logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » 6 talenti digitali di cui le aziende non potranno fare a meno

    6 talenti digitali di cui le aziende non potranno fare a meno

    4 Ottobre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    McKinsey&Company indica quali sono i talenti digitali di cui le imprese non potranno più fare a meno. Nei prossimi 5 anni le grandi aziende investiranno centinaia di milioni di dollari per digitalizzare la propria organizzazione. Gli investimenti saranno in gran parte orientati alle risorse umane, professionisti digitali e personale con competenze digitali adatte a un nuovo tipo di processo lavorativo. Questo è un settore in cui non esiste la disoccupazione, e che non conoscerà mai crisi.

    Intelligenza artificiale, Internet of Things, Customer Experience, Big Data: sono alcune delle parole chiave dell’evoluzione tecnologica, e guidano i processi di rinnovamento all’interno delle aziende. Non solo per la definizione di nuovi prodotti e servizi: le nuove tecnologie servono anche per migliorare i processi di lavoro all’interno delle organizzazioni, per lavorare più velocemente, più efficaciemente, ma in modo più flessibile; servono per guidare le aziende nelle decisioni e nelle strategie, sempre più delineate attraverso l’analisi dei dati; servono per l’automatizzazione di molti servizi che, se da un lato porteranno alla scomparsa di alcune tipologie di professioni, dall’altro ne creano di nuovi.

    Per esempio, nel mondo bancario, come abbiamo avuto modo di ascoltare dal Direttore Generale di CheBanca! Roberto Ferrari in questo video, è chiaro che il classico posto in banca è morto, ma la trasformazione digitale, rappresentata oggi dal fintech, rende necessario agli istituti dotarsi sempre di più di nuove figure professionali, esperti informatici e digital savvy.

    Un recente articolo di McKinsey&Company analizza il tema “competenze digitali” dal punto di vista aziendale e indica alle stesse aziende quali sono i professionisti digitali che oggi non possono assolutamente mancare in azienda. Ragazzi, prendete nota!

     

    Scoprie le gare di University2business

     

    Designers e ingegneri

    La customer experience, cioè l’esperienza digitale degli utenti/clienti rispetto ai canali digitali di un certo brand, è sempre più importante e le aziende devono investire molto su questo fronte.

    Si tratta di figure professionali spesso trasversali con il dipartimento IT e altre funzioni come il marketing, poichè si tratta di capire le esigenze dei clienti e conquistarli attarverso una continua ricerca e un continuo, veloce, processo di implementazione e test di nuove soluzioni.

    Designer e ingegneri devono quindi lavorare insieme per assicurare la rapida traduzione di un concetto in design e digital e da qui in un prototipo software che può essere immesso nel ciclo di interazione con i consumatori e perfezionato fino al soddisfacimento dei loro bisogni.

    Una tipologia molto importante in questo ambito tecnico sono i front-end developer, di cui abbiamo parlato recentemente, e gli ingegneri per il software di dispositivi mobile.

     

    shutterstock_406617235 Esperti di Agile Development e Scrum

    Scrum e Agile sono due metodologie similari che concepite in ambito di sviluppo software, si sono trasformate per la loro efficacia in metodi utilizzabili per la gestione di praticamente qualsiasi tipo di progetto e processo lavorativo. Gli esperti in questi tipi di metodologie, che devono essere certificati, inseriti in azienda, aiutano tutta l’organizzazione a lavorare con questo metodo applicandolo nelle situazioni concrete, cosa che permette di centrare meglio obiettivi in tempi più rapidi. McKinsey li paragona ai preparatori atletici per una squadra olimpica. Pensare a loro come formatori olimpici per l’organizzazione. Questi professionisti devono avere anche una forte capacità di comunicazione e di influenza, in grado di creare e implementare processi agili in tutta l’azienda, e saperne valutare i risultati utilizzando  indicatori misurabili  (KPI) e metriche per monitorare i progressi.

    Responsabile dello sviluppo del prodotto (product owners)

    Questo ruolo è spesso indicato come il mini-CEO di un prodotto digitale. I responsabili dello sviluppo del prodotto definiscono chiaramente la visione di un prodotto o servizio, hanno il potere di prendere decisioni di grande importanza per il valore di business, e sono molto focalizzato su KPI (metriche) per monitorare i progressi. I responsabili di prodotto lavorano direttamente con  sviluppatori, ingegneri, progettisti, esperti, consulenti, marketer, ecc su base giornaliera. Devono conoscere la tecnologia e la user-experience, in modo da poter decidere quali caratteristiche del prodotto possono e devono essere sviluppate.

    Architetti full stack

    Gli architetti full stack hanno un ruolo particolarmente importanti in uno scenario tecnologico sempre più complesso e in rapida evoluzione, poichè sono coloro che conoscono e sono a loro agio in tutti (o quasi) gli ambienti software, sia nel backend che ne l frontend, così come in tutti i componenti tecnologici che includono il web / interfaccia utente mobile, microservices middleware e database back-end. Trovare professionalità di questo tipo, così complete, è piuttosto difficile, e in genere per arrivare a essere archietetti full stack servono un po’ di anni.
    Ingegneri esperti della nuova generazione di machine learning
    Le aziende si orientano sempre di più verso sistemi software di machine learning, quindi hanno bisogno di una nuova generazione di ingegnere del software che sa come usare i dati, in grado di programmare in ambienti di elaborazione scalabili (ad esempio, Nube, Hadoop, eccetera), e che capisce come perfezionare gli algoritmi nel loro codice del software. Sono esperti in tecniche di calcolo distribuito, hanno esperienza con diversi algoritmi di apprendimento automatico e la loro applicazione in modo efficace.
    Ingegneri “DevOps”
    Con l’avanzamento del cloud computing e delle infrastrutture di software programmabile, le risorse shutterstock_181081433infrastrutturali (ad esempio, reti, server, storage, applicazioni e servizi) possono ora essere rapidamente gestite con il minimo sforzo. Ma per costruire e approfittare di questi progressi tecnologici, le organizzazioni hanno bisogno di ingegneri DevOps , un particolare tipo di metodologia che richiede la capacità di collaborazione tra diversi dipartimenti, in particolare tra gli sviluppatori e i manager IT (“Development” + “Operations”).
    Di base si tratta di ingegneri software che hanno sviluppato le proprie competenze in un più ampio spettro di conoscenze IT e sono quindi in grado di gestire un ambiente di lavoro in cui lo sviluppo, il collaudo, e la distribuzione del software può avvenire rapidamente, spesso, e in modo affidabile.
    Maggiori dettagli su queste figure professionali nell’articolo di originale.
    Si tratta in questi casi di professioni digitali molto tecniche, ma come altre volte abbiamo indicato, competenze digitali più leggere sono oggi indispensabili ai giovani laureati per affrontare la maggior parte delle carriere, in alcuni casi sono l’elemento stesso che permette di costruirsi una professione che vada oltre i confini del proprio titolo di studio (inteso in senso tradizionale).
    banner_nl_u2b_azienda_testo3
    Reperire questo tipo di talenti digitali è sempre più difficile per le aziende, dice McKinsey, ed è necessario ripensare le tradizionali forme di recruiting. Già oggi, molte grandi aziende trovano i propri talenti digitali attraverso piattaforme dedicate come GitHub, oppure attraverso Linkedin.
    Anche University2Business è una piattaforma nata con lo scopo di facilitare alle aziende la selezione di persone di talento tra i giovani universitari e neolaureati, in particolare fornendo alle aziende stesse lo strumento GARE per mettere alla prova le competenze dei candidati.
    In questo momento ci sono tre GARE aperte che potrebbero interessarti, vai subito a vedere di cosa si tratta!

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    brand cloud cloud computing competenze digitali customer experience database distribuzione fintech infrastrutture machine learning marketing mobile recruiting risorse umane server software sviluppo software test Trasformazione Digitale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito