logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Come scrivere un articolo ‘visionario’ partendo dai trend, esempi
    scrivere un articolo

    Come scrivere un articolo ‘visionario’ partendo dai trend, esempi

    15 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Avrai notato che nella nostra Disruption Challenge una categoria di sfida è quella che abbiamo definito ‘Future Vision‘. Con questa categoria abbiamo voluto dare spazio anche a chi non ha un’idea imprenditoriale di partecipare al nostro contest con le proprie idee, traducendole in un articolo ‘visionario’ , un articolo ‘insight’ (come usano le società di consulenza) che dia risposta alla richiesta di un contest specifico, illustrando una personale visione. Sono contest bellissimi, che daranno spazio alla tua creatività e comprensione degli scenari futuri, ora ti spieghiamo meglio come realizzare l’articolo.

    Sgombriamo subito il campo da quello che NON vogliamo: un racconto di fantascienza totalmente basato sulla tua fantasia. Quello che vorremmo ricevere è un articolo in cui metti in gioco la tua creatività, ma partendo ed elaborando dati e trend tecnologici.

    Un po’ più difficile, un po’ più facile…dipende dalle tue attitudini e competenze.

    E’ quello che spesso fanno le società di analisi e consulenza: partono dal lavoro di ricerca dei trend, delle tecnologie e dei fenomeni emergenti, realizzando propri report ed ‘osservando il mondo’, approfondendo i macro-trend, gli scenari politici, economici, tecnologici, la società. Studiare e capire tutto questo, saperlo interpretare, deve condurre soprattutto a delle previsioni, che oggi sono sempre più basate sui big data perché se ne ha una grande quantità a disposizione; ma sono anche basate sul cosiddetto ‘insight‘, parola di cui troverai varie interpretazioni, noi accogliamo qui quella di ‘intuizione’. Qualcosa che spesso può sembrare slegata dai dati, anche se in realtà non lo è: semplicemente predilige determinate variabili nell’ambito di una serie possibile per giungere a conclusioni non banali.

    Quindi la prima attività che dovrai fare se intendi partecipare alla Disruptor Challenge nella categoria ‘Future Vision’ è una ricerca preparatoria alla stesura dell’articolo: cerca materiale in rete e in qualunque altro luogo tu ritenga opportuno, sul tema specifico del contest che hai scelto, trova report per i dati di mercato, esplora anche risorse sommerse, siti stranieri, siti delle università, di centri di ricerca e di trasferimento tecnologico, siti delle organizzazioni mondiali che si occupano di determinati temi, scova autori, ricercatori, pensatori, imprenditori, influencer (anche sui social network come Linkedin o Medium) che con le loro riflessioni possono agevolare la crescita della tua visione.

    Man mano che la tua conoscenza del tema si approfondisce, vedrai che scoprirai cose nuove e immaginerai cose nuove.

    E’ a questo punto che devi cominciare a scrivere, la struttura che dovrà avere il tuo scritto, come riporta il Regolamento del contest, è quella di un articolo di giornale o, se preferisci, di una minitesi:  titolo; sommario; indice degli argomenti trattati; svolgimento (min. 2500 battute max 5000, per battute si intende numero di caratteri spazi inclusi); fonti utilizzate per la ricerca.

    Indice degli argomenti

    • Esempi
    • Stesura articolo

    Esempi

    Qui di seguito una serie di esempi di articoli (e fonti) che elaborano una ‘future vision’ partendo da trend e dati concreti (sono tutti in inglese, che è la lingua che  consigliamo per ampliare lo spettro delle ricerche online):

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper
    • How A.I. Will Re-engineer Jobs — a view from the customer experience, voice landscape
    • Predicting justice: what if algorithms entered the courthouse?

    • Designer Babies, and Their Babies: How AI and Genomics Will Impact Reproduction

    • How Cryptocurrencies Can Influence the Future of Freedom

    • Preparing for large-scale solar deployment
    • The Future of Work: Immigration and Human Capital

    • How AI can inspire doctors to be more inventive

     

    Stesura articolo

    Per quanto riguarda la stesura vera e propria del testo ci rimettiamo alla tua capacità e creatività. Tuttavia, ti ricordiamo che abbiamo scritto in passato articoli decìdicati alla ‘scrittura’, che ti suggeriamo di rivedere:

    • Scrivere con la regola del P.O.R.C.O.
    • 5 consigli per scrivere il tuo primo articolo per il web

     

    Pronto dunque ad affrontare le sfide delle ‘future vision’? Le hai già viste?

    Qui trovi tutti i contest tematici troverai tutte le sfide e i dettagli utili per candidarti, entro il 10 dicembre 2018.

    Qui leggi di più sui contest e l’iniziativa.

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    Big Data competenze digitali contest per studenti customer experience gare how-to scrivere social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito