logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Management della Cultura: a marzo 2022 parte il master di Feltrinelli Education e MIP Politecnico di Milano
    Management della Cultura concept

    Management della Cultura: a marzo 2022 parte il master di Feltrinelli Education e MIP Politecnico di Milano

    3 Novembre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In uno scenario in cui il digitale è sempre più parte del mondo della cultura e alla luce del Recovery Plan Feltrinelli Education e MIP Politecnico di Milano hanno firmato una partnership esclusiva per creare percorsi executive che promuovano la contaminazione e integrazione di competenze culturali, economiche e digitali. Il primo, in Management della Cultura, partirà il prossimo marzo

    Buone notizie per le persone interessate a diventare professioniste nel settore della cultura: Feltrinelli Education e MIP Politecnico di Milano hanno firmato una partnership per creare percorsi executive dedicati proprio a loro. Il primo sarà quello in Management della Cultura in partenza a marzo dell’anno prossimo.

    Secondo i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali della School of Management del Politecnico di Milano raccolti a maggio, nell’ultimo anno l’offerta delle istituzioni culturali ha subito una progressiva digitalizzazione: quasi una su due offre laboratori e attività didattiche (48%) e tour e visite guidate online (45%), il 95% ha un sito web (oltre +10%, rispetto all’anno precedente) e l’83% un account ufficiale sui social (+7% rispetto al 2020), un quarto mette a disposizione un’applicazione. Un altro dato significativo è che l’80% dei musei ha offerto almeno un contenuto digitale durante i mesi di chiusura. Inoltre sono sempre di più quelli che hanno pubblicato la collezione digitalizzata sul proprio sito web (69%, quasi il 30% in più in un anno). Nonostante ciò, in 3 musei su 4 (il 76%) manca ancora un piano strategico di innovazione che includa il digitale. “A livello italiano, un museo su due è dotato di professionisti con competenze dedicate al digitale. Di questi, solo il 6% ha un team dedicato con un digital manager alla guida” evidenzia Federico Frattini, Dean del MIP Politecnico di Milano.

    “Siamo in un momento in cui profondi cambiamenti stanno investendo il settore della Cultura, a partire dall’accelerazione rispetto alla digitalizzazione data dalla pandemia, ma anche alla luce del Recovery Plan, che aprirà nuove opportunità per i giovani, e in linea con l’importante dichiarazione di Roma dei ministri del G20 della Cultura” commenta Massimiliano Tarantino, Direttore di Feltrinelli Education. Secondo le stime, infatti, il Recovery Plan creerà entro il 2023, 90mila posti di lavoro per le nuove generazioni. “Oggi l’evoluzione delle tecnologie digitali pone inedite sfide culturali e civili, aprendo nuove strade di crescita delle conoscenze ma anche importanti opportunità di ripartenza del settore, che implicano l’adozione di modelli strutturati sull’integrazione di innovazione e competenze economiche” conclude il Direttore.

    Partendo da questo scenario, proprio per promuovere la contaminazione e integrazione di competenze culturali, economiche e digitali e sostenere e stimolare la ripresa del comparto della cultura attraverso la formazione di professionisti del settore nascono i master in ambito culturale di Feltrinelli Education e MIP Politecnico di Milano. È la prima volta che un grande editore nazionale e un’istituzione universitaria di eccellenza nel campo della formazione manageriale creano insieme dei master con l’obiettivo di rinnovare e sostenere il mercato della cultura.

    Il Percorso Executive in Management della Cultura

    Il primo percorso creato da MIP Politecnico di Milano e Feltrinelli Education propone un programma articolato che ha l’obiettivo sviluppare competenze, abilità e strumenti per interpretare le sfide del settore culturale e i nuovi modelli di esperienza estesa abilitati dal digitale e si rivolge ai professionisti, a tutti coloro che vogliono lavorare nel settore della cultura e in quello della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, anche nel mondo delle imprese.

    WHITEPAPER
    Automazione manifatturiera: ecco come ridurre consumi energetici ed emissioni di CO2. Scopri di più!
    ESG
    Utility/Energy
    Scarica il Whitepaper

    Attraverso una struttura che vuole fornire una visione d’insieme sul lavoro culturale e le sue articolazioni, il master intende sviluppare competenze quali: la conoscenza del mercato culturale, la capacità di selezionare e gestire progetti e contenuti di interesse per il pubblico, lo sviluppo ed il controllo di piani economici, anche ricorrendo al fundraising, l’abilità nell’individuare i format e nel valorizzare e comunicare i progetti. Il corso si articola in un percorso teorico e pratico che condurrà alla presentazione di progetti di lavoro, costantemente monitorati e discussi dai docenti, a una platea di professionisti e stakeholder del settore.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    beni culturali digitalizzazione formazione master professioni digitali professionista del patrimonio culturale social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito