Startup fondate da studenti: ecco com’è nato Busrapido

Pubblicato il 11 Lug 2017

startup fondate da studenti

Busrapido è una startup che ha realizzato un servizio ‘on-demand’ per la ricerca e il noleggio di autubus e minibus per i viaggi di gruppo. Nata a Roma dall’idea di tre studenti universitari, Busrapido ha riscosso un immediato successo sul mercato e ora si espande in diverse città. Cresce anche come team ed è alla ricerca di nuovi giovani talenti.

Fondata da Roberto RicciGabriele Saija e Simone Primarosa, la startup Busrapido è nata tra le mura universitarie, come ci racconta proprio Roberto Ricci. ‘Abbiamo avuto le nostre prime esperienze con il mondo dei viaggi di gruppo durante gli anni universitari a Roma, alla LUISS. Sia io che Gabriele eravamo studenti fuori sede: io campano, di Caserta, lui siciliano, di Milazzo. Possiamo dire che ci siamo avvicinati al mondo dei viaggi di gruppo un po’ per caso. Gabriele era il Presidente di ACE, l’Associazione Corsi Economia, io membro del Board di ESN, l’associazione di volontari che si occupano dell’accoglienza e dell’integrazione degli studenti internazionali qui a Roma. Con le associazioni organizzavamo molte attività culturali e ricreative per stare insieme e creare comunità. I viaggi di gruppo sono sempre stati una delle nostre attività preferite: spesso in università si trascorre tanto tempo insieme per le lezioni, ma non si ha sempre l’occasione di conoscersi a fondo gli uni con gli altri. I viaggi di gruppo sono il momento perfetto per fare squadra: i ragazzi vivono un’esperienza immersiva di uno o più giorni tutti insieme, condividendo tutte le attività programmate, conoscendosi meglio e creando legami più forti tra di loro.

Un viaggio dopo l’altro, io e Gabriele ci siamo resi conto di quanto difficile potesse essere il processo di prenotazione di un pullman: le aziende di autobus, infatti, non mostrano i loro prezzi online e fare un confronto tra le offerte di più aziende può richiedere anche diversi giorni.
Da lì l’idea di una piattaforma dove confrontare e prenotare il proprio autobus in pochi click.
Prima di fondare Busrapido io e Gabriele abbiamo cercato in più occasioni una piattaforma online che potesse risolvere i nostri problemi. Le ricerche online non diedero però i frutti sperati: non c’era nessun servizio che offrisse quello di cui avevamo bisogno. Così decidemmo di costruirlo noi.”

Da un bisogno a una piattaforma

Come spesso accade nel mondo delle startup è proprio la spinta data da un bisogno o da un’esigenza personale ad accendere la lampadina nella mente di una persona. In questo caso di due persone.

“Durante i primi mesi di lavoro ci siamo concentrati sulle ricerche di mercato e sul capire chi fossero effettivamente i nostri clienti. – continua Roberto –  Inizialmente avevamo pensato ad una piattaforma per gli studenti universitari come noi. Presto ci siamo resi conto che avevamo tra le mani qualcosa di più grande: gli studenti come noi non erano infatti i soli clienti che noleggiavano autobus con conducente per viaggiare in gruppo. A prenotare autobus sono infatti scuole, aziende, gruppi religiosi, società sportive e tutti organizzatori di eventi, matrimoni concerti, congressi e fiere che noleggiano autobus per spostarsi in gruppo.  Si trattava ora di costruire la piattaforma: è qui che entrerà in gioco Simone, il nostro sviluppatore software, che diventerà il nostro terzo co-founder.”

I consigli per chi vuole fare startup

“L’execution, all’interno della startup, è certamente uno dei fattori cruciali per il suo successo. Il mio consiglio è di provare da subito a costruire un MVP (minimum viable product) che possa aiutarti a dimostrare che stai andando nella direzione giusta. Nel nostro primo MVP, ad esempio, l’obiettivo era dimostrare che i clienti avrebbero prenotato un autobus online. Tutti ci dicevano che Busrapido era una bella idea, ma che nessuno avrebbe prenotato mai un autobus online. I fatti ci hanno dimostrato il contrario: a poche ore dalla pubblicazione dell’MVP online, ricevemmo immediatamente la prima prenotazione per più di 300€. Partite sempre dal voler risolvere un problema. Se siete in grado di risolvere un problema e c’è qualcuno disposto a pagarvi per farlo, allora avete un buona base da cui partire. Non cominciate mai a costruire un prodotto se non siete sicuri di poterlo vendere.”

Dal primo MVP ad oggi il lavoro è continuato senza sosta, racconta Roberto,  il passaggio immediatamente successivo è stato dimostrare che i clienti, oltre a prenotare online, avrebbero anche pagato online. Particolare non di poco conto, dato che l’importo medio per prenotare un autobus con conducente è piuttosto alto. ‘Tutti ci dicevano che Busrapido era un bel servizio, ma che nessuno avrebbe mai pagato cifre così importanti online. Anche qui i fatti hanno dimostrato il contrario: a poche ore dall’attivazione del pagamento online, ricevemmo subito il primo pagamento per più di 1000€.’

Il team di Busrapido è di base a Roma. Ecco qualche informazione in più sui tre fondatori:
CEO – Roberto Ricci: laureato alla LUISS in Consulenza Aziendale, Roberto ha organizzato tanti viaggi di gruppo durante gli anni universitari, noleggiando più di 70 autobus prima di fondare Busrapido. Ama viaggiare ed è vissuto sei mesi in Olanda, tre in Australia e due negli Stati Uniti.
Sales – Gabriele Saija: Gabriele è il nostro commerciale. Nei suoi anni universitari ha raccolto più di 10.000€ di sponsorizzazioni, chiudendo partnership con Uber, McDonald, Just Eat e Car2Go. Da quando ha 16 anni, organizza almeno 10 viaggi di gruppo l’anno.
CTO – Simone Primarosa: Simone è la mente dietro il nostro complesso motore di ricerca: scrive codice da quando aveva 12 anni, ed è salito sul podio alle Olimpiadi di Informatica (OII) del 2014, posizionandosi tra le eccellenze italiane in informatica.

Ora la startup sta cercando persone di talento per espandere il team, le selezioni sono già cominciate per sviluppatori software.

Capacità minime richieste

  • 2+ anni di esperienza con AngularJS o Angular
  • Consolidata esperienza nell’utilizzo di HTML5 e Sass e JavaScript
  • Esperienza nell’utilizzo di strumenti per il versioning del software (git) e del semantic versioning
  • Familiarità con framework di test (Jasmine, Karma)
  • Esperienza nell’utilizzo di tool di automatizzazione (Gulp)
  • Capacità di cooperazione con il comparto back-end durante il processo di sviluppo delle API RESTful
  • Abilità nel fornire soluzioni di SEO per le SPA
Come puoi candidarti
Scrivici un’email a careers@busrapido.com e allega:

  • CV di una pagina
  • Breve email di presentazione (max 10 righe)

Raccomandazione dei founder ‘non inviare l’email di presentazione che invii a tutte le altre aziende, non apriremo nemmeno il tuo CV. Stupiscici!’

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5