logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Chi è il DevSecOps Expert, il programmatore esperto di cyber security
    DevSecOps Expert
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Chi è il DevSecOps Expert, il programmatore esperto di cyber security

    2 Novembre 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Già fortemente richiesta in ambito anglosassone, e specialmente negli Stati Uniti, il DevSecOps Expert risulta una figura centrale nelle attività di un’azienda, indipendentemente dalle dimensioni del business. Scopriamo meglio di cosa si occupa

    Giancarlo Valente

    Co-fondatore e CTO di Aulab

    Per la rubrica “Identikit Professioni” vi presentiamo il DevSecOps Expert.

    Il dato è chiaro: +169%. Questa la percentuale che indica il più recente rapporto Clusit sulla sicurezza ICT in Italia per mostrare la crescita del cybercrimine tra il 2021 e il 2022. Un numero estremamente alto se paragonato alla media globale, per cui la crescita del crimine informatico si è attestata, nello stesso periodo di tempo, sul 21,5%.

    I reati digitali, insomma, sono in aumento in tutto il mondo. Oltre ai danni di immagine e alla compromissione dei dati di utenti e dipendenti, il cybercrimine ha però anche una ricaduta economica sui soggetti colpiti. Secondo il Cost of a Data Breach Report 2022 di IBM, ogni dato rubato costa alle aziende italiane in media 143 euro, mentre il danno complessivo medio nazionale ammonta a 4,86 milioni di euro. Cifra che si dimezza qualora le aziende abbiano adottato efficaci misure di cybersicurezza, attestandosi sui 2,16 milioni di euro.

    Per proteggersi dal cybercrimine non bastano però strategie all’avanguardia. Questo perché, molto spesso, le misure di cybersicurezza vengono implementate nel codice del programma solo a valle del processo di sviluppo. Così facendo si rischia di perdere di vista importanti falle di sicurezza. Per questo si stanno sempre più diffondendo nuove figure professionali dedicate alla cybersicurezza e tra le principali, c’è il DevSecOps Expert.

    Indice degli argomenti

    • Chi è e che cosa fa il DevSecOps Expert
    • Quali competenze sono necessarie?
    • Come si diventa DevSecOps Expert?
      • L’iniziativa di Aulab
    • Quanto guadagna un DevSecOps Expert?

    Chi è e che cosa fa il DevSecOps Expert

    Il DevSecOps Expert è un programmatore esperto di cybersicurezza; DevSecOps è, infatti, la forma abbreviata dei termini inglesi development, security e operations. Profondo conoscitore delle dinamiche della sicurezza informatica e delle vulnerabilità intrinseche allo sviluppo software, il DevSecOps Expert è formato per introdurre questo aspetto direttamente all’interno del processo di sviluppo, così da analizzare da subito eventuali punti deboli del software e ottimizzare la scrittura del codice nell’ottica della cybersicurezza.

    WHITEPAPER
    Scopri i segreti del mining di criptovalute in una guida completa
    Criptovalute
    Distributed Ledger Technology (DLT)
    Scarica il Whitepaper

    In generale, si pone come figura intermedia tra le altre del team, in quanto deve essere sempre in comunicazione sia con l‘IT Manager che con il reparto Cybersecurity, così da coordinare le esigenze di ognuno e creare fin da subito il software più adatto e sicuro.

    Già fortemente richiesta in ambito anglosassone, e specialmente negli Stati Uniti, il DevSecOps Expert risulta una figura centrale nelle attività di un’azienda, indipendentemente dalle dimensioni del business.

    Quali competenze sono necessarie?

    Il DevSecOps Expert è una figura flessibile, capace di muoversi su più livelli nelle attività di programmazione. Per questo, è necessario possedere conoscenze di base nell’ambito del coding, dei Database e dei Sistemi Operativi. Tra le soft skill richieste dal ruolo figurano invece l’attitudine al lavoro di squadra e alla comunicazione interpersonale.

    Quest’ultima è una virtù particolarmente utile per un DevSecOps Expert, che dovrà a tratti agire come project manager in fase di sviluppo di codice. Fondamentale è poi la curiosità e la voglia di tenersi costantemente aggiornati, in quanto tutto il comparto digitale, e quello della sicurezza in particolare, evolve a ritmi rapidi.

    Come si diventa DevSecOps Expert?

    Il miglior modo per approcciarsi alla professione del DevSecOps Expert è sicuramente quello di frequentare un corso di formazione dedicato.

    L’iniziativa di Aulab

    Aulab,  prima Coding Factory italiana fondata nel 2014 che ha formato oltre 10 mila professionisti in ambito digital e tech, ha attivato da giugno il Corso Hackademy Cyber Security DevSecOps Expert (prossima classe in partenza il 27 novembre, con mini corso di prova gratuito dal 15 novembre). Il corso professionale ha la durata di tre mesi in modalità blended, cioè con la possibilità di frequentare corsi in lezioni frontali in streaming (per un totale di 108 ore, più 120 ore di materiale on-demand) e prendere parte a laboratori dedicati.

    L’orario di lezione è serale (cinque giorni a settimana, dalle 18:30 alle 21:30), ed è stato studiato per raggiungere le esigenze sia di chi è ancora nel proprio periodo di formazione, sia di chi invece, già lavorando, vuole ampliare il proprio profilo personale e ricercare nuove opportunità in ambito tech specializzandosi nel settore della cyber security. Sono inoltre disponibili soluzioni di pagamento personalizzate, per esempio tramite rateizzazione del costo totale.

    Il corso si rivolge a chi voglia imparare le basi della Cyber Security e del Secure Coding, approfondendo i principali framework per lo sviluppo di codice sicuro e imparando a utilizzare i tool per progettare software tenendo sempre in considerazione la sicurezza informatica. Al termine del corso, a ogni partecipante sarà rilasciato un attestato Accredible certificato in blockchain.

    Quanto guadagna un DevSecOps Expert?

    Secondo Glassdoor, negli Stati Uniti il salario annuale per un DevSecOps Expert si aggira tra i 96.000 e i 166.000 dollari, con una media di 126.000 dollari.

    Dati che confermano come questa figura sia tra le più ricercate in ambito coding, e che investire nella propria formazione per mettersi al pari del mercato del lavoro sia essenziale in un settore che evolve sempre più velocemente come quello della programmazione.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai blockchain cyber security formazione ICT media professioni digitali soft skill software sviluppo software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Student Experience: “Per soddisfare le aspettative degli universitari servono servizi e interazioni di qualità”

    4 Dicembre 2023

    Head Hunter: che ruolo hanno i cacciatori di teste nel reclutare nuovi talenti

    30 Novembre 2023

    Infografiche, cosa sono e le piattaforme per realizzare una comunicazione d’impatto

    28 Novembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Student Experience: “Per soddisfare le aspettative degli universitari servono servizi e interazioni di qualità”

    4 Dicembre 2023

    Head Hunter: che ruolo hanno i cacciatori di teste nel reclutare nuovi talenti

    30 Novembre 2023

    Infografiche, cosa sono e le piattaforme per realizzare una comunicazione d’impatto

    28 Novembre 2023

    Double Degree: cos’è, quali sono i vantaggi e come ottenerlo

    27 Novembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito