logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Startup School, ecco i successi di Mind the Bridge

    Startup School, ecco i successi di Mind the Bridge

    3 Gennaio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Formare e supportare imprenditori innovativi è la missione della Startup School di Mind the Bridge (MtB), l’organizzazione internazionale nata per sviluppare, promuovere e supportare gli ecosistemi imprenditoriali di tutto il mondo. L’iniziativa tira le somme, con soddisfazione, degli ultimi 4 anni di attività: oltre 300 gli alunni formati, provenienti da 20 Paesi di 4 continenti, e diversi i casi di successo. 

    Con base in Silicon Valley (San Francisco) e in Italia, la MtB School nasce ufficialmente nel 2007 come progetto sperimentale a supporto dei primi “Italy Tour” e i primi “Bootcamp”, per poi assumere qualche anno dopo i connotati di un progetto formativo strutturato su moduli intensivi da 3 settimane rivolti agli aspiranti startupper.
    “Siamo partiti nel 2007 come semplice ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti – spiega Marco Marinucci, fondatore e CEO di Mind the Bridge – ma poi, anche grazie a progetti europei come Welcome e SEC2SV, abbiamo aggiunto sempre più rampe di accesso al nostro ponte virtuale con la Silicon Valley. Oggi qui siamo un punto di riferimento per la formazione imprenditoriale, avendo ospitato e supportato centinaia di founder che vogliono fare un reality-check valido e circostanziato della loro value proposition in un periodo di tempo ragionevolmente breve. Perché il tempo vale più del denaro”.

    E se nel 2012 i paesi rappresentati risultavano solo 3 – Italia, Brasile e Bulgaria – si è rapidamente passati a 11 nel 2014 fino ad arrivare agli oltre 20 del 2016, in rappresentanza di 4 continenti (Europa, Asia, America e Africa).
    Anche la partecipazione femminile è cresciuta, passando dal 6% del 2012 a oltre il 25% del 2016, con casi di eccellenza come quello di Timbuktu di Elena Favilli e Francesca Cavallo o quello recente di InteriorBe di Federica Sala, arrivata alla School attraverso il concorso “Ti Porta Lontano” di Nastro Azzurro.
    “Il successo di Mind the Bridge oggi si può valutare anche in base ai casi di successo di alcune startup che hanno partecipato alla nostra Scuola – ha aggiunto Alberto Onetti, Chairman dell’organizzazione – Alcune hanno trovato funding e si sono fatte strada in Silicon Valley, come Timbuktu. Molte altre sono tornate nei loro paesi di origine con una value proposition e un business model rinnovato e lì hanno trovato l’ambiente ideale per la loro crescita. Il ponte di Mind the Bridge è assolutamente a doppia corsia: molti sfruttano l’esperienza e l’accelerazione della Silicon Valley per rafforzarsi e crescere a casa propria”.

    I casi di successo

    Tra i casi di successo della Startup School di MtB l’italiana Timbuktu, che dopo essere stata selezionata da 500 Startups (uno dei principali acceleratori di startup al mondo), ha infatti raccolto $3M con il progetto “Rebel Girls”, rivelandosi la campagna Kickstarter di maggior successo in ambito editoriale al mondo; mentre Tikkiti, piattaforma per la vendita di biglietti di spettacoli originaria del Kuwait, ha raggiunto in pochi mesi dalla partecipazione alla School oltre 300 mila dollari di fatturato; Primo, basata nel Regno Unito, che sviluppa programmazione per bambini nella sua forma più semplice e ha raccolto $1.6M;  Meritocracy, che ha completato la fase di seed funding (€0.6M) e sta ora raccogliendo un series A da €2M; l’irlandese Artomatix, che è stata ammessa a settembre alla Battlefield di TechCrunch Disrupt oppure l’italiana Urbi che è stata acquisita da LastMinute.com. O ancora l’argentina Ulang, che ha lanciato il suo prodotto in fase beta con la Singularity University durante la School, mentre l’italiana InteriorBe ha appena annunciato un seed round da €250k guidato dall’italiana M+C Works a pochi mesi dal ritorno dalla Bay Area. Infine, sempre dal Kuwait, Bleems, che ha incrementato le sue vendite da $25k a $3M a seguito del periodo di formazione.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Ricordiamo che Mind the Bridge offre una suite di programmi e servizi dedicati all’imprenditorialità (Startup School, Investors Program, Scaleup Mastery Program, Corporate Executive Program, Technology Scouting) attraverso partnership e attività in Europa, Asia, MENA e LATAM.
    Mind the Bridge è stata inoltre scelta dalla Commissione Europea per guidare “Startup Europe Partnership (SEP)”, la piattaforma pan-europea di open innovation che mette in contatto le startup con le grandi aziende. Ha inoltre ideato e ospitato Startup Europe Comes to Silicon Valley (SEC2SV), un’intensa settimana di attività in Silicon Valley per policy maker e per le migliori scaleup e aziende europee.

    Tutte le informazioni che ti possono servire sul sito www.mindthebridge.com, occhio che per i programmi della Startup School si fanno delle selezioni un paio di volte all’anno, verifica su questa pagina le condizioni e le tempistiche per candidarsi.

     

    startup-school-mtb-infographic

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione innovation open innovation startup vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito