logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Lavorare nel fintech, quali competenze servono
    lavorare nel fintech

    Lavorare nel fintech, quali competenze servono

    22 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il fintech, o tecnofinanza, è un’industria in forte crescita che sta rivoluzionando il modo in cui ci rapportiamo alle banche e ai servizi finanziari. E’ quindi un settore innovativo, nel quale tanti giovani hanno l’ambizione di lavorare e di fare carriera. Ma quali sono le competenze necessarie per lavorare nel Fintech? Ce lo dice proprio una startup di questo settore, Penta.

    Indice degli argomenti

    • Cosa si intende per Fintech
    • Le competenze che servono nel Fintech
    • 4 consigli per lavorare nel Fintech

    Cosa si intende per Fintech

    Con questo termine si indica la convergenza tra innovazione tecnologica e servizi finanziari.

    Gli esempi più diffusi sono l’home banking, le app per i pagamenti (es. PayPal, Apple Pay, Satispay), le carte di debito/credito; ma il settore comprende anche il mondo delle criptovalute, dei robo-advisor, le piattaforme di prestiti tra privati, e molte altre cose.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Applicazioni di mobile payment , criptovalute (Bitcoin, Ripple, Ethereum…), blockchain, crowdfunding, open API, chatbot, robo-advisor… questi termini, ormai entrati a far parte del vocabolario comune, finiscono nel calderone del fintech.

    Le competenze che servono nel Fintech

    Le skills più utili per lavorare nel campo della finanza innovativa sono molto simili a quelle più comuni nei campi delle startup e delle tech company.

    Nonostante si tratti di finanza, l’ambito Fintech, infatti, è ben diverso dal tradizionale mondo delle banche, nel quale è molto più facile entrare ed operare dopo aver completato un percorso di studi e formazione puramente finanziario e bancario.

    Proprio perché strettamente connesso al mondo della tecnologia e delle startup innovative, il Fintech è invece aperto a figure e background provenienti da diversi settori, ma con un elemento comune: l’amore per la tecnologia e il desiderio di portare un grande contributo innovativo in un settore statico come quello bancario.

    Il settore Fintech attrae così talenti di ogni tipo: UX designer per la realizzazione di nuove piattaforme intuitive, Developer e Data Scientist per sviluppare gli algoritmi più complessi, esperti di Marketing, Comunicazione e Sales per promuovere efficacemente i nuovi servizi lanciati sul mercato.

    È facile quindi ritrovare nel Fintech quelle che vengono definite dal World Economic Forum le “Skills del Futuro”, un mix di Soft Skills come pensiero creativo, capacità di negoziazione e collaborazione, flessibilità e ottime abilità nella gestione del tempo, e di Hard Skills come il ragionamento analitico, il people management e la capacità di creare una user experience sempre migliore.

    Penta, la challenger bank tedesca da poco approdata in Italia, alleata di startup e PMI, grazie alla sua esperienza diretta sia nello sviluppo del proprio business che a quella maturata confrontandosi con i più di 16mila clienti che si affidano ai suoi servizi, ha creato una lista di consigli per chi desidera intraprendere la propria carriera nel mondo Fintech.

    “Il fintech è il settore in cui attualmente la sfida della disruption è maggiore: non si tratta solo di innovare tecnologicamente, ma anche muoversi all’interno di confini fortemente regolati dalla normativa, anch’essa in forte evoluzione. Per questo la conoscenza del settore è un requisito molto importante ma che si può costruire nel tempo, fondamentalmente bisogna essere flessibili e pronti a imparare tutto. Nuove opportunità, di business, di marketing, di collaborazione si aprono ogni giorno e bisogna essere in grado di riconoscerle ed essere pronti a coglierle.” ha detto Bruno Reggiani, Country Manager Italia di Penta.

    Il team italiano di Penta

    4 consigli per lavorare nel Fintech

    La formazione continua e autonoma, grazie anche agli strumenti presenti online, è un primo grande passo per poter compensare il percorso universitario e lavorare nel fintech, in particolare nel caso in cui non si fossero approfonditi particolarmente i temi legati all’innovazione, alla tecnologia e al digitale, e per rimanere aggiornati sulle più recenti novità normative che, quotidianamente, influenzano il settore digitale e finanziario.

    Anche la pregressa esperienza lavorativa in contesti dinamici e innovativi, come le startup, è un elemento molto importante per trovarsi fin da subito a proprio agio nell’ambiente Fintech, un campo che richiede flessibilità quotidiana e forte capacità di adattamento e cambiamento per fronteggiare nuove sfide.

    Ovviamente non può mancare il desiderio di operare in un contesto internazionale, nel quale confrontarsi quotidianamente con colleghi e operatori provenienti da paesi e culture diverse. Il Fintech infatti rappresenta uno dei principali settori per diversità dei talenti che vi operano.

    La conoscenza del mondo finanziario è, sicuramente, un punto a favore molto importante per chi desidera operare in questo settore, anche se non rappresenta la caratteristica principale che recruiter e manager del Fintech ricercano nei propri candidati.

    Essi infatti prediligono profili più trasversali e dinamici, ben più simili ai profili del mondo tech e startup che del tradizionale mondo bancario, proprio perché il fintech rappresenta l’evoluzione del mondo bancario, un mondo neonato e in continua crescita che necessita di figure smart e con uno sguardo al futuro.

     

    api banche blockchain carriera chatbot crowdfunding finanza fintech formazione marketing mobile prestiti servizi finanziari startup user experience ux
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito