Cresce in Italia il numero di Istituti Tecnici Superiori e con essi gli studenti che li scelgono in alternativa alle università. Anche i tassi di impiego giocano a favore di queste realtà. Una lista dei migliori ITS del Paese

Gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) guadagnano terreno in Italia: sono sempre di più i ragazzi che li scelgono come percorso alternativo alle università. E intanto proliferano i corsi innovativi che rispondono alla domanda delle imprese di nuove e specifiche competenze tecniche e tecnologiche.
(Niente “infartini”, ci sono tante alternative ai percorsi universitari e gli ITS sono una di quelle. Lo dice al minuto 1:40 anche Nano, il figlio del Milanese Imbruttito: “Dura due anni e inizia a lavorar subito, TAAAAAC”).
Ma quali sono i migliori ITS in Italia?
Indice degli argomenti
I migliori ITS in Italia
Procediamo per ambiti:
- efficienza energetica;
- mobilità sostenibile;
- nuove tecnologie della vita;
- nuove tecnologie per il Made in Italy (sistema agroalimentare, sistema casa, sistema meccanica, sistema moda, servizi alle imprese);
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo.
Sono queste le sei aree tra cui scegliere l’ITS che si vuole frequentare.
Ecco di seguito una panoramica di quelli che spiccano all’interno del panorama italiano, utile per capire come regolarsi.
I migliori ITS in meccatronica
ITS Antonio Cuccovillo – Area Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Meccanico-meccatronico
Si trova a Bari, tra i primi ITS a essere stato istituito in Italia e tra quelli che offrono il maggior numero di corsi, il Cuccovillo si pone l’obiettivo di erogare formazione terziaria non universitaria ad alta specializzazione, rispondendo alla domanda di nuove ed elevate skill tecniche e tecnologiche.
ITS Maker
L’ITS Maker, presente in diverse città dell’Emilia Romagna, è fortemente orientato alle aree Meccanica, Meccatronica, Motoristica e Packaging e permette ai giovani che lo scelgono di lavorare a stretto contatto con le aziende del territorio oltre a sviluppare, anche in questo caso, specifiche conoscenze professionali in ambito tecnico.
ITS Lombardia Meccatronica
La Fondazione ITS Lombardo per le nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche è un istituto di formazione terziaria professionalizzante che eroga corsi annuali e biennali nei diversi ambiti della meccatronica rivolti a giovani diplomati che vogliono qualificare ulteriormente le proprie competenze. Il percorso accademico alterna insegnamenti teorici e ore di formazione on the job (almeno il 40% del totale) rispondendo, così, alle richieste di figure professionali del territorio.
ITS Meccatronico del Lazio
Nato nel 2019, è l’unico ITS nella regione che vanta una formazione specialistica in Meccanica e Meccatronica, con un tasso di occupazione del 100%. Oltre a diffondere competenze in materia di meccanica e meccatronica, è una realtà che si adopera per favorire l’impiego dei giovani al termine degli studi, supportandoli in percorsi di inserimento nel mondo del lavoro.
ITS Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging
Si tratta dell’Istituto Tecnico Superiore con sede a Bologna che si occupa di promuovere e diffondere la cultura tecnica e scientifica, con l’obiettivo di assicurare l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario con figure specializzate che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato.
L’istituto torinese svolge prevalentemente attività di formazione professionale terziaria nell’area delle tecnologie applicate ai processi industriali. L’offerta formativa prevede il supporto di laboratori di ultima generazione, concepiti insieme alle imprese per essere identici a quelli realmente utilizzati sul mondo del lavoro.
I migliori ITS in ambito sostenibilità
ITS Lombardo – Mobilità sostenibile
Il corso in Logistica Sostenibile permette di sviluppare competenze legate agli ambiti generali della logistica industriale e della gestione dei trasporti. I ragazzi e le ragazze che si formano in questo istituto hanno la possibilità di diventare delle figure specializzate in grado di inserirsi nelle funzioni strategiche della filiera produttiva grazie alle specifiche competenzeche hanno acquisito in ambito economico-logistico. Sono, inoltre, in grado di presidiare diverse attività tipiche del settore con un approccio fortemente orientato alla sostenibilità socioeconomico-ambientale dei processi logistico-produttivi.
ITS Energia e Ambiente
Il corso in Tecnico superiore per la Sostenibilità e la Digitalizzazione del Processo Edilizio e delle Costruzioni, che si può frequentare in diverse regioni d’Italia (tradizionalmente la Toscana è molto forte su questo tema, ma se ne trovano per dire anche in Piemonte e Lombardia) forma figure professionali altamente specializzate nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico. Particolare attenzione è dedicata al miglioramento dell’efficienza energetica, all’abbattimento dei costi dell’energia e della manutenzione grazie all’uso di materiali innovativi e di tecniche e tecnologie all’avanguardia.
ITS per la mobilità sostenibile – Fondazione G. Caboto
L’ITS del Lazio agisce con l’obiettivo di diffondere la cultura tecnica e scientifica tra i giovani e sviluppare attività di ricerca nei diversi ambiti del sistema economico del mare.
ITS Agroalimentare per il Piemonte
Il corso in Tecnico sulla sostenibilità agroalimentare dà vita dà la possibilità di acquisire un bagaglio culturale che racchiude tutte le conoscenze e le competenze tecniche necessarie a piccole e medie imprese di produzione e trasformazione agroalimentare per evolvere le tecniche di lavorazione secondo principi di sostenibilità ed economia circolare.
I migliori ITS in Cybersecurity
ITS AltoAdriatico
L’ITS AltoAdriatico propone il corso in Security Specialist per contribuire alla diffusione di una cultura della consapevolezza e della sicurezza fornendo sistematicamente informazione e formazione.
ITS Angelo Rizzoli
Il corso che si può frequentare a Milano, ITS Cyber Defence Specialist, prepara i tecnici specialisti di Cyber Defence capaci di individuare le vulnerabilità dei sistemi e di rispondere ad attacchi e incidenti di sicurezza.
ITS ICT Piemonte
Il corso in ICT Security Specialist prepara alla gestione della sicurezza di reti e sistemi informatici e mira alla formazione di esperti nelle tematiche di protezione dei dati e nella compliance correlata alla sicurezza nell’Industria 4.0.
I migliori ITS italiani garantiscono alti tassi di occupabilità
Ma perché si dovrebbe prediligere un ITS a un percorso universitaro? Diamo uno sguardo ai dati sul tasso di occupabilità garantito dagli ITS italiani che la piattaforma INDIRE ha rilasciato per il 2022.
Dal monitoraggio relativo ai percorsi conclusi nel 2020, emerge che l’80% dei giovani ha trovato lavoro a un anno dal conseguimento del diploma. Di questi, il 91% svolge una professione in un’area coerente con il percorso concluso. I dati si basano su 260 corsi attivati da 89 ITS, che comprendono 6.874 iscritti (5.280 sono i diplomati e 4.218 gli occupati).
