logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » IOT: che cos’è e come sta rivoluzionando il mondo del lavoro

    IOT: che cos’è e come sta rivoluzionando il mondo del lavoro

    17 Febbraio 2021
    cos'è l'IoT
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’internet delle cose ( o IoT – Internet of things) è un neologismo oggi molto utilizzato. Comprende una serie di tecnologie che permettono agli oggetti fisici (anche quelli utilizzati da ognuno di noi quotidianamente) di essere connessi in rete. Gli ambiti di applicazione sono tantissimi: dalle utility alla sanità, dalla produzione alla pubblica amministrazione, dai dispositivi personali ai mezzi di trasporto, e diverse sono le opportunità di lavoro che ne derivano.

    Dal frigorifero di casa, all’orologio, al semaforo, alle auto, ai dispositivi personali indossabili (wearable),  tutti possono essere considerati esempi di IoT. L’importante è che questi oggetti siano connessi alla rete, e che abbiano la possibilità di trasmettere e ricevere dati. In questo modo, questi oggetti diventano “intelligenti”, e possono attivarsi e disattivarsi “da soli” e secondo le necessità.

    Temi di grande interesse e sviluppo come la smart city, la smart agriculture, la smart home, l’e-health, la smart mobility, l’industria 4.0, la robotica, sono tutti basati su tecnologie IoT.
    – Per capire meglio il tema ti proponiamo il video di Stefano Guglielmetti (architetto e sviluppatore software, ottimo divulgatore di materie tech).

     

    Internet of Things - Puntata 1 - Introduzione

     

    Indice degli argomenti

    • IoT e mercato del lavoro
      • Chief Internet of Things Officer (CIoTO)
      • IoT Business Designer
      • Fuller Stack Developer
    • In cosa consiste la GARA di Bip

    IoT e mercato del lavoro

    Le maggiori società di ricerca, come Accenture tra le altre, sostengono che si arriverà a oltre 25 miliardi di apparati IoT entro il 2020. Molti operatori del settore ritengono che il numero sarà ampiamente superato. Tutti sono d’accordo che l’IoT rappresenta già oggi, e lo sarà sempre di più, una notevole opportunità di business e di creazione di posti di lavoro.

    WHITEPAPER
    Maggiore trasparenza dei tracciamenti nella Supply Chain? Ecco come, grazie all'IoT
    IoT
    Industria 4.0
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    “Stiamo vedendo tech  company di tutto il mondo organizzarsi e creare strategie in ambito Internet degli oggetti, ma il problema è che non hanno i processi e il talento in-house per fare  queste cose”, ha dichiarato Ryan Johnson, direttore della piattaforma di recruiting Upwork.

    Vale a dire che al momento la domanda di professionisti con competenze adeguate per affrontare l’IoT è ancora superiore all’offerta.

    Sono tipicamente lavori molto tecnici: ingegneri elettronici e della sicurezza, esperti in big data, di machine learning, di autocad, di design dei circuiti. Una lista dei 10 lavori più ricercati in ambito IoT la puoi trovare a questo indirizzo.

    Secondo TechCrunch, una delle principali testate di tecnologia e startup al mondo, anche l’IoT, come già accaduto con precedenti rivoluzione tecnologiche, farà tramontare diverse professioni con un basso profilo di competenze, ma ne genererà di nuove che richiedono competenze più sofisticate. Ecco, per esempio, tre profili professionali che saranno molto richiesti nei prossimi anni:

    Chief Internet of Things Officer (CIoTO)

    E’ una figura manageriale: il CIoTO sarà responsabile per le decisioni di tipo tecnologico che a loro volta guidano la direzione del business IoT della compagnia. Questa persona svilupperà la strategia IoT della società, legando l’adozione di nuove tecnologie a risultati di business precisi.

    IoT Business Designer

    E’ una figura un po’ manageriale, un po’ trasversale, con doti di leadership e molta visione e creatività, capace di individuare presenti e future opportunità di business che possono essere affrontate attraverso l’internet degli oggetti, e ne sa progettare la realizzazione.

    Fuller Stack Developer

    E’ già piuttosto richiesta la figura professionale del “full stack developer”, cioè lo sviluppatore che sa lavorare con le tecnologie sia di back-end (Ruby, Python, Java, etc.), che di front-end (JavaScript, HTML, CSS, ecc).

    Ma nell’ internet delle cose, questo non è sufficiente. Qui serve un FULLER Stack Developer: i prodotti IoT includono lo stesso front-end e back-end dei sistemi, come web e applicazioni mobili, ma includono anche l’hardware, che di solito è costruito su misura. Il sistema di competenze che questo tipo di professionisti devono avere  è davvero molto ampio ed è per questo motivo che si tratta di professionisti ricercati e stra-pagati.

    Vuoi cominciare a mettere alla prova le tue competenze in ambito IoT?

    Abbiamo una bellissima GARA di Bip  che può farti guadagnare fino a 800 euro con la tua idea – Applicazione dell’Internet of Things (IoT) in ambito “Smart University”.

    In cosa consiste la GARA di Bip

    IOT conceptA partire dalla tua vita quotidiana in ambito universitario, immagina una soluzione IoT in grado di migliorare la tua esperienza di studente, in relazione ai luoghi che frequenti in Università e agli oggetti che vi puoi trovare.

    Descrivi concretamente la tua proposta, illustrando:

    • benefici apportati;
    • tecnologie utilizzate;
    • modalità di integrazione

    e spiega le motivazioni che guidano le tue scelte tecnologiche.

    Dimostra la fattibilità della tua idea, entrando nel dettaglio tecnico dell’integrazione di almeno due componenti – hardware o software – del tuo progetto.

    Dovrai consegnare, entro il 13 novembre, una presentazione di massimo 10 slide contenente la tua proposta di applicazione dell’Internet of Things (IoT) in ambito “Smart University”.

    Bip selezionerà 5 finalisti. Tra questi verrà selezionato 1 vincitore a cui verrà assegnato un premio di 800€.

    Gli altri 4 finalisti riceveranno un rimborso spese di 200€ cad. Tutti gli studenti verranno valutati sulla base della qualità della proposta e sulla fattibilità dell’idea.

    I partecipanti che mostreranno più inventiva e attitudine allo sviluppo dei modelli, avranno la possibilità di entrare in contatto con Bip ed essere selezionati per un incontro conoscitivo.

    Vai subito alla GARA Bip!

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    amministrazione auto Big Data competenze digitali health industria 4.0 internet of things IoT machine learning mobility produzione pubblica amministrazione recruiting robotica smart city software startup video
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito