logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Amazon offre 4 borse di studio per le studentesse in lauree Stem
    amazon studentesse
    amazon studentesse

    Amazon offre 4 borse di studio per le studentesse in lauree Stem

    10 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Per le giovani studentesse universitarie iscritte a corsi di laurea in discipline Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) al Politecnico di Milano, al Politecnico di Torino, all’Università di Roma “Tor Vergata” e all’Università degli Studi di Cagliari c’è una nuova opportunità per cominciare a costruire concretamente il loro futuro professionale. Gli atenei hanno, infatti, appena pubblicato le scadenze per potersi candidare alla borsa di studio “Amazon Women in Innovation”.

    Parte del programma Amazon in the Community, la borsa di studio “Women in Innovation”, oggi alla sua terza edizione, è stata ideata dal colosso dell’e-commerce per aiutare le studentesse più meritevoli a inserirsi nel mondo dell’innovazione e della tecnologia, e potenziare le loro competenze. La borsa di studio prevede un finanziamento di € 6.000 all’anno, per tre anni, per quattro studentesse degli atenei italiani indicati in precedenza. Oltre a supportare economicamente le studentesse, Amazon metterà a disposizione un mentor per sviluppare le skill utili per trovare lavoro, come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un colloquio di lavoro in Amazon o in altre aziende.

    Indice degli argomenti

    • Chi può concorrere alla borsa di studio Amazon Women in Innovation
    • Donne e scienza: fai la differenza
    • La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

    Chi può concorrere alla borsa di studio Amazon Women in Innovation

    Le quattro università che partecipano al progetto Amazon hanno pubblicato sui loro siti web le modalità per candidarsi alle borse di studio e la data di scadenza per la presentazione della domanda. Potranno concorrere alla borsa di studio Amazon Women in Innovation le studentesse che, entro la scadenza del bando, risultano immatricolate per la prima volta all’anno accademico 2020/2021 ai corsi di laurea in materie Stem specificati ateneo per ateneo, che abbiano conseguito e regolarmente verbalizzato almeno 18 CFU (20 CFU per le iscritte al Politecnico di Milano), e che abbiano riportato una media pesata degli esami utili al conseguimento del titolo non inferiore a 24/30 se iscritte al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino, e non inferiore a 26/30 se iscritte all’Università di Tor Vergata e all’Università di Cagliari. Le date di scadenza per la presentazione della domanda sono differenti per ogni ateneo, ma vicine tra loro: entro il 10 marzo 2021 per chi frequenta l’Università di Roma Tor Vergata, entro il 12 marzo 2021 per chi frequenta l’Università di Cagliari, entro il 15 marzo 2021 per chi frequenta il Politecnico di Torino e entro il 31 marzo 2021 per chi frequenta il Politecnico di Milano.

    WHITEPAPER
    CYBERSECURITY: le migliori strategie per la tutela e la continuità dei servizi IT
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Donne e scienza: fai la differenza

    Mancanza di modelli femminili che hanno raggiunto il successo nelle discipline Stem, stereotipi di genere e pregiudizi radicati nel tempo sono alla base del gender gap in ambito tecnico-scientifico. Sebbene negli ultimi anni si è cercato più e più volte di coinvolgere le donne nella scienza, la parità di genere in quest’ambito non è stata ancora raggiunta.

    Una ricerca realizzata da Almalaurea, il consorzio interuniversitario al quale aderiscono 75 atenei italiani, rivela come su 73.000 laureati di primo e secondo livello che hanno conseguito nell’anno 2017 un titolo universitario in materie Stem la componente maschile raggiunga il 59% (mentre tra i laureati non Stem prevalgono le donne nella misura di quasi due su tre). Per quanto riguarda le performance le donne risultano essere più brillanti degli uomini con un voto medio di laurea lievemente più alto (103,6 su 110, contro 101,6 degli uomini) e una maggiore regolarità negli studi (tra le donne il 46,1% ha concluso gli studi nei tempi previsti contro il 42,7% degli uomini). Tuttavia, la condizione occupazionale non è coerente con questi risultati: Il tasso di occupazione tra gli uomini è pari al 92,5% contro l’85% delle donne; i contratti di lavoro a tempo indeterminato sono maggiormente ad appannaggio degli uomini mentre quelli part-time delle donne; così come tra donne e uomini esiste anche un divario retributivo di genere.

    La Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

    Sarah Gilbert, la donna che ha progettato il vaccino di Oxford, Kizzmekia S. Corbett, ricercatrice a capo del team che ha progettato il vaccino a mRNA-1273 di Moderna, entrambi sviluppati in tempi record per porre fine alla pandemia di Covid-19, a loro due e a tutte le altre donne che stanno lottando in prima fila contro il coronavirus con gli strumenti della scienza è stata dedicata la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2021, ricorrenza istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite che si celebra ogni 11 febbraio a partire dal 2016. Questa giornata è un’opportunità per promuovere il pieno e uguale accesso e la partecipazione alla scienza per le donne e le ragazze, poiché, afferma l’Onu: “La scienza e l’uguaglianza di genere sono entrambe fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale”.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    contratti coronavirus donne stem università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito