logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Intervista ai fondatori di Buildo, azienda di consulenza software

    Intervista ai fondatori di Buildo, azienda di consulenza software

    19 Febbraio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Dietro alle Startup? Ecco Buildo.

    Stavolta non ci occupiamo prettamente di startup, ma di chi contribuisce al successo di molte di esse. Siamo in compagnia di Claudio e Gabriele, fondatori dell’azienda di consulenza software Buildo.

    Di cosa si occupa la vostra azienda?

    Claudio: siamo un’azienda di consulenza software che lavora con startup, l’ambito che più ci interessa. Ci siamo ritrovati ad essere un gruppo di persone con lo stesso interesse ed abbiamo fondato un’azienda che potrebbe essere definita una meta-startup. Inoltre, essendo nuovi sul mercato possiamo essere considerati anche una startup.

    Quando avete sentito l’esigenza di far nascere Buildo?

    Gabriele: abbiamo avuto l’idea di fondare Buildo nel 2013, quando studiavamo insieme negli Stati Uniti e, vivendo e studiando insieme tutti i giorni, abbiamo realizzato di voler lavorare nello stesso ambito. Dunque, tornati in Italia, abbiamo fondato l’azienda. Di fatto, mentre ci stavamo laureando, abbiamo avuto già i nostri primi clienti.

    Nonostante l’azienda fosse partita bene fin dall’inizio, ci sono stati dei momenti difficili da affrontare solo con le vostre forze, in cui avete dovuto chiedere finanziamenti?

    Claudio: in realtà abbiamo da subito trovato clienti importanti che hanno creduto in noi e ci hanno dato ottimi progetti con cui partire, i quali sono stati più che sufficienti per noi. E’ stato abbastanza semplice dal punto di vista economico, nonostante per il resto non sia stato tutto rose e fiori. Abbiamo fatto un bel lavoro, ci siamo impegnati moltissimo, ma almeno il momento di bootstrap non è stato problematico.

    Il fatto che voi vi rivolgiate a startup, quindi spesso a persone con poca esperienza, vi ha aiutato nell’essere da subito considerati affidabili?

    Gabriele: in un certo senso si, perché molte persone che si rivolgono a noi non hanno bene in mente la parte tecnica dell’avviamento di una startup e quindi noi diventiamo subito figure di riferimento da quel punto di vista. Ciò detto, è stato un buon aiuto rivolgersi a startup e lo è sempre, perché consente di porsi in un modo diverso rispetto a come ci si porrebbe con un’azienda consolidata.

    Voi che lo vedete dall’esterno, quali caratteristiche deve possedere un buon imprenditore per riuscire nella sua impresa?

    Claudio: è molto difficile dare un giudizio generico su quali siano le startup che hanno successo e quali no. Di base abbiamo trovato forte riscontro sulle competenze dei fondatori, se le hanno forti nel settore in cui stanno cercando di entrare hanno una probabilità di successo molto elevata. D’altra parte anche quando i fondatori di una startup siano bravi, intelligenti, con molte competenze ma provano ad entrare in un settore nuovo, che non è esattamente il loro, allora risulta più complesso che riescano a portare avanti la startup.

    Gabriele: uno dei fattori chiave che abbiamo notato nelle startup di successo è la capacità di capire quale è il minimum viable product; infatti le persone che riescono a concentrarsi su poche cose sono quelle che le fanno meglio.

    Claudio: riassumendo, le due caratteristiche principali sono: avere competenze da “startupparo”, cioè capire cosa serve effettivamente in quel momento e dall’altro avere competenze specifiche e non generiche in quello che si sta facendo.

    Quali sono le prospettive per il 2016?

    Claudio: siamo in piedi da più di due anni, siamo ormai consolidati nel business. Diciamo che per il momento stiamo avviando progetti in base al nostro gusto personale ed in futuro ci piacerebbe essere più consolidati e aver più certezze e stabilità. Vogliamo creare solide fondamenta, in modo da avere meno imprevisti.

    Il vostro background scolastico ha coerenza con quello che fate ora?

    Claudio: siamo tutti ingegneri informatici e siamo finiti a fare sviluppo per startup, quindi quello che abbiamo fatto a scuola rispecchia ciò che abbiamo fatto dopo. Altre cose più specifiche abbiamo dovuto cercare di impararle per conto nostro, soprattutto quelle tecniche e di gestione dell’impresa, non solo nostra ma anche degli altri.

    Un momento bello e un momento brutto?

    Gabriele: il momento bello è certamente la prima volta che abbiamo chiuso un contratto, perché era stata una buona dose di fiducia data da una grossa azienda, arrivata dopo un certo numero di collaborazioni serie ed avvenuta dunque come un sigillo. Un momento brutto si ha potenzialmente ogni qualvolta una startup non fa quello che aveva previsto di fare e quando ci sentiamo parzialmente responsabili. E’ successo qualche volta che ci sentissimo male per qualche startup, però per questioni puramente statistiche, purtroppo sono ben poche quelle che vanno avanti.

    Claudio: A livello umano effettivamente vedi il lavoro tuo e di altre persone che va in fumo e che non si concretizza in nulla ed è una situazione spiacevole, d’altro canto ci sono anche molti momenti in cui si esplorano cose nuove e molto motivanti.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    finanziamenti intervista scuola software startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito