logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Startup sociali fondate da studenti, Mabasta è il progetto vincitore di Open-F@b
    startup sociali

    Startup sociali fondate da studenti, Mabasta è il progetto vincitore di Open-F@b

    30 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Hanno una media di 17 anni i giovani fondatori di Mabasta, impresa sociale che ha vinto il contest Opne-F@b Call4Ideas 2018 promosso dalla Compagnia assicurativa BNP Paribas Cardif e volto a individuare progetti innovativi a forte impatto sociale. Una vittoria che ha sancito la validità dell’idea d’impresa, soluzione contro bullismo e cyberbullismo, ma anche premiato lo spirito imprenditoriale, il talento e l’impegno di un team di adolescenti che si sono messi in gioco, alla grande!

    Sono gli imprenditori sociali più giovani d’Italia: Mabasta, acronimo di Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, è nato nel 2016 ad opera di una classe di studenti all’epoca 14enni dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. L’iniziativa, dopo due anni e mezzo di attività, è diventa impresa sociale lo scorso ottobre, i suoi fondatori sono ormai dei diciassettenni e hanno cominciato a fare sul serio. Non male partire conquistando la vittoria assoluta in un contest per startup internazionale di primo piano come Open-F@b Call4Ideas promosso da BNP Paribas Cardif, in collaborazione con InsuranceUp, un contest giunto alla sua quinta edizione e dedicato nel 2018 alla Positive Impact Innovation, ovvero l’impatto sociale dell’impresa.

    I ragazzi di Mabasta hanno superato una selezione tra 130 progetti provenienti da tutto il mondo entrando nella rosa dei dieci finalisti che ieri si sono confrontati, cimentandosi con ‘pitch’ uno contro uno, all’evento conclusivo, la ‘Final Challenge’, dove hanno sbaragliato progetti di altissimo valore sociale e imprenditoriale, e imprenditori più maturi, esperti e disinvolti, rispetto a loro.

    La loro passione, il loro talento, il loro impegno nell’impresa che portano avanti non è stato offuscato minimamente da qualche piccolo momento di emozione e li ha portati sul podio più alto.

     

    ‘Questa vittoria è stata inaspettata – hanno commentato i ragazzi del team a caldo – qui ci siamo confrontati con persone più grandi di noi, con più esperienza e progetti importanti. Alla nostra età, 17 anni, poterci confrontare con un ambiente che ha così tanta esperienza nello startup sociale è stato molto bello”.

    Indice degli argomenti

    • Cosa fa Mabasta?
    • Anche tu hai spirito imprenditoriale?

    Cosa fa Mabasta?

    “Mabasta” è nato nel 2016 come movimento ideato e animato da adolescenti, per contrastare e, possibilmente, prevenire i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo con azioni svolte “dal basso”, da parte dei ragazzi stessi. È un’impresa sociale che opera principalmente attraverso l’uso consapevole e positivo del web e della tecnologia. Mabasta si esprime e agisce nei linguaggi multimediali e interattivi dei ragazzi in quanto “è” dei ragazzi.

    WHITEPAPER
    Crowdfunding: cos'è, come funziona e le migliori piattaforme
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper

    Il “Modello Mabasta” consiste in una originale serie di consigli e azioni comportamentali che ogni classe e scuola d’Italia può liberamente adottare. È un innovativo protocollo di iniziative svolte quasi esclusivamente dagli studenti e supervisionate dagli adulti (insegnanti e presidi). Il Modello è rivolto a tutti i livelli di scuola, dalle elementari alle superiori.

    La sua Positive Impact Innovation consiste nel fatto che, oltre a contrastare a un triste fenomeno in crescita, è, in assoluto, la prima volta che ad occuparsi di bullismo e cyberbullismo siano i giovani stessi, ossia coloro che sono direttamente coinvolti e protagonisti (vittime, “bulli” e “bulle”, ma anche gli spettatori). Ad oggi questo forte impatto è stato dimostrato sia dalla quantità di studenti e scuole che hanno interagito con Mabasta negli ultimi due anni, sia dalla grande attenzione dei media e delle istituzioni (Presidente Mattarella, Ministri, Camera, Sanremo, Spiderman, quotidiani, tv e radio nazionali, …).

     

     

     

     

    Fanno parte del team: Giorgio Armillis, Martina Caracciolo, Mattia Carluccio, Mirko Cazzato, Denise De Cillis, Patrick De Silla, Marta Di Giuseppe, Niki Greco, Simone La Gioia, Andrea Laporta, Francesca Laudisa, Maria Marsano, Michela Montagna, Francesco Rizzo, Filippo Staccioli, Daniela Tafuri.

    Adult leader: Daniele Manni.

     

    Gli altri progetti che hanno vinto Open-F@b 2018 sono:

    Leaf  – offre servizi bancari virtuali alle popolazioni vulnerabili che attraversano i confini territoriali, permettendo a rifugiati e migranti di viaggiare in sicurezza, senza contanti, proteggendo i propri risparmi.

    Uyolo – si occupa di ideare, sviluppare e commercializzare prodotti innovativi ad alto valore tecnologico nei campi della filantropia, volontariato e imprenditoria sociale.  Tra i fattori chiave che hanno portato alla vittoria le tre idee figurano, oltre al contenuto tecnologico e alla capacità della proposta di generare un impatto positivo su persone e società, anche la fattibilità del progetto.

     

    Anche tu hai spirito imprenditoriale?

    Partecipa alla nostra Disruptor Challenge!

    Disruptor Challenge 2018 è la prima edizione di una GARA multi-contest che darà una bella occasione a tanti giovani di aprire la porta del proprio futuro professionale. C’è tempo fino al 10 dicembre per partecipare!

    Possono partecipare studenti universitari e neolaureati, che potranno sfidarsi in 10 contest tematici, in 5 diversi ambiti tecnologici e settoriali, realizzati in collaborazione con:

        • Accenture per ‘The future of Human and Machine Interaction’
        • Enel per ‘The future of energy’
        • Generali Italia per ‘The future of insurance’
        • GI Group per ‘The future of work’
        • Telepass per ‘The future of mobility’

    Su ogni tema è possibile partecipare in due categorie:

        • Future Vision: presentazione di un articolo “visionario”, che partendo da dati e trend sappia interpretarli con originalità, creatività, proponendo anche scenari “out-of-the box”. (sul regolamento maggiori dettagli sulla struttura dell’elaborato)
        • Business Idea: nuove idee imprenditoriali sia in forma di prodotto che di servizio che rispondano alla challenge specifica proposta per ogni ambito (sul regolamento maggiori dettaglio su come presentare il progetto)

    Nella sezione contest tematici troverai tutte le informazioni e i dettagli utili per candidarti.

    La partecipazione è #unlimited, cioè puoi candidarti anche a tutti i contest se hai grande creatività e molte idee, e vincerne uno!

    Ti aspettiamo!

     

     

     

     

    WHITEPAPER
    Vuoi lanciare la tua Startup? Ti sveliamo i 4 motivi per cui dovresti utilizzare HubSpot
    Startup
    Inbound
    Scopri come!
    Scarica il Whitepaper
    scuola startup startup a vocazione sociale startup competition startup fondate da studenti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Start2impact University Competition: partecipa alla sfida proponendo le tue idee brillanti

    11 Gennaio 2023

    MBA in Italia, come sceglierlo e quali opportunità offre il nostro Paese

    16 Dicembre 2022

    MBA, cos’è un Master in Business Administration e perché prenderlo in considerazione

    14 Dicembre 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito