logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Professionisti del cloud: chi sono e come aiutano le aziende
    NUOVE PROFESSIONI

    Professionisti del cloud: chi sono e come aiutano le aziende

    21 Ottobre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tra le figure più richieste nel prossimo futuro compare il professionista del cloud, che si dirama in tante diverse tipologie di impieghi. Vediamone alcune

    Tra le figure più ricercate oggi ci sono i professionisti del cloud. Il perché è anche facile da intuire per chi un minimo ha a che fare con la tecnologia. Altrimenti basta pensare a Gmail, Dropbox, Yahoo, Netflix, Facebook, Instagram, Twitter, Spotify, Flickr e diverse altre applicazioni web e mobile che fanno parte della nostra quotidianità.

    Sono tutti servizi che sfruttano una tecnologia chiamata ‘cloud computing’, la ‘nuvola’, che in questi ultimi anni ha determinato grandi cambiamenti nel mondo IT e ha permesso la nascita di nuovi servizi, applicazioni e strumenti digitali che possono essere fruiti senza bisogno di installare nulla sul proprio computer. La sua diffusione ha creato nuovi professionisti del cloud. Vediamo meglio di cosa si tratta.

    Con il termine ‘cloud‘ in informatica ci si riferisce al ‘cloud computing’, ovvero la distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e molto altro, tramite Internet (cit.Microsoft).
    Per semplificare, il cloud è quell’insieme di dati e servizi sempre accessibili tramite la rete internet da qualsiasi dispositivo, poiché sono dati salvati non sul proprio computer ma su una rete di server molto potenti di proprietà dei cosiddetti “hosting service provider“.
    Questo tipo di tecnologia ha avuto impatto nel mondo aziendale e nella sfera personale di ognuno di noi. Già da tempo tutti noi siamo entrati in contatto con la più “antica” ed elementare forma di cloud, vale a dire l’email: infatti la casella di posta elettronica, a prescindere dal provider telefonico, è un servizio accessibile da qualunque dispositivo connesso a Internet ed è fruibile senza bisogno di installazioni o quant’altro. Tutti quanti noi fruiamo oggi di servizi tanti servizi in cloud, spesso in forma gratuita, che in qualche modo ci hanno ‘cambiato la vita’, per lo meno in relazione a determinate attività: pensiamo a servizi come Spotify per ascoltare musica o a Netflix per guardare film su Internet, a Dropbox o Google Drive per archiviare immagini o altri tipi di file senza doverli per forza conservare sul proprio dispositivo.

    Indice degli argomenti

    • Perché le aziende utilizzano il cloud
    • I professionisti del cloud

    Perché le aziende utilizzano il cloud

    All’interno delle aziende la diffusione del cloud è stata ed è fondamentale per diverse ragioni.

    Immaginiamo cosa poteva significare fino a qualche anno fa per una piccola o grande azienda mettere in piedi e mantenere in ordine e aggiornato, un sistema informatico aziendale: grandissimi investimenti in hardware (non solo computer ma veri e propri data center più o meno ‘grandi’), software, gestione e manutenzione. Spesso era necessario parecchio tempo per installare questa tecnologia, la cui efficienza e flessibilità, se paragonate a come si lavora oggi. Tipicamente il dipendente dell’azienda arrivava in ufficio, accendeva il computer ‘locale’ nella sua scrivania e lavorava per le ore stabilite. Tutto il suo lavoro stava in quel computer, non poteva accedere ai suoi documenti dal suo computer a casa o dallo smartphone. Lo smart working non era concepibile.

    WHITEPAPER
    Data sampling: cos’è, come funziona e quando viene applicato
    Big Data
    Business Analytics
    Scarica il Whitepaper

    Con il cloud computing, invece, non è più necessario effettuare grandi investimenti in infrastruttura hardware , che può essere molto più leggera, o dedicare molto tempo a impegnative attività di gestione dell’hardware. Tutto, o quasi, quello che necessita all’azienda in termini di infrastruttura e applicazioni IT è disponibile via internet, sulla ‘nuvola’ attraverso ovviamente l’abbonamento a servizi appositi. Ciò permette un abbattimento dei costi, velocità e molta flessibilità anche nella ‘quantià’ di risorse di elaborazione di cui l’azienda ha bisogno, che possono variare nel tempo in base a esigenze specifiche, ad esempio per sviluppare un’idea nuova.

    Sul sito Digital4Trade, specializzato in informazione per il mondo IT, si cita a tal proposito il caso di caso di Pokemon GO, il celebre gioco tormentone di alcune estati fa, che si sfruttava appunto un’architettura cloud. “In effetti nei primi mesi l’applicazione in questione ebbe un grandissimo successo – si legge – venne utilizzata da centinaia di milioni di persone, numero diminuito poi drasticamente con il passare del tempo. Se la Niantic (la società che lo aveva ideato) avesse dovuto acquistare risorse hardware dedicate per coprire la domanda iniziale, probabilmente a quest’ora sarebbe già in fallimento. Con il cloud, invece, è stato sufficiente rinunciare progressivamente a occupare spazio sul cloud man mano che diminuivano gli utenti. La nuvola si fonda infatti sul modello del Pay per Use: gli utilizzatori pagano solo in base all’uso effettivo, con contratti che possono essere spesso definiti su base mensile. Dunque, per dirla, in maniera più “formale”, il cloud computing elimina i costi per l’acquisto di hardware e software e la configurazione e gestione di data center locali, che hanno tantissime esigenze, ad esempio elettricità 24 ore su 24 per alimentazione e raffreddamento ed esperti IT per la gestione dell’infrastruttura.

    I professionisti del cloud

    La tecnologia cloud è dunque entrata in quasi tutte le aziende italiane ed estere, generando la richiesta di nuove professionalità e competenze. La carenza di tali competenze è un freno a una maggiore diffusione del cloud in azienda, ma anche il motivo per cui i professionisti del cloud sono molto ricercati.

    Una ricerca dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano ha approfondito il tema dei nuovi professionisti del cloud intervistando i CIO di 127 aziende per capire ‘cosa deve saper fare chi si occupa di cloud’ e quali siano appunto le professioni e le competenze richieste.

    Come indica l’infografica, vi sono diverse sfere di attività legate alle professioni del cloud che hanno un peso differenze in relazione alla specializzazione e determina diverse tipologie professioni del cloud, elencate qui di seguito.

    • Cloud Security Specialist: è uno dei professionisti del cloud più richiesto, la sua responsabilità è di creare e coordinare una strategia che garantisca la sicurezza sia dei sistemi interni, sia dei servizi in Cloud. Si tratta di una figura che va a colmare un gap tra le esigenze dei responsabili della sicurezza interni all’azienda e quelli del fornitore;

    • Il Cloud Architect (30%): si occupa di governare l’architettura Cloud mantenendola in linea con quella aziendale, creando una strategia di Cloud Adoption e coordinandone la messa in pratica;

    • Cloud Specialist (27%): supporta il processo di migrazione in Cloud analizzando le esigenze aziendali e selezionando le tecnologie più adeguate, alla luce di un’approfondita conoscenza del mercato Cloud;

    • Cloud Operations Administrator (25%): si occupa della gestione delle Operations nel Cloud. Possiede capacità e conoscenze tecniche per lavorare in team cross funzionali, ricoprire un ruolo rilevante nelle scelte architetturali, gestire il Cloud deployment, gestire l’incident resolution e automatizzare le operations;

    • Cloud Systems Engineer (25%): si occupa della gestione sistemistica ai tempi del Cloud, supportando un’evoluzione strutturata di tutte le risorse IT aziendali. Lavora a stretto contatto con sviluppatori so ware e product manager team per creare e gestire servizi software scalabili;

    • Cloud Native DevOps Engineer (17%): supporta una maggiore continuità tra le attività di sviluppo, rilascio e gestione di applicazioni in Cloud. Ha profonda conoscenza dei paradigmi architetturali Cloud Native e degli strumenti di DevOps resi disponibili sulle piattaforme in Cloud. Ha familiarità con i linguaggi di programmazione anche se non è necessariamente coinvolto nella scrittura di codice.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    cio cloud cloud computing competenze digitali computer contratti database distribuzione documenti infrastruttura lavorare oggi mobile nuove professioni server smart working software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito