logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » L’Università prepara “a lavorare”?
    sogno lavorativo

    L’Università prepara “a lavorare”?

    25 Luglio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La crisi del 2008 ha portato gravi conseguenze sul tasso occupazionali in tutta Europa e l’Italia forse ha sofferto ancora di più la congiuntura economica. In particolare i problemi si sono sentiti nella disoccupazione giovanile, che a Marzo 2016 ha raggiunto il livello record del 39,3% secondo le stime Istat.

    Ad aggravare questi dati, uno studio dell’istituto Eurostat che ha valutato le percentuali di occupazione dei giovani laureati italiani con risultati poco incoraggianti: solo il 52,9% dei laureati risulta occupato a tre anni dal conseguimento del titolo, mentre per chi si ferma al diploma il tasso di occupazione scende al 30,5%.

    Quello che balza all’occhio da questi dati è come una laurea migliori sì le possibilità di trovare un’occupazione, ma comunque non garantisce affatto una certezza lavorativa. Questo non accade nel resto d’Europa invece, dove in media l’80,2% dei laureati è occupato dopo 3 anni dall’ottenimento del titolo.

    Le ragioni per questi numeri sono sicuramente molte, a partire dalla forte crisi fino all’allungamento della vita lavorativa prevista dalla riforma pensionistica.
    Quello che però sconcerta di più è lo scarso valore attribuito alla laurea: come è possibile che una persona dopo 5 anni di studio non venga considerato valido per un lavoro? Che colpe ha, se ne ha, l’Università in questi dati sconcertanti?

    L’Università italiana ha un’impronta molto teorica e methodology-driven: questo significa che nei nostri corsi gli studenti imparano svariati strumenti o tecniche da utilizzare, ma raramente hanno la possibilità di applicarli in casi reali.
    Questa impostazione garantisce una grande flessibilità negli studenti, ma di contro comporta un inserimento nel mondo lavorativo rallentato: tutti sappiamo quanto sia complicato passare dalla teoria alla pratica!

    Questo può portare le aziende a favorire figure professionali che garantiscano ritorni più immediati rispetto ad un neo-laureato, figura che in un orizzonte più lungo potrebbe invece dare risultati migliori.
    Ovviamente scelte del genere dimostrano una parziale miopia nelle politiche di assunzione, ma in particolare in tempi di crisi i risultati di breve termine divento di fondamentale importanza, anche a costo di perdere alcune opportunità future.

    Cosa può quindi fare l’Università per invertire questo trend?

    Di sicuro può e deve cercare di inserire nei percorsi formativi un maggior numero di attività pratiche come i tirocini obbligatori, supportando però lo studente nella ricerca e valutando l’effettiva validità del progetto aziendale.
    D’altra parte, però, è necessario anche un cambio nel metodo di erogazione degli insegnamenti: non si può più avere una maggioranza di corsi in cui ciò che è richiesto è di imparare la base teorica di possibili strumenti, ma è ormai necessaria un’impronta molto più pratica e che abitui gli studenti ad affrontare problemi simili a quelli lavorativi.

    WHITEPAPER
    Uso razionale dell’energia: tra bisogno urgente e apprezzata responsabilità sociale
    ESG
    Legal
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Questo inoltre va di pari passo con l’esplosione che Internet ha avuto negli ultimi anni: oggigiorno in rete si ha accesso a moltissimo sapere che fino a qualche anno fa era conosciuto solo da chi aveva studiato. Questa democratizzazione del sapere sta portando ad un radicale cambiamento che la nostra università non sta cogliendo: bisogna insegnare a selezionare ed usare gli strumenti esatti a seconda delle situazioni, non basta più insegnare le parti teoriche di questi.

    Ovviamente non bisogna dimenticare che capire una cosa aiuta anche ad utilizzarla meglio, così come non va trascurato l’allenamento della memoria. È però necessario che la teoria venga integrata da corsi universitari estremamente pratici, dove gli studenti lavorano su problematiche che possono essere incontrate nel mondo del lavoro e dove non è presente un esame finale per valutare le conoscenze, ma è piuttosto richiesto uno o più progetti con soluzioni alle problematiche affrontate durante l’intero corso.

    Questi suggerimenti si possono applicare in alcuni corsi di studi più che in altri ovviamente, però in tanti altri stati un approccio molto pratico in università porta ottimi risultati e probabilmente lascia anche gli studenti meno stressati.
    Insomma, una riforma semplice e a basso costo, che può aiutare tutto il paese sveltendo l’inserimento nel mondo del lavoro per i giovani.

    Contributor: Paolo Citterio

    Paolo_Citterio_wb-150x150Classe 1992, trentino ma per esigenze di studio a Milano, Paolo Citterio è Presidente di Jemp, la junior enterprise del Politecnico di Milano.

    Sta conseguendo la laurea magistrale in ingegneria gestionale.

    –  Paolo ha partecipato alla nostra gara “Diventa giornalista 2.0” e il suo articolo è stato selezionato per la pubblicazione.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    università università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito