logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio
    Brand Specialist
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il ruolo del Brand Specialist è tanto analitico quanto creativo. È la figura addetta a promuovere il marchio e valorizzarlo, renderlo unico, riconoscibile e originale. Una guida

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica Identikit Professioni vi presentiamo il Brand Specialist.

    Ci si è ormai abituati a sentire e imbattersi in nomi di professioni di cui solo fino a qualche anno fa non si conosceva l’esistenza. Social Media Manager, Content Creator, Full-stack Developer, Web Analytics Manager, Home Stager, Digital Product Designer sono alcuni esempi di job title che da qualche tempo riempiono le pagine di recruiting sul web.

    LEGGI L’ARTICOLO SULLE PROFESSIONI DIGITALI DEL FUTURO!

    Oltre a essere del tutto sconosciute, erano figure su cui praticamente nessuno avrebbe scommesso.

    E invece eccole qua, a popolare i team di lavoro, diffondendosi sempre più e diventando dei tasselli indispensabili all’interno delle aziende.

    Che siano professioni in ascesa lo conferma anche la Classifica di LinkedIn – Lavori in Crescita in Italia 2023 – che di recente ha stilato una lista di ben 25 professioni che negli ultimi cinque anni hanno registrato una certa crescita e che contribuiranno a definire i trend futuri del mercato del lavoro.

    E sorpresa (o forse no), il Brand Specialist è tra queste. Scopriamo quindi qualcosa in più su questa figura, cercando di mettere insieme le competenze utili per diventare uno specialista del marchio e individuando quali opportunità di carriera offre.

    Indice degli argomenti

    • Chi è il Brand Specialist e qual è il suo ruolo in azienda
    • Analisi ma anche tanta creatività
    • Le skill del Brand Specialist
    • Formazione del Brand Specialist
    • Retribuzione

    Chi è il Brand Specialist e qual è il suo ruolo in azienda

    Il suo ruolo principale si può riassumere in questo modo: costruire valore attorno al marchio, renderlo unico, riconoscibile e originale. In stretta collaborazione con il comparto marketing e sales, il Brand Specialist definisce l’identità di un marchio al fine di migliorare la Brand Identity, ovvero la percezione dell’azienda agli occhi dei consumatori.

    WEBINAR
    15 Febbraio 2023 - 12:00
    Misurare e migliorare l’experience dei clienti B2B: da dove si parte?
    Digital Transformation
    Marketing
    Iscriviti al Webinar

    Dall’analisi del mercato, dei competitor e del target di riferimento alla costruzione dell’identità visiva, questo professionista deve saper adottare le giuste strategie di sviluppo e di posizionamento del marchio e – ovviamente – un efficace storytelling sia online, attraverso i social media, sia offline.

    Questo perché, individuare il giusto linguaggio, farlo proprio e replicarlo costantemente attraverso i vari canali è fondamentale non solo perché aiuta a incrementare la notorietà del marchio, ma ne aumenta al contempo il valore dell’azienda in generale.

    Si va dalla creazione di un logo accattivante alla messa a punto di una campagna pubblicitaria convincente, passando ovviamente per il packaging e tutto ciò che contraddistingue il brand e che ne può determinare il successo.

    I brand Specialist puntano, infatti, a garantire l’allineamento degli aspetti visivi a quelli più astratti e meno “tangibili” – come il tone of voice o il purpose – così da trasmettere una visione univoca del marchio.

    Più nello specifico, quelle elencate di seguito sono molte delle mansioni che fanno capo al Brand Specialist:

    • controllo di coerenza del marchio su tutti i contenuti, canali e touchpoint;
    • controllo di coerenza rispetto al business plan;
    • controllo del posizionamento del brand;
    • gestione del budget del marchio;
    • studio dell’efficacia di innovative brand strategy;
    • sviluppo di brief creativi per agenzie e partner esterni;
    • sviluppo di strategie per le piattaforme social
    • sviluppo di guide e manuali.

    Analisi ma anche tanta creatività

    Il ruolo del Brand Specialist è tanto analitico quanto creativo. I dati sono, infatti, la base da cui partire per creare qualsiasi progetto o campagna di brand awareness, ma ricordiamoci che al marketing piacciono anche le emozioni.

    Questo significa che per valorizzare davvero un marchio, diffonderlo e guadagnarsi la loyalty del proprio pubblico servono anche empatia, creatività e attenzione a determinati temi che stanno a cuore della community. Ecco perché lo specialista del marchio deve anche tenere in conto di dover far ricorso ad alcune tecniche tipiche della psicologia e delle neuroscienze.

    Le skill del Brand Specialist

    Le principali qualità di un Brand Specialist sono organizzative, analitiche e gestionali (e tra queste rientrano le skill in Content Marketing e le tecniche SEO), ma non possono mancare l’attitudine di relazionarsi con le varie figure aziendali, come anche la flessibilità, la versatilità, la capacità di coordinare i team e il problem solving.

    Sono, infatti, tutte competenze necessarie per garantire la realizzazione di contenuti e strategie originali e coinvolgenti per entrare in empatia con gli utenti.

    In generale, comunque, è una professione nuova e quindi in continuo divenire, non solo per quanto riguarda le skill, ma anche per le tecnologie che supportano le attività del Brand Specialist.

    Formazione del Brand Specialist

    Come per altre professioni emergenti, anche nel caso del Brand Specialist non esiste ancora un percorso universitario ad hoc mirato alla formazione di questa figura. Ma sono molte le lauree che possono aiutare ad acquisire le giuste competenze.

    Eccone alcune:

    • Economia e marketing;
    • Comunicazione digitale e Pubblicità;
    • Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione;
    • Media e Digital Management

    In alternativa (o in aggiunta) si può pensare di seguire dei corsi di specializzazione in digital marketing, comunicazione, informatica e content creation.

    Lo IED offre un master in Brand Management and Communication per analizzare i processi di gestione, comunicazione e strategia di marca, proponendo soluzioni creative.

    La PoliMi Graduate School of Management propone un corso intensivo in Brand Management per aiutare ad acquisire una visione chiara e completa del processo di gestione di un marchio e imparare a padroneggiare gli strumenti e le metriche di riferimento.

    (Ma si sa, indipendentemente dal percorso di studi e dalla tipologia di formazione, alla fine è l’esperienza sul campo che aiuta davvero a diventare competenti).

    Retribuzione

    Lo stipendio medio di un Brand Specialist è di 35mila euro lordi all’anno (circa 1.800 euro netti al mese). La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 22.400 euro lordi all’anno e superare gli 85mila euro lordi all’anno.

    WHITEPAPER
    Customer Data Platform: trasforma i dati dei comportamenti dei tuoi clienti in azioni di marketing
    Big Data
    CRM
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper
    brand digital marketing formazione gestionali Identikit professioni lavoro marchio marketing master media professioni digitali recruiting seo social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito