logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Iniziare la carriera universitaria con il piede giusto

    Iniziare la carriera universitaria con il piede giusto

    13 Ottobre 2015
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il passaggio dalle scuole superiori all’università non avviene sempre nel migliore dei modi, soprattutto per chi non è abituato a studiare e organizzarsi in modo ben definito. Se si riesce subito ad approcciarsi correttamente a questo nuovo ambiente, si avranno buone probabilità di avere successo e raggiungere i propri obiettivi, in caso contrario la carriera universitaria potrebbe diventare un vero e proprio incubo. Perciò è molto importante avere le idee ben chiare ancora prima di iniziare il primo anno accademico.

    Per prima cosa, è utile chiedere consigli e ascoltare l’esperienza di chi ha già affrontato l’università. Così si può già avere una prima idea di cosa bisogna aspettarsi e di quali problemi potrebbero capitare all’inizio. Quindi se si conosce qualche studente universitario o anche un laureato, è meglio chiedergli qualsiasi cosa passi per la mente, sicuramente ciò che dirà sarà di grande aiuto. Senza avere consigli, pareri ed esperienze di altri, non si sarà completamente preparati ad affrontare le novità e sarà più facile commettere alcuni degli errori più comuni. Uno di questi è quello di partire con molta calma e tranquillità per poi capire di aver sbagliato atteggiamento solo verso la fine del primo ciclo di lezioni.

    Inoltre, ci si può portare avanti cercando più informazioni possibili sui corsi che si dovranno affrontare, in particolare è molto importante leggere il programma di ognuno di essi, le modalità con cui si svolgono le lezioni e le modalità d’esame. Perciò bisogna accedere al sito del proprio corso ed esaminarlo con molta attenzione, leggere il piano didattico ed entrare nella pagina dedicata ad ogni esame che si dovrà affrontare.

    Poi c’è da fare la cosa più importante, prepararsi allo studio. Bisogna tener bene in mente che per passare gli esami non basta la passione per ciò che si studia o la propria volontà ma c’è bisogno di organizzazione e duro lavoro. Uno degli errori più grandi che si fanno all’inizio è quello di sottovalutare la mole di studio, ritrovandosi a studiare tutto nel mese prima degli esami, dovendo così lasciarne indietro almeno uno o due per mancanza di tempo. Quindi appena iniziano le lezioni bisogna organizzare gli orari in cui ci si dedica allo studio, scegliendo una suddivisione delle materie in modo tale da non concentrarsi esclusivamente su una. Può essere d’aiuto stampare l’orario delle lezioni, guardare dove si hanno ore buche e segnare gli orari in cui si programma di studiare una certa materia, così da avere una buona organizzazione grazie alla quale si può subito partire con un buon ritmo.

    Le lezioni universitarie sono molto diverse da quelle scolastiche. Spesso si è liberi di scegliere se andarci o meno, si può uscire ed entrare senza troppi limiti e non si viene interrogati. Ciò può far prendere alla leggera la situazione, pensando che sia tutto sotto controllo, ma poi quando si avvicinano gli esami si cambia nettamente idea. Quindi bisogna stare attenti durante le lezioni, prendere appunti quando il professore spiega qualcosa che non viene indicato con precisione nelle slide o nel libro, e annotarsi le cose che non si ha capito, così da provare a comprenderle da soli in un secondo momento o andando a ricevimento dal professore. Sicuramente una cosa da non fare è quella di giocare con lo smartphone o il pc mentre c’è lezione, nessuno dirà nulla ma è un comportamento che alla lunga porta a sottovalutare le spiegazioni dei professori e a far perdere tempo prezioso. Bisogna ricordarsi che più si sta attenti durante le lezioni e meno bisognerà studiare da soli.

    Se tra i vari studenti, c’è un gruppetto con cui poter studiare non sarebbe una brutta idea trovarsi ogni tanto per risolvere i primi problemi di studio. In questo modo ci si può aiutare a vicenda per comprendere meglio argomenti difficili o totalmente nuovi. E un gruppo di studio è utile anche per organizzarsi meglio, ci si può trovare per qualche giorno ogni settimana e in questo modo ci si abituerà di più a studiare in modo regolare.
    Questa esperienza sarà di aiuto anche in futuro, quando probabilmente capiterà qualche esame in cui bisognerà svolgere un progetto in gruppo.

    Quindi per iniziare alla grande l’università non bisogna fare sforzi enormi ma basta informarsi, organizzarsi e soprattutto prepararsi a studiare in modo serio e continuo. Se si riescono a fare queste cose, allora la propria carriera universitaria si avvierà sicuramente con una marcia in più.

    L’autore: Ayoub Raji, 22 anni, sta frequentando il corso triennale di Ingegneria Informatica presso l’Università di Bologna e ha concluso il terzo anno di studi. Dal 2013 scrive articoli e guide su un blog dedicato all’informatica ed al supporto agli utenti.

    Ha partecipato alla gara “Ti piace scrivere? Aiutaci a creare contenuti per il blog!” perché U2B, oltre ad offrire l’opportunità di fare esperienza, dà la possibilità di condividere i propri pensieri e di dar preziosi consigli agli altri studenti universitari della community.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    pc università vita universitaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito