professionisti del marketing digitale con comprovata esperienza nell’utilizzo delle applicazioni più richieste, come Salesforce, Eloqua, WordPress, Adobe e altre ancora”, sottolinea Tim Johnson, Ceo di Mondo, “Inoltre, continua la segmentazione dei set di competenze Seo e Sem“.
Il digital marketing, cos’è e perché è importante
Il marketing è secondo uno dei suoi teorici più importanti, onnipresente anche nei corsi universitari di marketing, uno “strumento per comprendere, creare, comunicare e distribuire valore” dove il valore è ciò che un’azienda fa, che sia prodotto o servizio. E’ un ramo dell’economia, dunque, e comprende tutte quelle attività che un’azienda e un brand implementano per raggiungere, fidelizzare, conquistare clienti, adottando diverse strategie e canali.
Il digital marketing è uno di questi canali e come è facile evincere, si tratta di tutte quelle attività di interazione, comunicazione, approccio al mercato che è possibile fare online e attraverso strumenti digitali per promuovere prodotti e servizi, migliorare l’autorevolezza di un brand, analizzare i trend, il ‘sentiment’, creare offerte mirate su profili target. Il digital marketing è una macchina complessa (già si distingue tra web e mobile marketing), potente, che ha assunto una grandissima importanza, è un settore in continuo sviluppo, che richiede diverse competenze digitali ma anche creatività, e un aggiornamento costante.
La competizione tra brand e imprese online è oggi cattivissima; inoltre vi sono aziende nativamente digitali, gli e-commerce per esempio, per i quali le giuste strategie di marketing online rappresentano la chiave del successo, la differenza tra la vita e la morte dell’impresa. Il digital marketing è pertanto una leva fondamentale del business. E’ chiaro perché i suoi professionisti sono così ricercati?
(per capire la potenza del digital marketing pensa solamente a quello che riescono a fare certi influencer, youtuber e web star…)
I dieci professionisti più richiesti del digital marketing
Secondo il rapporto di Mondo, gli esperti di Digital Marketing (MarTech) più pagati nel 2019 saranno i seguenti:
CMO ($165,000 – $250,000)
VP of MarTech Solutions ($135,000 – $205,000)
VP of Digital Marketing ($135,00 – $200,000)
Marketing Automation Architect ($155,000 – $180,000)
VP of Interactive ($135,000 – $180,000)
VP of eCommerce ($125,000 – $180,000)
Director of UX/UI ($125,000 – $175,000)
Director of Interactive ($110,000 – $175,000)
Director of Web Analytics ($110,000 – $175,000)
UX Specialist/Information Architect ($110,000 – $175,000)
Le figure iper-specialistiche nel marketing digitale
In forte aumento la richiesta anche di figure iper-specializzate. Queste le più richieste secondo Mondo:
Marketing Automation Architect ($155,000 – $180,000)
Manager, Marketing Automation ($80,000-$160,000)
Marketing Automation Specialist ($85,000 – $130,000)
Mobile App Developer ($85,000 – $165,000)
Front-End/Web Developer ($85,000 – $165,000)
UX/UI Developer ($90,000 – $160,000)
Paid Search Strategist ($90,500 – $130,500)
Manager, Digital Media ($75,000-$130,000)
Manager, Pay Per Click (PPC) ($90,000-$130,000)
Google Analytics Expert ($85,000-$170,000)
Marketing Data/Web Analyst ($55,000-$135,000)
3 professionisti importanti del digital marketing
Anche noi di University2Business ci siamo fatti un’idea di quali siano le professioni del digital marketing a cui non si dovrebbe rinunciare: abbiamo la nostra esperienza diretta come impresa e abbiamo l’esperienza che viviamo indirettamente con altre aziende con cui collaboriamo.
E’ il padrone della sottile arte della Search Engine Optimization, ovvero è colui che deve conoscere e applicare le strategie per posizionare al meglio un sito o una pagina web nei motori di ricerca. E’ colui che può fare una reale differenza nel posizionamento del tuo sito o delle tue pagine web e che ti aiuta a migliorare il tuo traffico.
Un Social Media Manager si occupa di tutta l’attività di coordinamento strategico e operativo dell’area social media di un’azienda o della digital agency in cui lavora. Si interfaccia, in aziende di una certa dimensione, con i vari Community Manager, Social Media Specialist/Strategist/Analyst appartenenti al suo team che attuano le sue indicazioni sulle singole community che seguono, blog inclusi. Operativamente è un lavoro che richiede metodo e disciplina, nei social di un’azienda nulla è lasciato al caso. In definitiva è il paladino della tua web reputation.
Esperto di UX – User experience
Le competenze in questo settore sono, secondo LinkedIn, nella top 5 delle hard skill più richieste per il 2019, e cresceranno sempre più. E’ il professionista che ha l’obiettivo di abbattere le barriere tra l’uomo e la tecnologia, sia essa un’interfaccia web, un sito, il design di un prodotto, e migliorarne l’usabilità. Di bravi, non ce ne sono molti in giro.
Questi tre profili spesso lavorano insieme.