logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Anche il Comune di Milano a caccia di talenti digitali
    concorsi pubblici

    Anche il Comune di Milano a caccia di talenti digitali

    18 Marzo 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Si cercano, in particolare, 37 ingegneri informatici, specialisti in progettazione software e web, sicurezza informatica e big data. Si punta a creare municipi virtuali e servizi innovativi per la PA. Il posto di lavoro nella pubblica ammnistrazione esiste ancora, per chi ha competenze digitali!

    La digitalizzazione dell’Italia passa anche attraverso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

    Già da qualche anno sentiamo parlare di agenda digitale, una delle sette iniziative principali individuate a livello UE nella più ampia Strategia EU2020, che punta a incentivare e sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire l’innovazione, la crescita economica e la competitività. 

    L’Agenda Digitale è stata presentata dalla Commissione europea nel maggio 2010, ed è stata sottoscritta da tutti gli Stati membri che si sono impegnati per recepirla e applicarla. Anche l’Italia ha fatto la sua parte, elaborando una propria strategia nazionale, che individua un’insieme di azioni  complementari tra il livello nazionale e quello regionale, e si sviluppa in particolare su due assi: il «Piano nazionale Banda Ultra Larga» e « Crescita Digitale» per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale.

    Per approfondire il tema e accedere ai documenti ufficiali consigliamo il sito di riferimento Agenda Digitale Italiana.

    Per seguire tutte le news esiste invece la testata indipendente Agenda Digitale che si occupa degli aggiornamenti sulla realizzazione deli programmi per la digitalizzazione.

    Perchè è importante per studenti e giovani laureati il tema dell’agenda digitale?

    Prima di tutto come cittadini.

    Ma anche perchè la realizzazione della digitalizzazione del Paese creerà posti di lavoro in ambito digitale. Già i documenti ufficiali dell’Unione lo dicevano – scarica qui la Digital Agenda- che  l’economia digitale crea cinque posti di lavoro per ogni due posti di lavoro «offline» andati persi e che i posti di lavoro nel settore delle TIC sono ben 7 milioni.

    WEBINAR
    13 Giugno 2023 - 12:00
    Visibilità end-to-end per il monitoraggio di infrastruttura e applicazioni: come garantirla?
    Applicazioni
    Big Data
    Iscriviti al Webinar

    Nello specifico della Pubblica Amministrazione la carenza esistente di personale qualificato e digitalmente esperto porterà sia ad azioni di formazione del personale esistente, ma sopratutto alla ricerca di nuovi talenti digitali. Perchè non è semplice formare velocemente data scientist, analisti, architteti del software e delle infrastutture di rete, esperti di cyber security.

    Occhi aperti, quindi, perchè quello che sta succedendo a Milano, succederà a breve in altre città, bandi come questo è prevedibile che arriveranno da tante pubbliche amministrazioni italiane.

    Per rendere più digital Milano, il Comune del capoluogo lombardo ha avviato i bandi per l’assunzione a tempo indeterminato di 37 ingegneri ,  nello specifico il Comune cerca 27 istruttori direttivi dei Servizi Informativi e 10 funzionari dei Servizi Informativi. Tra i progetti chiave a cui lavorare la creazione del Municipi Virtuali, la realizzazione di una piattaforma digitale unica o la digitalizzazione dell’Amministrazione.

    “Lavorando a questi progetti, avrai l’occasione di migliorare e innovare i servizi della città e di veder realizzato il tuo lavoro nella tua vita quotidiana, nelle strade e fra i tuoi concittadini. I bandi di concorso sono rivolti a giovani laureati con competenze in ambito di progettazione software, progettazione web, sicurezza informatica, big data, reti di telecomunicazioni e project management”, si legge nell’annuncio di Palazzo Marino.  I bandi scadono a fine marzo, quindi affrettati se sei interessato.

    I candidati al ruolo di istruttore direttivo dovranno avere una laurea, breve, specialistica o magistrale, in informatica, telecomunicazioni, elettronica, ingegneria gestionale, matematica o statistica.

    La selezione avverrà per esami, con una prima fase scritta superata la quale si verrà ammessi all’orale. Entrambe le prove saranno su questi argomenti:

    • progettazione, sviluppo e messa in esercizio di applicativi software specialistici
    • progettazione e sviluppo di portali web
    • costruzione e gestione di database e sistemi gestionali big data
    • attività sistemistiche informatiche e conduzione di data center
    • progettazione e gestione di sistemi di sicurezza informatica
    • sicurezza e conservazione degli archivi informatici;
    • gestione di reti di telecomunicazione
    • capacità di projetct management di sistemi complessi
    • conoscenza scritta e orale della lingua inglese

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    Big Data competenze digitali concorsi concorsi pubblici concorso per informatici data scientist database digitalizzazione documenti formazione gestionali pa software telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    CRM Manager, chi è il professionista che organizza, custodisce e si prende cura dei dati

    23 Maggio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    CRM Manager, chi è il professionista che organizza, custodisce e si prende cura dei dati

    23 Maggio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito