A scuola di startup con Redooc, piattaforma di elearning

Pubblicato il 16 Nov 2016

scuola di startup

Un corso di startup per i giovani è la nuova iniziativa di Redooc.com, la piattaforma italiana di didattica digitale  che  finora si era dedicata alle materie Stem (acronimo di: science, technology, engineering e mathematics). Redooc propone ora contenuti legati ai temi dell’economia e delle startup. Lo fa in modo didattico ma anche semplice e leggero, studiato per i giovani, anche i ragazzi delle scuole superiori, ed è pertanto utile anche a chi di questi temi conosce veramente poco.

La nuova sezione di Redooc è intitolata Dall’idea alla startup, è costituita da otto lezioni che raccontano passo per passo la creazione e il lancio di una startup dall’idea alla crescita, passando per la ricerca di finanziamenti e la realizzazione del business plan e del pitch agli investitori:

startup-cartoon-6

Cos’è una startup?

Cosa serve per lanciare una startup?

Come raccogliere i fondi per lanciare una startup?

Dall’idea della startup al pitch.

Business plan di una startup, questo sconosciuto.

Inoltre, le ultime tre lezioni del corso ospitano delle video-interviste a: fondatori alla loro prima impresa (per esempio Meritocracy) e fondatori seriali di grande esperienza (Vito Lomele e Christian Miccoli), che rispondono alle domande: come è nata la tua startup? Cosa ha fatto la differenza? Quando ha smesso di essere una startup? Hai mai pensato di mollare? Lo rifaresti? Consigli, cose da fare o da non fare; a business angel con diversi background ed esperienza e gestori di fondi di Venture Capital specializzati nel digital e in altri settori come il medtech, che rispondono alle domande: come decidi un investimento in una startup? Cosa fa la differenza in una startup? Qual è la tua startup preferita su cui hai investito? E la startup che ti sei lasciato sfuggire? Hai mai pensato di fondare una startup? Quali consigli daresti a dei giovani fondatori?

Le lezioni sull’argomento startup sono completamente gratuite, è sufficiente iscriversi alla piattaforma o connettersi con il proprio account FB o Gmail.

Ricordati che avevamo già pubblicato un Glossario della startup che ti potrebbe tornare utile!

(articolo orginariamente pubblicato su Startupbusiness)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5