logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Cosa sai veramente dei tuoi dati personali e della privacy?
    dati personali

    Cosa sai veramente dei tuoi dati personali e della privacy?

    12 Ottobre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Siamo tutti un po’ distratti sul tema dei ‘dati personali’ e il loro trattamento. Tema diventato estremamente delicato nell’era digitale e con il boom di social network, applicazioni, dispositivi, sistemi che utilizziamo quotidianamente e su cui lasciamo una quantità di informazioni che sfugge al nostro controllo e va oltre la nostra consapevolezza. L’uso che le aziende fanno dei nostri dati e la sicurezza degli stessi nell’era dei cyber attack è al centro di una normativa europea chiamata GDPR – General Data Protection Regulation, che sarà a breve pienamente operativa.

    E’ una normativa che nessun cittadino può ignorare, tantomeno i giovani che sono i principali fruitori del web e di conseguenza sono maggiormente esposti allo sfruttamento indiscriminato dei propri dati personali da parte di moltissime organizzazioni e istituzioni, con conseguente calpestamento della privacy.

    Indice degli argomenti

    • Ma cos’è questa privacy?
    • Ma, prima di andare avanti, cosa si intende per ‘dati personali’?

    Ma cos’è questa privacy?

    Per capirla meglio, facciamoci aiutare da un personaggio che certamente molti conoscono, grande esperto delle dinamiche del web, Marco Montemagno.

    Giù le mani dalla Privacy

    Il concetto è chiaro: non possiamo più fregarcene della nostra privacy e della fine che fanno i nostri dati personali, tanto più che dal 2018 sarà definitivamente in vigore in Europa una nuova disciplina, all’avanguardia nel mondo, che regolamenta il settore e che offre quindi a tutti i cittadini una maggiore tutela dei propri dati e della privacy.

    WHITEPAPER
    Cybersecurity : la guida per gestire il rischio in banca
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Si chiama GDPR – General Data Protection Regulation, il suo impatto in termini di adempimenti si esplica nei confronti delle aziende (di ogni dimensione, quelle europee ma anche quelle che operano in Europa e trattano i dati di cittadini europei) e delle pubbliche amministrazioni che dovranno adeguarsi a quanto il regolamento impone, pena salatissime multe.

    Ma ha impatto in termini di diritti anche sui singoli cittadini, che sono al centro dell’interesse in questa normativa, e che avranno la possibilità, se conoscono il regolamento, di monitorare sul giusto trattamento dei propri dati personali ed esigere che vengano tutelati e utilizzati nelle modalità prescritte dalla legge.

    Ma, prima di andare avanti, cosa si intende per ‘dati personali’?

    Nel sito istituzionale dedicato al GDPR vengono indicati così “Sono dati personali tutte le informazioni relative a una persona fisica identificata o che possono essere utilizzate per identificare direttamente o indirettamente la persona. Può essere qualsiasi cosa da un nome, una foto, un indirizzo email, i dettagli della banca, i post sui siti web di social network, le informazioni mediche o un indirizzo IP del computer.

    Nella testo di adeguamento italiano, si legge “Dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

    In definitiva, il concetto di dato personale accolta è piuttosto ampia e copre teoricamente ogni tipo di dato della persona che può essere fatto circolare in forma digitale.

    Qui di seguito un breve video che spiega le principali novità introdotte da GDPR per tutti i cittadini e per le organizzazioni.

    Introduction to General Data Protection Regulation(GDPR)

     

    Ricapitolando per punti, ecco quali sono i tuoi diritti in materia di dati personali:

    • diritto alla portabilità dei dati, cioè il diritto a ottenere gratuitamente il trasferimento dei propri dati personali da un operantore all’altro
    • il diritto all’oblio, cioè la possibilità di richiedere quando ci si cancella da un servizio (ad es.facebook) la cancellazione di tutti i propri dati pregressi non più rilevanti rispetto allo scopo originale per il quale erano stati forniti
    • il diritto al consenso e ad essere informato in modo trasparente, con linguaggio comprensibile a tutti, sull’utilizzo effettuato dei dati personali
    • il diritto di accesso alle modalità con cui i propri dati vengono trattati
    • il diritto di essere informato sulle violazioni dei propri dati personali (“data breach”, notificazione di una violazione di dati, entro 72 ore )

    E’ chiaro che molto ancora potrà essere fatto a questo riguardo, ma è una buona base di partenza che permette a ogni cittadino di recuperare un certo controllo sui propri dati personali.

    Per approfondire questo argomento ti suggeriamo di visitare il sito EUGDPR.ORG e il sito italiano del Garante della Privacy.

    Hai qualche dubbio per cui non trovi risposte chiare sul web? Scrivici info@university2business.it

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    computer dati digitali dati personali diritti facebook gdpr privacy sicurezza social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito