logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Startup fondate da studenti: dalla tesi di laurea al mercato, ecco Springa
    startup fondate da studenti

    Startup fondate da studenti: dalla tesi di laurea al mercato, ecco Springa

    18 Giugno 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Springa è una startup nata da una tesi di laurea, che poi si è rivelata un progetto innovativo, realizzabile e, nel suo campo all’avanguardia. La genialata al centro del progetto è un macchinario battezzato Goliath, un ‘hardware’ unico nel suo genere, che ha ricevuto tantissimi riconoscimenti in Italia e all’estero, ha fatto boom con il crowdfunding e ora è pronto per andare sul mercato.

    Springa ha ideato un’innovativa macchina da taglio portatile e autonoma, intelligente, che permette di lavorare (cioè di tagliare), in piano, direttamente sul pezzo da lavorare, fatto che lo rende una macchina utensile con un’area di lavoro illimitata perché si adatta alla superficie del pezzo. L’utente può disegnare oppure scaricare progetti da librerie di progetti online, poi mandare il file alla macchina e seguire il lavoro dal suo dispositivo.

    Questo strumento si chiama Goliath CNC, dove CNC è il riferimento alla categoria di ‘hardware’ in cui si colloca, quello delle macchine CNC (computer numerical control), o MCN (macchine a controllo numerico), usate per lavorazioni ad alta precisione in ambito meccanico, nella falegnameria, ecc. Macchinari tradizionalmente molto grandi, ingombranti e stazionari, poco adatti al lavoro di tanti maker, artigiani e creativi.

    Goliath CNC è oggi tutelato da due brevetti, ed è particolarmente apprezzato dalla comunità dei maker di tutto il mondo, per i quali è naturalmente una tipologia di strumento ideale: poco ingombrante, facilmente trasportabile (pesa 15 kg), relativamente poco costoso, adatto a essere utilizzato in contesti diversi, a volte piccoli, a volte occasionali. Goliath prende il nome dalla versione inglese del gigante biblico perché il robot è piccolo ma può lavorare anche su superfici di grandi dimensioni, grazie a un sistema di sensori brevettato che permette di controllare la posizione in modo perfetto.

    Naturalmente Goliath non è solo una oggetto per maker e amanti del bricolage, è uno strumento adatto anche per artigiani professionisti, designer, progettisti di scenografie, industrie edili, e spazi di lavoro condivisi come scuole, università e luoghi di co-working.

     

    Indice degli argomenti

    • Com’è nata Springa
    • Chi sono i fondatori di Springa

    Com’è nata Springa

    Goliath CNC nasce nel 2014 come progetto della tesi di laurea magistrale di Lorenzo Frangi in Design & Engineering al Politecnico di Milano, sull’onda della passione per il movimento dei maker. Poco dopo la laurea Lorenzo invita a collaborare al progetto Alessandro Trifoni, ingegnere meccanico, e Davide Cevoli, designer industriale. Insieme continuano a lavorare e migliorare il prototipo e a giugno 2015 il team intraprende un programma di accelerazione presso il PoliHub, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano.

    Da allora sono stati premiati in numerosi concorsi sia per il progetto che per il modello di business, tra cui Start Cup Lombardia, Premio Nazionale per l’Innovazione, Compasso d’Oro; ha ottenuto grande visibilità internazionale durante la Maker Faire Bay Area 2017, a San Mateo in California; ma è soprattutto con una campagna di crowdfunding da record nel 2017 su Kickstarter che ottengono un riscontro davvero molto incoraggiante per la loro iniziativa, raccogliendo 1 milione di dollari in 45 giorni grazie a 716 sostenitori in tutto il mondo. Una manna, perché dal progetto, al prototipo, al prodotto finito e preciso per essere venduto , in ambito hardware, il passo non è così breve.

    Attualmente Springa è registrata come società spin-off del Politecnico di Milano. Il team è basato al PoliHub, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano, anche co-fondatore della startup. Springa ha raggiunto una partnership strategica con e-Novia, una società specializzata in automazione ed elettronica, ed è anche supportata da Comeeta, un investitore seed per sostenere i costi di sviluppo per il lancio sul mercato.

    Superate tutte le fasi di prototipazione e validazione da parte del mercato (ovvero tutto funziona e piace anche tanto) la startup sta ora passando alla fase di produzione e sarà presto disponibile sul mercato  attraverso il proprio sito.

    Chi sono i fondatori di Springa

    Lorenzo Frangi –  Chief Executive Officer

    Lorenzo è laureato in Design & Engineering, ha presentato il concept di Goliath CNC come progetto di tesi di laurea magistrale al Politecnico di Milano nel 2014. Prima di iniziare Springa, ha progettato diversi prodotti per Habits, uno studio di design industriale pluripremiato.

    Alessandro Trifoni – Chief Technical Officer

    Alessandro è laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. Mentre frequentava l’università, un’esperienza di lavoro conducendo prove su motocicli l’ha portato nel mondo della meccatronica.

    Davide Cevoli – Design Executive Officer

    Davide ha conseguito un Master in Design & Engineering presso il Politecnico di Milano. Ha esperienza come designer industriale, lavorando in diversi settori, dal restauro di auto all’elettronica di consumo.

     

    Goliath CNC - Teaser

    auto computer crowdfunding meccatronica produzione sensori startup startup fondate da studenti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Start2impact University Competition: partecipa alla sfida proponendo le tue idee brillanti

    11 Gennaio 2023

    MBA in Italia, come sceglierlo e quali opportunità offre il nostro Paese

    16 Dicembre 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito