logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Competenze digitali: cosa sono e perché le aziende ne hanno bisogno
    Competenze digitali
    GUIDE

    Competenze digitali: cosa sono e perché le aziende ne hanno bisogno

    2 Novembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Gran parte delle persone le padroneggiano già, ma c’è chi ancora le considera estranee. Parliamo delle digital skill, ovvero le abilità tecnologiche indispensabili per svolgere gran parte delle professioni del prossimo futuro

    Redazione

    Le competenze digitali sono un universo di abilità tecnologiche, che spaziano da quelle di base come l’uso del computer, fino alle più specifiche ed evolute come lo sviluppo software per l’intelligenza artificiale. Non sono una scatola chiusa, cambiano continuamente con l’evolversi delle tecnologie e cambieranno anche con il passare del tempo. La cosiddetta “alfabetizzazione digitale”, infatti, si adegua via via alle esigenze che emergono, rendendo parte delle skill scontate e altre, invece, nuove e da apprendere.

    Indice degli argomenti

    • Significato di competenze digitali
    • Competenze digitali di base, intermedie e avanzate
    • Categorie di competenze digitali: soft e hard skill
    • Competenze digitali e professioni più richieste
    • Le professioni digitali del futuro
    • Il digital skill gap
    • Competenze digitali, cresce la domanda ma è difficile trovarle

    Significato di competenze digitali

    Innanzitutto, competenze digitali e digital skill significano letteralmente la stessa cosa.

    L’Unione Europea ha cercato di darne una definizione standard descrivendole come:

    “Abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet”.

    Questa definizione è corretta e onnicomprensiva, ma certamente oggi non è sufficiente per rappresentare il tema delle ‘competenze digitali’ così come sentito nel mondo del lavoro.

    INFOGRAFICA
    Recupera agilità operativa e decisionale: parti dai dati
    Big Data
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più!
    Scarica l'Infografica

    Installare un programma, disinstallare gli add-on e ancora, riuscire a trovare le informazioni che ci interessano sui motori di ricerca, cambiare le impostazioni di privacy sui social, sbloccare un computer in crash ed essere in grado di utilizzare tool collaborativi. Sono tutti esempi di competenze digitali: conoscenze sul mondo dell’informatica e del web che possono notevolmente facilitarci la vita, anche – e sempre più spesso -, facendoci trovare un lavoro.

    Competenze digitali di base, intermedie e avanzate

    Le competenze digitali sono divise in tre tipologie: le competenze di base (o di digital literacy),

    • Competenze di base

    Le competenze digitali di base ci consentono di essere cittadini digitali, si parla a tal proposito di alfabetizzazione digitale. Le competenze di base comprendono l’hardware (ad esempio l’uso della tastiera e l’uso dello schermo tattile), software (ad esempio creazione di testi, gestione di file su computer portatili, gestione della privacy sui telefoni cellulari), e le operazioni di base online (ad esempio gestione e-mail, ricerca). Le competenze di base arricchiscono la nostra vita, consentendoci di interagire con gli altri e di accedere al governo, servizi commerciali e finanziari.

    • Competenze intermedie

    Le competenze intermedie ci consentono di utilizzare le tecnologie digitali in modo ancora più significativo e vantaggioso, compresa la capacità di valutare criticamente la tecnologia o di creare contenuti.
    Questi sono le competenze che ci servono in qualunque posto di lavoro, in quanto comprendono le competenze necessarie per svolgere funzioni connesse all’attività lavorativa, quali la pubblicazione di contenuti, la grafica digitale e il marketing digitale. Per la maggior parte, queste abilità sono generiche, nel senso che la loro padronanza prepara gli individui ad una vasta gamma di attività e professioni.

    Tuttavia, tali competenze non sono scolpite nella pietra. Infatti, una delle caratteristiche delle competenze intermedie, in particolare, è che diventano facilmente obsolete o si espandono per tener conto dei cambiamenti tecnologici. Ad esempio, le competenze in materia di dati occupano un posto più importante man mano che la rivoluzione dei dati si intensifica, generando una domanda di competenze necessarie per produrre, analizzare, interpretare e visualizzare quantità di dati.

    • Competenze avanzate

    Le competenze avanzate sono quelle richieste dagli specialisti nelle professioni delle ICT, come la programmazione informatica e la gestione di sistemi informatici.
    A livello globale, ci saranno decine di milioni di posti di lavoro che richiederanno competenze digitali avanzate nei seguenti settori i prossimi anni:  intelligenza artificiale (AI), big data, coding, cybersecurity, internet of things,  sviluppo di applicazioni mobili.
    Le competenze avanzate sono tipicamente acquisite attraverso l’istruzione formale avanzata, ma vi sono anche altri percorsi formativi.

    Fonte: ITU

    Le competenze digitali sono dunque varie e si evolvono rapidamente allo stesso ritmo della trasformazione digitale, per cui si preferisce ricorrere ad un altro tipo di classificazione, quella tra digital hard e soft skill.

    Categorie di competenze digitali: soft e hard skill

    Le digital hard skill sono le competenze specifiche in un determinato campo tecnologico, formate da quelle capacità, conoscenze, esperienze che definiscono un determinato specialista o figura professionale. Per fare un esempio, un web developer dovrà conoscere determinati linguaggi di programmazione (html, javascript, ecc) e tool vari per il design, il test e il debugging.

    Sono competenze che possono essere valutate rapidamente anche solo leggendo un CV, come la conoscenza di una lingua.

    Le soft skill, in generale, sono invece difficili da individuare leggendo un Curriculum: si tratta infatti di quelle attitudini trasversali che hanno a che fare maggiormente con il modo di comportarsi, di interagire, di affrontare il lavoro. Le soft skills richieste in qualunque lavoro oggi la capacità di collaborare e lavorare in team; la flessibilità e la curiosità per il continuo apprendimento; le attitudini di problem solving.

    Le digital soft skill sono quelle competenze che hanno a che fare con il digitale, ma che non sono legate a una professione specificamente digitale, come quella di un data scientist o un web developer. Sono competenze di tipo relazionale e comportamentale che consentono alle persone di utilizzare efficacemente i nuovi strumenti digitali: si va dalla capacità di risolvere problemi tecnici all’identificazione dei propri gap di competenze digitali; dalla tutela dei propri dati alla netiquette nell’uso dei social media; dalla ricerca di informazioni online alla realizzazione di contenuti digitali.

    Competenze digitali e professioni più richieste

    Ma quanto sono oggi effettivamente ricercate le competenze digitali nelle aziende?

    A rispondere a questa domanda ci ha pensato la ricerca prodotta dall’Ocse in collaborazione con Randstad, Digital skills, unlock opportunities for all. Sulla base dell’analisi di 417 milioni di annunci di lavoro postati online in 10 Paesi – tra cui anche l’Italia – nell’ultimo decennio, lo studio rileva che il 12% degli annunci di lavoro online nel nostro Paese riguarda le cosiddette “occupazioni digitali”.
    In generale le competenze digitali più ricercate oggi sono:

    • Advanced data analytics;
    • Cybersecurity;
    • Programmazione;
    • Automation e IoT;
    • Competenze digitali per la gestione del business e delle vendite.

    Guadando nello specifico il nostro Paese emerge che le digital skill che trovano maggiore richiesta sul mercato del lavoro sono:

    • Sviluppatori, programmatori e ingegneri del software (44%),
    • Data analyst/administrator (21%),
    • Ict e HR manager o marketing specialist (21%)
    • Addetti al data entry e tecnici Ict (15%).
    Fonte: Digital skills, unlock opportunities for all

    Come tutte le competenze, siano esse sociali o linguistiche, le competenze digitali richiedono studio e pratica per essere acquisite. Soprattutto perché saranno indispensabili per poter svolgere gran parte dei mestieri che caratterizzeranno il prossimo futuro.

    Le professioni digitali del futuro

    Allungando invece lo sguardo verso il prossimo futuro, tra 100 professioni digitali, Randstad Research, il centro di ricerca sul futuro del lavoro promosso da Randstad, ha individuato 10 mestieri particolarmente promettenti, perché legati a innovazioni dirompenti.

    • Broker delle tecnologie;
    • Designer di “wearable” (oggetti digitali indossabili);
    • Esperto di sistemi di operatività a distanza (dalle applicazioni industriali, alla chirurgia, alla cucina);
    • Gestore della Blockchain sicura, ecocompatibile e diffusa;
    • Operatore della logistica automatizzata, intelligente ed integrata;
    • Personale sanitario in grado di integrare attività presenza e da remoto;
    • Progettista di sistemi di software e hardware integrati;
    • Programmatore di Computer Quantici;
    • Realizzatore di piattaforme di interazione virtuale nel campo del marketing, della formazione, del tempo libero;
    • Specialista delle nuove frontiere della cyber security;

    Il digital skill gap

    Le digital skill richiamate in relazione al mondo del lavoro e al cosiddetto digital gap sono una categoria molto più ampia, che spazia dalle competenze di base a quelle molto specifiche, richieste per determinate professioni.

    Aziende e organizzazioni di ogni tipo cercano oggi personale dotato di competenze digitali, hard e soft. E non le trovano. Questo è in sintesi il digital gap o digital skill gap. Un tema per il quale c’è preoccupazione in tutto il mondo, essendo al centro della trasformazione del mondo del lavoro e del digitale. In un mondo in piena Digital Transformation, in ogni campo e industria, come sarà possibile riqualificare tutta la forza lavoro di cui c’è ancora bisogno?

    Il digital skill gap ha oramai acquisito importanza centrale anche nell’Agenda di organizzazioni come il WEF – World Economic Forum, o la Commissione Europea.

    L’Europa ha dato persino avvio nel 2016 alla coalizione per le competenze e le occupazioni digitalicomposta da Stati membri, imprese, parti sociali, ONG e operatori del settore dell’istruzione, con l’obiettivo di ridurre il digital skill gap a ogni livello, dalle competenze specialistiche di alto livello alle competenze necessarie a tutti i cittadini europei per vivere, lavorare e partecipare a un’economia e una società digitali.

    Competenze digitali, cresce la domanda ma è difficile trovarle

    Secondo il Digital Skill Index di Salesforce – l’indagine sul livello delle competenze digitali nel mondo del lavoro che si basa sulle risposte di oltre 23.000 lavoratori in 19 Paesi, tra cui oltre 1.300 dall’Italia – quasi tre quarti degli intervistati (il 73%) a livello globale sentono di non possedere le competenze digitali che le aziende stanno cercando adesso e una percentuale maggiore (il 76%) quelle fondamentali per il futuro.

    Nonostante l’82% degli intervistati abbia in programma di apprendere nuove competenze nei prossimi cinque anni, solo il 28% sta già frequentando corsi di formazione. Per quanto riguarda specificatamente l’Italia, l’86% degli intervistati dichiara di non avere le competenze digitali necessarie alle aziende e l’87% si sente altrettanto impreparato per i prossimi cinque anni. Tuttavia, appena il 17% sta già seguendo percorsi formativi per colmare questo divario.

    *Pezzo originariamente pubblicato a maggio 2018 e sottoposto a successive revisioni e aggiornamenti

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    analytics Big Data competenze digitali computer cybersecurity data scientist digital skill formazione hr internet of things logistica marketing marketing digitale nuove professioni privacy professioni digitali skill gap social soft skill software sviluppo software test vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito