logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Startup fondate da studenti, Planeta Renewables, energia green e blockchain
    startup fondate da studenti

    Startup fondate da studenti, Planeta Renewables, energia green e blockchain

    18 Luglio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’idea è partita da Lorenzo Avello e Matteo Bombasini, studenti di Economia e Ingegneria alla Cattolica di Milano, e ha poi portato a bordo altri tre studenti universitari Pablo Mileni Munari, Francesco Lanzeni, Raffaele Rattini. Di cosa si tratta? Creare energia pulita attraverso una pianta, facile da coltivare e particolarmente adatta per essere sfruttata nella produzione di energia termica ed elettrica tramite caldaia a biomasse, la Miscanthus.

    Planeta Renewables è una startup con un’ambizione importante: contribuire a lasciare un mondo più pulito ai posteri.

    Lo vuole fare attraverso lo sviluppo di un sistema di produzione energetica a impatto zero che sfrutta la filiera basata sull’utilizzo della biomassa legnosa Miscanthus. Questa biomassa possiede delle caratteristiche che la rendono particolarmente sostenibile ed efficace se utilizzata all’interno di una filiera energetica: facile da coltivare, non è infestante e ha bisogno di poca acqua per crescere. I costi di produzione sono quindi relativamente molto bassi e da un ettaro di Miscanthus si ricavano 20 tonnellate di biomassa, lo stesso potere calorifico di 12 tonnellate di carbone e 7mila-10mila litri di gasolio. La potenziale riduzione annua delle emissioni di gas serra per ogni ettaro di Miscanthus è di 30,6 tonnellate di CO2.

    Infatti, il suo utilizzo come combustibile non è del tutto nuovo,  la vera novità di Planeta Renewables è il progetto di una filiera industriale completa, magari adattabile a realtà come quelle di tanti Paesi in via di sviluppo.

    “Oggi più che mai è necessario trovare soluzioni innovative per soddisfare il sempre più crescente fabbisogno energetico da fonti rinnovabili, indispensabile per mitigare il cambiamento climatico in atto – afferma Lorenzo Avello in questo articolo di CattolicaNews – L’Unione Europea ha recentemente manifestato pubblicamente le proprie intenzioni di dare un impulso alla produzione di energia da biomasse solide, che costituiscono un importante driver di crescita per un’economia europea sostenibile».

    La startup sta lavorando nell’incubatore universitario ConLab, dell’Università Cattolica, e non solo. Sta già sperimentando ‘sul campo’ (letteralmente) grazie alla collaborazione di due imprenditori che hanno messo a disposizione un terreno per la coltivazione ad Abbiategrasso (Milano) e che ha permesso di far partire a marzo la prima coltivazione pilota.

    Contemporaneamente, i ragazzi lavorano anche a un progetto collaterale ‘Energy blockchain’, indirizzato a garantire e certificare l’origine rinnovabile dell’energia. “L’innovazione, non è solo nella produzione di energia, ma anche nel suo processo di distribuzione. – dicono in questa intervista – Stiamo studiando un’applicazione della tecnologia blockchain per garantire e certificare l’origine rinnovabile dell’energia prodotta attraverso l’utilizzo degli smart contracts. Siamo la prima realtà italiana a farlo”.

    acqua blockchain distribuzione energia filiera produzione startup startup fondate da studenti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Start2impact University Competition: partecipa alla sfida proponendo le tue idee brillanti

    11 Gennaio 2023

    MBA in Italia, come sceglierlo e quali opportunità offre il nostro Paese

    16 Dicembre 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito