logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Startup fondate da studenti, la storia di GoGoBus (bus sharing)
    bus sharing

    Startup fondate da studenti, la storia di GoGoBus (bus sharing)

    12 Luglio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Hai già sentito parlare o magari hai utilizzato GoGoBus? Sai che anche questa piattaforma di bus sharing ha dei giovani fondatori ed è maturata negli anni dell’università? Questa startup della nuova mobilità sta avendo un grande successo e ha già fatto viaggiare (facendoli spendere il giusto) oltre 25mila italiani, soprattutto giovani, portandoli a concerti, fiere, parchi, partite o semplicemente a trascorrere qualche giorno al mare. La società sta andando talmente bene che ora pensa di espandersi all’estero. Scopriamo qualche cosa in più sull’impresa!

    Alessandro Zocca lo ha capito abbastanza in fretta che il mondo della consulenza HR (Human Resource), sul quale aveva investito i suoi anni dell’Università, in definitiva non faceva per lui. Ma per fortuna aveva già un’idea in testa, che gli ronzava in mente da parecchio, e che forse era il momento di realizzare. Il momento giusto per una serie di motivi, primo fra tutti aver trovato la persona giusta con cui condividere la sfida, Emanuele Gaspari, un giovane ingegnere informatico. Così nasce GoGoBus, nel 2015, una giovane società che vuole aiutare le persone e i giovani a muoversi e vivere le loro esperienze con più facilità, in sicurezza, a un giusto prezzo e in modo sostenibile.

    “GoGoBus è stata una mia pensata – ci racconta Alessandro – maturata quando stavo concludendo gli studi universitari e sulla quale ho cominciato a impegnarmi seriamente subito dopo la laurea, mentre lavoravo in consulenza HR (dove ho capito che non faceva per me). Ho sempre avuto un personale particolare interesse per il mondo dei trasporti a cui ho dedicato entrambe le mie tesi di laurea in Marketing e grazie alle quali ho avuto anche occasione di fare una breve esperienza presso l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Mi sono accorto che in Italia si viaggiava pochissimo su bus per gli spostamenti fra città (a differenza per esempio della Croazia, Paese di cui mia mamma è originaria e dove ho avuto occasione di vedere che ci si sposta tantissimo in autobus su medie e lunghe distanze, a basso costo e con elevate frequenze) e allora mi sono detto: perché non creare qualcosa di simile in Italia? Ho subito coinvolto Emanuele Gaspari che è diventato mio socio, che ho conosciuto apposta per fondare la startup e abbiamo iniziato insieme”.

    Si parte convinti, quindi, ma arrivano presto le prime difficoltà. Una startup affronta sempre ostacoli incredibili, primo fra tutti la tenuta della propria idea di business in uno scenario che è solitamente molto competitivo, perché magari a una certa idea (soprattutto se è buona) ci arrivano anche altri, come succede a GoGoBus.
    “Appena abbiamo lanciato il servizio sono comparsi sul mercato Megabus e Flixbus, realtà internazionali che sono riuscite a ottenere ingenti capitali e che hanno sconvolto il mercato, e all’inizio anche noi. Ma ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo capito che dovevamo differenziarci e ci siamo subito riconvertiti a fare un servizio per eventi e destinazioni turistiche stagionali che non avevano buoni collegamenti con le grandi città e che sono poco adatte a essere servite da un servizio di linea giornaliero continuativo. Questa formula ha funzionato: oggi tra dipendenti (4), soci e collaboratori part-time siamo in 9. A breve dovremo trasferirci perché nel nostro piccolo ufficio alla periferia sud di Milano non ci stiamo più!”.

    La riuscita di GoGoBus è evidente anche nei numeri: pur non possedendo alcun autobus, è riuscita a sviluppare un giro d’affari complessivo cumulato di oltre 1,1 milioni di euro superando i 25.000 passeggeri trasportati con più di 500 autobus partiti.“In questi anni abbiamo registrato una crescita superiore alle nostre aspettative, il mercato ci sta dando ragione e i numeri del comparto ci confermano che questo è il momento più adatto per crescere. Il mercato è vasto”, continua Alessandro.

    Il mercato è vasto, infatti, solo in Italia annualmente 3 milioni di persone utilizzano i pullman per fini turistici per una spesa di oltre 1 miliardo di euro. Parallelamente, sappiamo dalle indagini di mercato che la cosiddetta ‘sharing mobility’ o mobilità condivisa, sta aumentando ad ritmo a doppia cifra nel nostro Paese, un fenomeno che tenderà ad aumentare.

    Insomma, ci sono folle che aspettano solo l’occasione per muoversi in pullman e GoGoBus gliela dà.

    GoGoBus, infatti, offre un servizio di bus sharing per organizzare e condividere facilmente un viaggio in pullman per raggiungere una determinata metà. Grazie a una rete nazionale di fornitori certificati e alla sua tecnologia, la startup consente agli utenti tramite sito di organizzare e condividere facilmente un viaggio in Italia in autobus con altre persone interessate a raggiungere la stessa meta. GoGoBus si configura così come una valida alternativa all’auto privata, garantendo spostamenti low cost e sicuri ma egualmente pratici. Si arriva precisamente alla destinazione voluta, si riparte esattamente da lì; volendo si può anche prendere solo il viaggio di andata o di ritorno; si può acquistare solo il trasporto o persino il biglietto dell’evento evitando le code, niente di più comodo.

    L’ambizione di questa società è naturalmente quella di diventare più grande, ampliare i propri servizi ed espandersi anche fuori dall’Italia: per farlo ha appena aperto una campagna di crowdfunding dove chiunque può diventare socio anche con soli 250 euro.

    Se sei curioso di scoprire altre storie di startup fondate da studenti, guarda questa pagina.

    crowdfunding fornitori hr imprenditorialità mobility startup startup fondate da studenti trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito