logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Competenze digitali, presto in tutti i corsi di studio
    strategia competenze digitali

    Competenze digitali, presto in tutti i corsi di studio

    27 Agosto 2020
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La richiesta di competenze digitali nel mondo del lavoro galoppa, ma ancora l’Italia è indietro su questo fronte, per questo motivo la Ministra dell’Innovazione Paola Pisano presenterà a fine mese in Consiglio dei Ministri la nuova Strategia nazionale per le competenze digitali che dovrebbe proporre una contaminazione in tutti i corsi di studio con formazione digitale.

    In tutto il mondo, Italia compresa, anzi in prima linea, c’è una grandissima richiesta di professionisti Ict e di competenze digitali trasversali. Secondo Eurostat, infatti, solo il 42% dei nostri connazionali tra i 16 e i 74 anni possiede competenze digitali almeno a livello base (contro il 58% della media Ue). Senza contare che solo l’1% dei laureati italiani ha un titolo in ambito Ict (peggior posizione nell’Unione) e che la percentuale di specialisti in Ict – sebbene sia aumentata nel tempo e abbia raggiunto il 3,6% dell’occupazione totale – è ancora lontana dalla media Ue (4,2%).
    Come dice il Sole 24 Ore,  il lockdown e e le lezioni online nelle scuole e nelle università hanno reso evidenti da un lato l’accelerazione verso un mondo sempre più digitale, dall’altro le carenze di competenze,  specialmente nell’intera filiera formativa.

    Il ministro dell’Università Gaetano Manfredi ha sottolineato che “Non abbiamo bisogno solo di super esperti di big data, di sicurezza informatica, di intelligenza artificiale. Servono avvocati, economisti, medici, filosofi con competenze digitali diffuse che possano apportare un contributo determinante in termini di rinnovamento alla modernizzazione del Paese e dei suoi modelli organizzativi». Da qui la sua proposta di aggiornare e contaminare tutti i corsi di studio, destinata a finire nero su bianco nella Strategia nazionale per le competenze digitali che la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, dovrebbe presentare in Consiglio dei ministri a fine mese.

    Quattro sono gli assi di intervento su cui si articola la Strategia per le competenze digitali, approvata per decreto lo scorso luglio, e per cui sono state definite priorità, linee di azione e impatti:

    1. Istruzione e Formazione Superiore – per lo sviluppo delle competenze digitali all’interno dei cicli d’istruzione per i giovani, con il coordinamento del Ministero dell’Istruzione e del Ministero dell’Università e della Ricerca.
    2. Forza lavoro attiva – per garantire competenze digitali adeguate sia nel settore privato che nel settore pubblico, incluse le competenze per l’e-leadership, con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministro per la Pubblica Amministrazione.
    3. Competenze specialistiche ICT – per potenziare la capacità del Paese di sviluppare competenze per nuovi mercati e nuovi lavori, in gran parte legati alle tecnologie emergenti e al possesso delle competenze chiave per i lavori del futuro, con il coordinamento del Ministero dell’Università e Ricerca e del Ministero dello Sviluppo Economico.
    4. Cittadini – per sviluppare le competenze digitali necessarie a esercitare i diritti di cittadinanza e la partecipazione consapevole alla vita democratica, con il coordinamento del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione (MID).

    Come ha spiegato al quotidiano economico lo stesso Manfredi: “La pandemia ha evidenziato un dato di fatto di fronte al quale per troppo tempo le istituzioni sono rimaste immobili: gli studenti sono tutti nativi digitali. Vivono, studiano, parlano con un linguaggio che è diverso da quello con cui il mondo della formazione e dell’istruzione si rivolge a loro. Le istituzioni, le università, la formazione non possono non considerare, proprio per questo motivo, una riorganizzazione dei percorsi didattici da un lato, del rapporto tra docenti e studenti dall’altro”.

    Oltre all’utilizzo della didattica a distanza in maniera capillare e strutturale accanto a quella in presenza, l’ex rettore della Federico II lancia la proposta di inserire degli elementi digitali in tutti i corsi di studio.

    È lo stesso documento governativo a ricordarci che la cultura informatica è assente dal 60% dei corsi di studio economico-aziendali e dal 70% di quelli umanistici. Indipendentemente dalle etichettature accademiche/disciplinari degli insegnamenti, pesando i contenuti, l’offerta di area informatica copre il 7% dei percorsi di matematica, fisica, statistica, il 3,4% di quelli economico-aziendali, il 10% di quelli delle comunicazioni digitali e il 2% di tutti gli altri corsi scientifici, umanistici e giuridici. Numeri che parlano da soli e che impongono un’inversione di rotta.
    Photo by Campaign Creators on Unsplash

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    Big Data competenze competenze digitali decreto didattica a distanza digital skill filiera formazione intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito