logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Con Talents Venture, startup fondata da studenti, paghi le tasse universitarie
    tasse universitarie

    Con Talents Venture, startup fondata da studenti, paghi le tasse universitarie

    16 Giugno 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Talents Venture è una startup innovativa che mira a sostenere il percorso universitario di giovani talenti da un punto di vista economico, aiutandoli ad ottenere un prestito per pagare le tasse universitarie, ma non attraverso i canali tradizionali. Si tratta infatti di un’innovativa piattaforma che offre anche informazioni di orientamento. Abbiamo intervistato Pier Giorgio Bianchi, co-fondatore e Ceo di questa iniziativa imprenditoriale.

    Il lato economico può essere problematico all’università: le tasse sono alte, la vita costa cara, non si hanno entrate proprie, le borse di studio spesso sono un miraggio, i prestiti per studenti non sono molto diffusi come prodotto bancario e nemmeno come ‘cultura’ rispetto ad altri Paesi. Come può fare un giovane che vuole studiare all’università a trovare forme di finanziamento alternative?

    Pier Giorgio Bianchi pensa a possibili soluzioni già da un po’, era ancora uno studente quando ha cominciato a interessarsi ai cosiddetti  Income Share Agreements (ISAs), una nuova tipologia di strumento finanziario che si sta affermando per supportare l’investimento in istruzione universitaria. Ha realizzato  sul tema anche la sua tesi Triennale («Education Funding and ISAs: una proposta per pagarsi gli studi con il proprio reddito futuro») e Magistrale («ISAs, a new alternative for education financing: an empirical assessment of factors influencing defaults”) sugli ISAs, diventando la prima persona in letteratura finanziaria ad aver studiato questi strumenti dal punto di vista quantitativo.

    Da questa premessa nasce il progetto di Talents Venture, che diventa startup quando Pier Giorgio incontra il suo futuro socio, Paolo Alberico Laddomada, studente al III anno di Giurisprudenza, ha analizzato il mercato del lavoro italiano e si è occupato di sviluppare dal punto di vista legale i contratti di Income Share Agreements, nuovi nel panorama giuridico italiano.

    Ma sentiamo cosa ci ha raccontato Pier Giorgio.

    Pier Giorgio, ci racconti come è iniziata la tua avventura imprenditoriale?

    L’idea di Talents Venture nasce 6 anni fa quando dalla provincia di Frosinone mi sono traferito a Milano per studiare in Bocconi con la speranza di ottenere una borsa di studio. Purtroppo però, nonostante provenissi da una famiglia normale con due genitori semplici dipendenti, alla fine non sono riuscito ad ottenerla. Fortunatamente la mia famiglia decise di sostenere ugualmente l’investimento per la mia istruzione (e li ringrazio ancora oggi ogni giorno per averlo fatto). Tuttavia una volta arrivato a Milano mi sono reso conto che tanti ragazzi si trovavano nella mia stessa situazione: troppo “ricchi” per ottenere una borsa di studio ma nemmeno così autosufficienti da poter sostenere al meglio l’investimento richiesto (non è un problema soltanto di Bocconi, in Italia soltanto un ragazzo su 10 ottiene una borsa di studio). Inoltre, il fatto ancora più grave è che molti ragazzi della mia età rinunciavano ad iscriversi all’Università perché non in grado di sostenere questo investimento (non a caso siamo il paese in Europa, dopo la Romania, con meno laureati).

    Questo evento ha fatto scaturire in me la volontà di poter modificare le cose per permettere a tutti di avere accesso ad un percorso di istruzione universitaria. È così che è nato il progetto Talents Venture che qualche anno dopo, avendo incontrato Alberico Laddomada (co-founder) nella stessa Residenza Universitaria, si è trasformato nella costituzione di una startup innovativa.

    In cosa consiste esattamente Talents Venture?
    Talents Venture promuove l’investimento in studenti universitari di talento, offrendo un sistema innovativo per il pagamento delle tasse universitarie, unico nel suo unico genere in Italia. Il funzionamento è piuttosto semplice: lo studente riceve le risorse necessarie per il pagamento della retta universitaria ed in cambio gli viene richiesto di rimborsare una piccola percentuale del suo stipendio futuro, per un periodo limitato nel tempo. Nel caso in cui lo studente non riuscirà a trovare un lavoro, nulla dovrà essere rimborsato. Se invece lo studente avrà un lavoro, potrà condividere soltanto una piccola parte del suo stipendio con chi ha reso possibile la sua istruzione. In questo modo le spese per l’Università non graveranno più soltanto sui risparmi delle famiglie italiane, ma gli studenti meritevoli potranno finanziare i loro studi utilizzando il loro reddito futuro.
    Al momento, stiamo lavorando per portare il progetto sul mercato insieme ad una banca a partire da Settembre 2018. In fase iniziale non ci rivolgeremo alle matricole del triennio, ma il prodotto sarà disponibile solamente per chi intende iscriversi ad un percorso di Laurea Magistrale (2 anni) o Master di I e II livelllo.
    Talents Venture non raccoglie capitali né eroga direttamente il credito. Talents Venture fornisce il suo servizio agli intermediari che vogliano supportare gli studenti universitari con lo strumento da noi proposto.

    Quanto è stato difficile conciliare lo studio con l’avvio della startup (almeno per Alberico che è ancora ‘universitario)?

    Alberico è molto in gamba, con una buona dose di organizzazione e volontà è possibile fare tutto. Il suo impegno accademico non ne ha risentito, anzi è stato sempre in grado di conciliare proficuamente le due attività. Il consiglio per chi vuole intraprendere un progetto imprenditoriale mentre è studente è quello di utilizzare la propria idea per testarla ed approfondirla in più attività possibili (es. lavori di gruppo e tesi).
    Il consiglio per chi vuole intraprendere un progetto imprenditoriale mentre è studente è quello di utilizzare la propria idea per testarla ed approfondirla in più attività possibili (es. lavori di gruppo e tesi).

    Il momento più entusiasmate e quello più difficile vissuti fino a ora…

    Ogni giorno viviamo eventi entusiasmanti ed estremamente difficili. Non ci sono episodi in particolare, quello che ci diciamo sempre è che l’importante è mantenere in mente l’obiettivo lavorando in modo costante ed intelligente. Non esaltandoci nei momenti di successo e non scoraggiandoci nelle difficoltà. È un processo di apprendimento continuo che ci spinge ogni volta a cercare di capire cosa abbiamo fatto bene nei momenti di successo (in modo da replicarlo) e cosa abbiamo fatto meno bene nei momenti di difficoltà (in modo da capire cosa poter fare meglio le prossime volte).
    Grazie Pier Giorgio e in bocca al lupo!

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    contratti prestiti prestiti per studenti startup startup fondate da studenti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Il Recruiting Day di Cluster Comet apre ai ragazzi le porte della metalmeccanica del Friuli-Venezia Giulia

    15 Marzo 2023

    Cosa vuol dire credere in un’idea e fare di tutto per renderla concreta? Ce lo raccontano i ragazzi di Digimind del Politecnico di Milano

    7 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito