logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Content creator, chi è e cosa fa veramente il guru dei contenuti online
    content creator illustrazione
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Content creator, chi è e cosa fa veramente il guru dei contenuti online

    13 Settembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Sono i figli della Creator Economy, coloro che applicano creatività, passione e talento alle strategie di digital marketing per dar vita a contenuti di successo

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica “Identikit professioni”, vi presentiamo il Content Creator!Si sente ripetere sempre più spesso che content is the king, ma cosa dire invece del ruolo del creatore di contenuti, ovvero di colui che pensa e dà forma alla maggior parte di post, video, stories, reel, e foto che oggi circolano online?

    Indice degli argomenti

    • Chi sono i Content Creator, i figli della Creator Economy
    • Competenze di un Content Creator
    • Le differenze con gli influencer
    • Formazione di un Content Creator
    • Retribuzione di un Content Creator
    •  Meta lancia “Creators of Tomorrow”
      • Chi sono i Creators of Tomorrow italiani

    Chi sono i Content Creator, i figli della Creator Economy

    Ancora una volta, siamo di fronte a una delle professioni figlie dei trend (soprattutto social!) degli ultimi anni e, di conseguenza, a uno dei “mestieri” più difficili da spiegare al boomer-medio che chiede “cosa fai nella vita”? Non c’è niente di più sbagliato – e obsoleto – nel credere che i compiti di un content creator si riducano a scattare una bella foto, mostrare un prodotto o riprodurre un trend di Tik Tok.Sono i figli della Creator Economy, l’economia che sta consentendo a molte persone – spesso designer, fotografi, film-maker, illustratori, o appassionati di un qualsiasi ambito – di monetizzare i loro contenuti, beni e servizi online facendo leva su creatività, talento, passione e soprattutto originalità. Dallo studio Future of Creativity, realizzato da Adobe, emerge che la Creator Economy ha dato forma a nuove opportunità professionali a tempo pieno o da freelance, in particolare per la GenZ e per i Millennial, sempre più attratti da carriere meno tradizionali. I primi rappresentano infatti il 42% della Creator Economy, mentre i secondi il 14%.Negli ultimi due anni questa nuova realtà ha visto l’ingresso di oltre 165 milioni di persone, per un totale di 303 milioni di creator “digitali” in tutto il mondo. Una persona su quattro (23%) crea contenuti esprimendosi attraverso la fotografia, la produzione di video, la scrittura creativa o altri mezzi negli spazi online, comprese le piattaforme social e i blog. Ancora, il 48% dei creator è motivato da un obiettivo comune: la libertà di espressione e solo il 26% lo fa per denaro. Gli influencer rappresentano solo il 14% della creator economy a livello globale.
    content creator infografica
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Competenze di un Content Creator

    La creatività è una qualità essenziale per la realizzazione di progetti e campagne di successo, ma una strategia per dirsi efficace richiede ulteriori skill più tecniche che il creatore di contenuti deve possedere. Per diventare content creator (e soprattutto per ricoprire questa posizione in un’azienda) servono competenze specifiche che spaziano da un’ottima conoscenza del web marketing e delle strategie di comunicazione alla capacità di saper ideare piani editoriali ad hoc. Bisogna padroneggiare i social media ed essere esperti in scrittura SEO, data analytics e avere una certa dimestichezza con i principali KPI sull’efficacia dei contenuti.Una delle soft skill indispensabili per un content creator è la capacità di saper sperimentare nuovi modi per creare contenuti engaging e soprattutto adattarli ai trend del momento (e i creatori di contenuti che lavorano su TikTok ne sanno qualcosa). Allo stesso tempo, spirito di adattamento, versatilità e flessibilità sono qualità necessarie per garantire la realizzazione di contenuti originali e coinvolgenti e per saper entrare in empatia con gli utenti che – ricordiamocelo – sono i veri giudici della qualità del lavoro svolto.

    Le differenze con gli influencer

    Un content creator deve sapersi distinguere dalla massa, adottando un linguaggio proprio –il tone of voice- che lo renda riconoscibile, originale e che diventi un po’ il suo marchio di fabbrica. Questa è una delle principali caratteristiche che lo differenzia dalla figura dell’influencer: mentre un influencer si limita a mostrare un prodotto nelle stories per invogliare i suoi follower ad acquistarlo, un content creator riesce a costruire uno storytelling coerente e inserire un prodotto in modo omogeneo in contenuti originali e creativi.

    Formazione di un Content Creator

    Non esiste (ancora) un percorso universitario ad hoc mirato alla formazione della figura del content creator, ma sono molte le lauree che possono aiutare ad acquisire le giuste competenze. I corsi di digital marketing, comunicazione, informatica e content creation sono tutte alternative che chi vuole intraprendere questa carriera può valutare.

    Retribuzione di un Content Creator

    Le stime di Glossador aggiornate al 2022 suggeriscono che lo stipendio medio di un content creator assunto in un’azienda o agenzia di comunicazione ammonta a circa 1.200/ 1.600 euro per le figure junior, e arriva a quota 45mila euro l’anno per una posizione di livello manageriale. Un discorso a parte va fatto per i freelance la cui retribuzione dipende da diversi fattori come il brand e il progetto per cui si lavora, il settore di riferimento, il bacino di follower o la capacità di ideare contenuti che creino engagement e arrivino diritti agli utenti target.

     Meta lancia “Creators of Tomorrow”

    Creators of Tomorrow è la nuova campagna di Meta che sostiene e dà visibilità ai talenti che, con i loro contenuti digitali, creativi e originali, cavalcano le nuove tendenze culturali e scoprono strade alternative per fare business: dalla costruzione di marketplace digitali agli eventi immersivi con fan da tutto il mondo, fino alle collaborazioni con i brand per promuovere nuove esperienze. Meta affiancherà i talenti emergenti per aiutarli a far crescere il loro pubblico e trasformare le loro passioni in professioni, grazie alle opportunità offerte dalle tecnologie.Sono stati selezionati 150 nomi di creator provenienti da diversi Paesi nel mondo (al momento Europa, Medio Oriente e Africa, ma l’iniziativa è destinata a raggiungere anche altri Paesi) che si sono distinti per la capacità di realizzare contenuti video e format coinvolgenti e interattivi sulle app di proprietà di Meta. Tra questi, 10 sono italiani.

    Chi sono i Creators of Tomorrow italiani

    I 10 Creators of Tomorrow italiani rappresentano l’ampio ventaglio di talenti che ogni giorno raccontano le loro storie e promuovono la loro professione. Ecco chi sono e come si dilettano!
    • C’è chi viene dal mondo del gaming, come Fjona Cakalli, ideatrice di Games Princess, il primo sito italiano dedicato ai videogiochi gestito esclusivamente da ragazze, e poi di Tech Princess, che racconta la tecnologia con uno sguardo inedito.
    • C’è chi si sta affermando nel mondo della moda come Aya Mohamed e Sumaia Saiboub, che raccontano la loro visione e la loro estetica con un fortissimo senso di identità culturale, profondamente radicato nelle loro origini, o come Eugenia Longo, che esprime la propria creatività nel segno della self-acceptance.
    • Fanno parte della rosa anche le food creator Cibosupersonico, ideatrici di esperienze culinarie autentiche a base di piatti sani e completamente plant-based e Chiara’s Cakery, che ha fatto della pasticceria la sua missione di vita.
    • Dal mondo lifestyle, la creator Macy Fancy ci regala uno sguardo unico sulla black beauty, inseguendo il desiderio di mostrare i mille volti e le tante sfaccettature che ci rendono speciali.
    • E, ancora, la campionessa di nuoto paralimpica Arianna Talamona, che ha trasformato la malattia da cui è affetta in un’opportunità, insieme ad artisti come Francesco Spedicato, che utilizza le piattaforme Meta per ispirare, intrattenere, emozionare e divertire quante più persone possibili attraverso i suoi disegni, realizzati con tecniche diverse.
    • Infine, Ceppeland, videomaker specializzato in effetti visivi, programmatore e musicista polistrumentista.
    analytics brand comunicazione e marketing content creator digital marketing food formazione Identikit professioni marchio marketing moda produzione seo social soft skill web influencer
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito