logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » “Resto al Sud”: Invitalia lancia un piano di incentivi per lo sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno
    resto al sud invitalia: concept finanziamenti per fare crescere nuove imprese
    Immagine di MEE KO DONG da Shutterstock
    Imprenditorialità

    “Resto al Sud”: Invitalia lancia un piano di incentivi per lo sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno

    3 Giugno 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Lo squilibrio fra Meridione e Settentrione italiani non vede miglioramenti sostanziali da 40 anni. Fra i piani di incentivi creati per colmare il divario, “Resto al Sud” di Invitalia vuole finanziare la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia

    Lorenza Luzzati

    Collaboratrice editoriale

    Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia, ha lanciato “Resto al Sud”, un piano di incentivi per la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia, destinati a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni.

    «Il Pil pro capite è al Sud il 55% di quello del Nord. È un divario enorme». Questi dati allarmanti sono stati presentati e commentati dal ministro dell’Economia, Daniele Franco, durante il Forum ‘Verso Sud’, che si è tenuto il 13 e 14 maggio a Sorrento. Secondo il ministro, dopo una fase di forte recupero nel dopoguerra, dagli Anni ‘80 non sono stati fatti sostanziali progressi per sanare gli squilibri interni al Paese.

    Oggi, quando si parla di interventi per migliorare la situazione si pensa subito al PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Infatti, secondo le previsioni del Ministero per il Sud e la coesione territoriale, l’impatto stimato del Piano sulla crescita del PIL nazionale nel quinquennio 2021-2026 sarà di circa il 16%. Si stima che, nel periodo considerato, il PIL del Mezzogiorno aumenterà del 24% circa rispetto al valore assoluto del 2020.

    Ma il PNRR non è certo l’unica misura in essere per colmare il divario. Un piano di incentivi importantissimo per favorire la crescita economica nel Meridione, introdotto già nel giugno 2017 dal Decreto Legge n. 91, è “Resto al Sud”, gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, impegnata nel rilancio delle aree di crisi, che opera soprattutto nel Sud del Paese. Negli ultimi 3 anni questo progetto è stato esteso a un maggior numero di beneficiari e di territori.

    Indice degli argomenti

    • Come funzionano gli incentivi di “Resto al Sud”
    • I criteri per accedere al finanziamento

    Come funzionano gli incentivi di “Resto al Sud”

    I fondi a disposizione ammontano a un totale di 1 miliardo e 250 milioni di euro.

    I tipi di attività finanziabili sono:

    • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura (sono però escluse le attività agricole)
    • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
    • turismo
    • commercio
    • attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

    Possono essere finanziate le seguenti spese:

    • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa)
    • macchinari, impianti e attrezzature nuovi
    • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione
    • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) fino a massimo il 20% del programma di spesa

    Non sono invece coperte le spese di progettazione e promozionali, le spese per le consulenze e per il personale dipendente.

    “Resto al Sud” copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro per le società composte da quattro soci. Il finanziamento massimo può arrivare a 60.000 euro solo nel caso di imprese costituite da un’unica persona (con un solo soggetto proponente).

    WHITEPAPER
    In 5 step ecco come migliorare i processi di CONTABILITA'
    Amministrazione/Finanza/Controllo
    Finanza/Assicurazioni
    Scarica il Whitepaper

    Le agevolazioni sono così composte:

    • 50% di contributo a fondo perduto;
    • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

    È previsto un ulteriore contributo a fondo perduto:

    • 15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale;
    • fino a un massimo di 40.000 euro per le società.

    Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

    I criteri per accedere al finanziamento

    Per poter usufruire dei finanziamenti bisogna rispettare solo due condizioni.

    Residenza in una delle seguenti aree:

    • Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia
    • aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
    • isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord

    Età compresa tra i 18 e i 55 anni (ma non ci sono limiti di età per i 24 Comuni compresi nelle aree del cratere sismico del Centro Italia nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile).

    Non ci sono bandi, scadenze o graduatorie: le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

    Qui le istruzioni per presentare la domanda.

    finanziamenti startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    “Dai voce alla tua visione”: l’UE lancia una piattaforma interattiva per permettere ai giovani di condividere idee sul futuro

    17 Maggio 2022

    South Working: lavorare dal Sud per aziende del Nord

    31 Marzo 2022

    Largo ai community leader, che considerano il bene comune una priorità

    21 Marzo 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito