logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Professioni digitali: gli ITS arricchiscono la loro offerta formativa all’insegna dell’innovazione

    Professioni digitali: gli ITS arricchiscono la loro offerta formativa all’insegna dell’innovazione

    8 Settembre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Dagli ITS arrivano nuovi percorsi che integrano la loro offerta formativa per preparare al meglio i professionisti digitali del futuro: dal corso di industry 4.0 al corso di digital transformation oggi sono diverse le possibilità.

    Indirizzare il proprio futuro verso le professioni digitali è una scelta concreta e visionaria al tempo stesso. All’alba di una nuova era in cui la tecnologia conquista di giorno in giorno spazio in ogni settore, puntare sull’innovazione ha certamente un suo senso logico. Tuttavia ci vuole anche una buona dose di coraggio ed entusiasmo per abbracciare quello che ancora non esiste nella sua forma più consolidata e, perché no, per contribuire a crearlo. Stiamo parlando di big data, intelligenza artificiale, robotica, e di tutte quelle tecnologie destinate a cambiare radicalmente la realtà come la conosciamo oggi.

    Per addentrarsi in questo mondo c’è bisogno di acquisire molteplici competenze, c’è bisogno di studiare qualcosa che è in essere e difficilmente già trascritto su grandi volumi da imparare a memoria. Per tale ragione un approccio didattico più votato agli aspetti pratici e connesso al mondo del lavoro come quello offerto dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS) può rappresentare una valida alternativa al classico percorso universitario, sicuramente per certi aspetti più completo ma anche più lungo e potenzialmente dispersivo.

    Indice degli argomenti

    • La nuova offerta formativa proposta dagli ITS
    • Professionisti digitali per trasformare la manifattura del legno in 4.0
    • A Verona si formano esperti di logistica 4.0 e digital transformation specialist
    • La Regione Lazio punta a creare specialisti della tecnologia e sostenibilità
    • Dagli ITS i nuovi esperti in cybersecurity e gestione dati

    La nuova offerta formativa proposta dagli ITS

    Sostenuti anche dal premier Draghi che li ha definiti “un pilastro educativo”, oggi gli ITS arricchiscono la loro offerta formativa con nuovi percorsi professionali che guardano già al domani che sarà. Scopriamo insieme quelli che stanno per partire.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Professionisti digitali per trasformare la manifattura del legno in 4.0

    Con l’esportazione in crescita (+26,5% rispetto al primo trimestre 2019 come rilevato da un’analisi condotta del gruppo Intesa San Paolo), l’industria del legno e arredo è alla ricerca di nuove figure che siano in grado di traghettarla verso l’industry 4.0. In questo contesto sfidante, grazie all’iniziativa congiunta tra Confindustria Alto Adriatico e Cluster Legno Arredo Casa Fvg, prende forma un nuovo percorso formativo di ITS Alto Adriatico – scuola di eccellenza e alta specializzazione tecnologica presieduta dalla Territoriale di Confindustria – che risponde alla necessità di innovazione del mondo produttivo del mobile. Si tratta del percorso Developer Indystry 4.0 che punta a preparare Tecnici Superiori esperti di Industry 4.0 per lo specifico comparto.

    Della durata di due anni, con partenza entro il 30 ottobre 2021, il corso avrà sede principale a Pordenone e si svilupperà in 1.200 ore tra aula e laboratori e 800 ore di stage in azienda. L’obiettivo è formare una figura professionale altamente specializzata che progetti e collabori all’implementazione dei processi di digitalizzazione della produzione e della gestione dell’industria del mobile e dei pannelli semilavorati, realizzando l’integrazione tra macchine, sistemi IT e soluzioni Industry 4.0. Sono previsti sino a un massimo di 30 studenti.

    Gli altri corsi in partenza ad ottobre organizzati dalla ITS Alto Adriatico per chi ambisce a una carriera tra le professioni digitali sono: Tecnico Superiore Cloud Developer; Tecnico Superiore per la digitalizzazione delle imprese; Tecnico Superiore per la digitalizzazione dei processi produttivi del mobile; Tecnico Superiore Cybersecurity Specialist.

    A Verona si formano esperti di logistica 4.0 e digital transformation specialist

    A ottobre anche all’ITS Last Verona partiranno ben 8 nuovi corsi, cinque dei quali incentrati sulla logistica 4.0 e uno destinato a formare Digital Transformation Specialist che avranno competenze tecniche nell’ambito della programmazione di interfacce digitali e di strumenti per la gestione informatica. Saranno in grado di analizzare i dati per ricerche di mercato e utilizzarli per creare piattaforme sicure ed efficaci per i bisogni aziendali. Saranno inoltre capaci di creare grafiche web e di orientarsi sulle nuove tecnologie di IoT e Cloud.

    “I nostri corsi sono di 1.900 ore, 1.040 svolte in aula e in attività laboratoriale d’avanguardia, le restanti 860 ore direttamente ‘on the job’. Prevediamo anche esperienze Erasmus di 3 mesi, per completare il bagaglio di lingue straniere e soft skill per i nostri ragazzi che possono svolgere lo stage all’estero”, ha spiegato in un’intervista Laura Speri, direttrice dell’ITS Last di Verona.

    La Regione Lazio punta a creare specialisti della tecnologia e sostenibilità

    Tecnologie della informazione e della comunicazione – Sviluppo di Software e competenze digitali; Mobilità sostenibile – Logistica 4.0 e intermodalità sostenibile; Nuove tecnologie della vita- Biotecnologie industriali e ambientali; Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema moda; Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema Agroalimentare; Efficienza energetica. Sono questi i 6 nuovi percorsi di studio che la Regione Lazio punta ad attivare negli Istituti Tecnici Superiori andando a rinforzare la propria offerta formativa alla luce degli ottimi risultati già conseguiti in termini di occupazione.

    “Queste scuole di eccellenza a alta specializzazione tecnologica si sono dimostrate particolarmente vincenti sia per gli studenti, che acquisiscono un bagaglio di conoscenze e competenze di alto livello e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, sia per le imprese che riescono a soddisfare il fabbisogno di personale con particolari profili professionali – ha spiegato Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro, Scuola e Formazione della Regione –. Non a caso i percorsi di studio rispecchiano le esigenze del mercato, con docenti che provengono anche da profili manageriali. Il risultato è un successo occupazionale elevatissimo per i diplomati, in media superiore al 90%”.

    Dagli ITS i nuovi esperti in cybersecurity e gestione dati

    Infine, la proposta del deputato Dem Serse Soverini, già allo studio dell’esecutivo, che, a seguito del noto attacco hacker a discapito del sistema informatico per le prenotazioni dei vaccini anti Covid-19 della Regione Lazio, punta a creare un percorso dedicato alla formazione di specialisti in cybersecurity e gestione dati in collaborazione con la pubblica amministrazione. L’obiettivo è quello che nell’arco di due anni gli ITS possano offrire alla PA una classe di tecnici specializzati appunto nel contrastare il cybercrime e nella gestione dei dati.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    amministrazione Big Data competenze digitali cybersecurity digital transformation digitalizzazione formazione hacker intelligenza artificiale istruzione logistica mobile moda nuove professioni pa produzione pubblica amministrazione robotica scuola soft skill
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito